Esattamente.
Visualizzazione Stampabile
Esattamente.
e quindi se il Dac esterno non supporta il DTS Master audio HD, mi ritrovo con:
a) un pcm stereo se il dac supporta un DTS "standard"
b) nessun suono se il dac non supporta il DTS
corretto?
ti chiedo anche un dac che non supporta DTS può alla peggio "svicolare" con una conversione in DD 5.1?
E perchè mai? Decodificherà il core della codifica HD ed avrai cmq un DTS multicanaleCitazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Corretto.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Non vedo come se non può decodificare la traccia in ingresso. Dovrebbe essere il lettore ad effettuare una transcodifica al volo.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
azz, mi manca un passaggio...ma allora in quale scenario è che il DTS 5.1 viene codificato in un pcm stereo?
quando la decodifica non la fa il dac che sarebbe passante, giusto?
quindi se il dac esterno supporta il dts si avrà dts 5.1 o 2.1 (dts hd anche 7.1)
se il dac esterno non supporta il dts anche se ha gli ingressi digitali non c'è nulla da fare, nemmeno far uscire l' audio del Blu ray con il DD, giusto?
per il passaggio da DTS a DD invece si tratta di transcodifica, ed il supporto di uno solo dei due formati è indice di impossibilità di realizzarla, mentre il supporto di entrambi è indice di possibilità di realizzarla?(a prescindere che l' AC-3 sia molto più compresso del DTS..)
ps. grazie per la pazienza! :D
Esatto. Se la codifica la fa il lettore, questo poi invierà (per limiti del protocollo S/PDIF) al DAC un PCM stereo.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Se il tuo lettore o il software del pc ti permette di farlo, allora sei a posto, altirmenti non c'è niente da fare...Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Si, ma come ti dicevo prima, dipende dal software/hardware utilizzato.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
mi manca poco e ci sono!
come "lettore" intendi proprio il lettore ottico, o nel caso del pc, il sistema nell' insieme driver+scheda audio+software?
ma quali sono i limiti del protocollo spidif?
pochi post fa mi hai detto che il multicanale DTS può transitare a patto che la scheda non decodifichi lei stessa il segnale..
altro step:
scheda audio che non decodifica (per scelta o perchè non supporta la decodifica dts)+Power DVd che decodifica lui = dts 5.1
in questo caso il dac esterno deve comunque essere compatibile DTS? e precisando, in ogni caso deve essere compatibile DTS, sennò non esce nulla, giusto?
Nel caso di un pc, naturalmente il software per la lettura + il software di gestione della scheda audio.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Per limiti imposti dalle protezioni, un flusso decodificato non può viaggiare come multicanale via S/PDIF, sebbene la banda teorica lo supporterebbe. Questo è il limite del protocollo.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Esatto. Se fai uscire un flusso codificato, dall'altra parte deve esserci qualcuno che può decodificarlo, altrimenti non senti nulla.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
però dal toslink ci passa invece, -mi hai detto tu- purchè il flusso viaggia codificato,Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
mentre allora dallo spdif il DTS non passa MAI in multicanale, corretto?
cioè c'è una -direi- notevole differenza fra spidif & toslink nella gestione del dts?
prima mi avevi detto che se nella Forte attivo il DTS interactive ero a cavallo perchè uscirà sempre dalla scheda audio un DTS 5.1....anche su spidif questo?
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
http://www.tomshw.it/guides/hardware...ages/ddts5.jpg
questo è il frontate del ddts-100...
sulla sinistra si vede un led con di fianco DTS, quindi presumo che il DTS multicanale 5.1 a questo punto sia supportato, no?
ti sto chiedendo tutto questo tirando di nuovo in ballo il ddts per capire un po' sto giro del fumo..non bannarmi!
Quando parlo di flusso codificato, intendo dire Dolby Digital o DTS. Se, invece, si ha a che fare con un PCM (flusso decodificato) allora via S/PDIF (o toslink o coassiale digitale...è sempre la stessa cosa in questo contesto) passerà solo un flusso audio stereo. Quindi, per rispondere alla tua domanda, via S/PDIF il DTS viaggia fino alla configurazione 6.1 discreta.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
No, visto che è esattamente la stessa cosa, come ti dicevo sopra.Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Si, direi proprio di si. E supporta anche la codifica DTS estesa (quel 6.1 che ti dicevo prima).Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Ci sto pensando...Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
:D
A parte gli scherzi, non preoccuparti...finchè posso risponderti...;)
ok, quindi dal spidif/toslink può viaggiare il DTS 2.1, 5.1, 6.1 ma non il 7.1 ovvero non il DTS master audio HD che però se si ha un dac esterno -compatibile DTS- e il segnale lo si lascia codificare o dalla scheda audio o dallo stesso dac esterno si ha lo stesso il 5.1 sugli altoparlanti!
ci siamo finalmente, giusto? :D
una riflessione:
le schede madri che onboard associano ad un HDMI anche un toslink, su quest' ultimo non trasportano il DTS master audio HD..
ma la gente lo sa?
visto che le caratteristiche A/V delle schede madri sono sempre buttate lì e nella maggior parte dei casi è un'impresa solo risalire alla versione di HDMI presente..
io ammetto che prima di aprire questo topic non avevo la benchè minima idea dei rapporti connessioni/codifica audio multicanale , ma prima di ora sono sempre stato uno da pc con connessioni analogiche + pacchetto (pioneer) dvd hdmi & 5.1
Se usi un DAC esterno che può decodificare il DTS, basta far uscire il core della traccia DTS-HD MA (che sarà un DTS standard) ed avrai cmq la tua traccia multicanale nel DAC. ;)Citazione:
Originariamente scritto da maxmax80
Chi si informa bene si...:DCitazione:
Originariamente scritto da maxmax80
insomma,Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
se il DAC esterno supporta il DTS allora anche in toslink o spdif -da una scheda audio discreta o dalla mother board di un pc- si avrà il dts multicanale.
diversamente se il DAC non supporta il DTS ci si attacca al tram e ci si accontenta di un pcm stereo, o di un DD 5.1 (sempre se supportato).
Perfetto! ;)
ma si potrebbe sapere che amplificatore hai? che segnali decodifica? ha hdmi? ha le analogiche multicanale? ci sono mille trucchi per far uscire un audio HD da un pc senza doversi per forza accontentare del dts e del dolby classici (che comunque si sentono bene)
olè-ho-hooo!!! :yeah:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
posso fare un' altra domanda su argomento diverso?
si possono usare i driver Asio per riprodurre il blu ray mantendo la compatibilità con un qualche player multimediale tipo mediacenter o simili?
p.s.
ma è vero che il mixer di windows ricampiona a 44.1?
ma questo influenza le uscite digitali ottiche & hdmi?..io non ci credo..
ancora nessun amplificatore.Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
lo prenderò nel corso del 2012.
per ora ho deciso di rimanere con la auzentech forte 7.1 -che è la migliore scheda low profile in circolazione- in analogica.
però mi stavo interessando per capire che scheda madre & video comprare
e per capire le differenze di streaming fra i vari standard.
in realtà a me il DTS non interessa in se per se, almeno fino a che non avrò preso anche l' ampli, ma da quello che ho capito per riprodurre un audio 5.1 di un BR ci vuole per forza la compatibilità..
forse tu ti riferisci alla conversione in flac per aver l' audio hd, ma il mio htpc nasce solo per la riproduzione immediata di dischi, con una ssd da 30Gb per windows seven (con quella da 16Gb sarei al limite) che non produce vibrazioni come gli hhd meccanici e stop..nessuna periferica di storage interna.