Visualizzazione Stampabile
-
del hd 33 ho letto la discussione qui nel forum ma dicono essere come il mio hd20 leggermente piu luminoso in 2d con in piu il 3d quindi non penso sia logico spendere 1500 euro x migliorare di pochissimo la visione 2d avendo il 3d . al contrario preferirei spendere 500 euro in piu e prendere qualcosa di più performante specialmente in 2d dato che in 3d non trovi tutti i film che ci sono in 2d ,anche se non ti nascondo che il 3d mi affascina parecchio :)
ho sentito parlare bene dell hd83 invece ,avete qualche informazione ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da saverio barbaro
possiedo già un vpr 1080 anche se entry level ...vorrei cercare di capire se cambiando macchina andrei incontro a miglioramenti evidenti dato che parliamo di spendere dai 2000 euro in su ;)
Se non sei fanatico del 3D, secondo me ti conviene aspettare qualche anno e passare direttamente ad un proiettore a led o laser. Attualmente uno valido è il Vango a 10.000 euro; a mio avviso, nel giro di qualche anno usciranno modelli della concorrenza ed il prezzo potrebbe scendere anche intorno ai 3000 euro...:)
Se anche la qualità 2D fosse pari al tuo VPR (probabilmente sarà superiore) faresti già un salto di qualità nel non dipendere più dalla lampada tradizionale, sostituita da led "inesauribili"! ;)
Personalmente, i pochi film 3D che vale la pena di vedere, vado a verderli al cinema! Per il 2D, al momento, mi basta il mio Epson TW5500
-
phalcon grazie mille ma purtroppo non ho nemmeno un lumicino di speranze per arrivare solamente a poter pensare di prendere un vango (:() cmq vorrei cambiare vpr per il 3d ma migliorare il 2d del mio optoma spendendo il giusto ;) è anche vero che più avanti si va è più il 3d viene migliorato vale per tutte le cose solo che la tentazione di cercare di averlo a casa e magari nei periodi di feste (natale ecc ecc ) la tentazione di guardare qualche film 3d anche se non se ne trovano chissà quanti per ora è molta :P sperando di arrivare alla somma per poterlo acquistare ;)tu tra quelli da me-noi citati ci puoi dire qualcosa ??ne hai visionato qualcuno ???grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da saverio barbaro
tu tra quelli da me-noi citati ci puoi dire qualcosa ??ne hai visionato qualcuno ???grazie mille
L'optoma l'ho visto al TAV e non era niente male, però l'ho visto per pochi minuti (e solo in 3d), quindi non ti so dire se effettivamente vale i soldi che costa...ti conviene vederli di persona
-
purtroppo qui inceppa il carro :( non so dove poter fare qualche prova di visione con questi vpr io vivo in provincia di reggio calabria ,qualcuno sa dove si possono fare delle prove con questi vpr ???quindi in 2d non hai proprio idea di come si possa vedere ???:( peccato,cmq grazie ancora per le info che ci dai ;)
-
rispetto i sony/jvc non potrebbe essere una buona scelta il panasonic pt at 5000?
-
SHOOT OUT in germania tra sony, jvc, panasonic, epson, optoma
sembra che il vincitore per il compromesso migliore tra 2D/3D sia Optoma HD83
questo è il link del forum:
http://www.hifi-forum.de/viewthread-94-11786.html
-
peccato per i tre difetti che hanno i dlp e che non si adattano al mio caso:
1) effetto rainbow, mia moglie non sopportò (giramenti di testa) l'infocus 4805 quando lo vide all'opera
2) schermo più piccolo degli lcd/lcos, io utilizzo al massimo dello zoom il mio lcd ed avrei ancora un pò di spazio sfruttabile sullo schermo
3)lens shift limitato o assente, a me occorre 'spostare' lo schermo lateralmente ed in basso.
Sono per caso stati risolti questi problemi?
-
Come riferimento ho preso l'Optoma HD83 e posso solo dirti quello che ho letto in giro per forum:
Il rainbow sembra essere praticamente assente.
Il lens shift è presente ma permangono alcuni problemi di posizionamento dati dalla "presenza di un offset di circa il 5%, che si traduce in uno scostamento della lente dal margine inferiore dell'immagine, o dal margine superiore, se capovolto, di circa il 5% dell'altezza dell'immagine stessa, che con lo shift verticale può raggiungere il 30%. In altre parole le uniche installazioni possibili sono a soffitto (o su una mensola molto alta) o su un tavolino molto basso. Anche in questo caso c'è da rammaricarsi per tale limite che può pregiudicare la possibilità di acquisto per chi non può posizionare in tali modi il vpr." Fonte: http://www.homecinemainside.it/
Per la grandezza dello schermo, comparandolo con un JVC X3 (che sarebbe una delle mie prime scelte), con lo zoom al massimo da mt. 3,50, avremmo 233 di base per l'Optoma e 257 per il JVC, in pratica 11" di diagonale in meno a pari distanza.
Questo è quanto
-
E come qualità globale tra i due cosa scegliereste?
HD83 o X3 ?
-
Obbligatorio vederli prima di dire quale preferisco