Per me non esiste Giusto e Sbagliato (è soggettivo) esiste solo Mi Piace e non Mi piace.
Visualizzazione Stampabile
Per me non esiste Giusto e Sbagliato (è soggettivo) esiste solo Mi Piace e non Mi piace.
Se Ti Piace....è quella Giusta (per te).Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
A parte l'impossibilità della cosa (solo le frequenze sotto i 120 Hz non sono identificabili con precisione. Man mano che la frequenza è maggiore, il nostro sistema di identificazione permette di capire con una certa precisione da dove arriva il suono...e per fortuna aggiungo! ;)), uno dei tuoi link riporta, giustamente, questo:Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
I diffusori surround laterali sono posizionati così che il suono possa passare dal lato anteriore a quello posteriore senza che si avvertano interruzioni, con un campo sonoro surround avvolgente e un'immagine posteriore localizzabile.
Questo dice l'elemento 12.
Ancora più interessante è quello che dice l'elemento 16:
I diffusori surround sono timbricamente equivalenti ai frontali LCR
Avere diffusori dalla risposta uguale è il modo migliore per ottimizzare l'effetto surround...
Quindi, cosa c'è di meglio che 5/7 diffusori identici?
Questo è stato estrapolato dal pdf del gruppo ADEO, dove non si menziona (a meno che non me lo sia dormito) l'altezza dei diffusori surround laterali e posteriori.
Sicuro? Così alte?? Non era all'incirca 50hz il limite che rendeva le basse frequenze non localizzabili in ambiente??Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
100/120.;)
C'è da dire che dipende anche da persona a persona. I 120 Hz sono una stima piuttosto che un dato certo, ed è per questo che il canale LFE di solito è tagliato proprio sotto quella soglia...
Non solo da persona a persona....ma anche da come vengono riprodotte tali frequenze.:)
Consigliereste lo stesso taglio (100/120 Hz) anche in un sistema 2.1? Meglio sfruttare i diffusori "frontali" in tutta la loro estensione, ed aiutarli con SW dove "non ce la fanno più", oppure meglio sgravarli dal lavoro sulla basse/bassissime frequenze per migliorare la resa sul resto dello spettro??
Scusate l'OT, ma in questi giorni stavo giusto ragionando su questi aspetti :p
Sicuramente così va bene, ma attenzione al volume del sub perchè potresti avere sbalzi di livello nelle basse frequenze.Citazione:
Originariamente scritto da baffonso
Elemento 15. :)Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
No, l'elemento 15 non parla di altezza dei surround:
In certe situazioni domestiche, l'unica scelta è di piazzare i diffusori nel soffitto.
Questo è quello che dice, ma l'elemento 15 parla di una proiezione sonora ampia e sufficientemente orizzontale. Quindi, la posizione migliore per una proiezione sufficientemente orizzontale può essere anche con diffusori nel pavimento( l'importante è non frapporre ostacoli fra l'onda sonora e il nostro orecchio).
Un posizionamento a soffitto non può essere equiparato ad altezze di 1 m.
Inoltre l'Elemento 40 supporta ancor di piu la mia tesi sull'inadeguatezza dei posteriori su stand o delle torri a meno di non posizionarli ad una distanza adeguata provocando "intralcio" nella stanza.
Immaginiamo una torre o un diffusore posteriore su stand a 50 cm. dall'angolo di un divano, chi siede in quella posizione rischia sicuramente danni all'udito.
Nessuno sta equiparando questo. Si è solo detto che non si parla specificatamente di altezza dei diffusori, bensì di un difficile posizionamento corretto dei surround che, in alcune installazioni, è preferibile a soffitto perchè è la condizione che porta minori svantaggi ed una semplicità maggiore di collocazione, ma non è una regola scritta (tant'è vero che alcuni DSP di amplificatori come il mio Sony gestiscono i surround low and high, a seconda che siano posizionati in alto appesi con staffe o in basso su stand).Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Vedi che concordi? A meno di non posizionarli ad una distanza adeguata. Questo non significa che non si può, ma che nella maggior parte dei casi (visto che non abbiamo dei castelli come residenze) è preferibile una disposizione a parete o a soffitto, ma non è una cosa obbligatoria....dipende dallo spazio a disposizione ed eventualmente dall'arredamento.Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Beh...qua esageri un tantinello...addirittura danni all'udito...;)Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
l'altro documento linkato da SAT64
http://www.pmpstudio.it/siti/sistemi...PROGETTARE.pdf
dice invece questo:
"l’immagine sonora ambientale è normalmente costituita da un tappeto di suoni senza una precisa provenienza e collocazione (basti pensare alla miriade di suoni di un bosco), ed è questo che vogliamo ricreare esattamente. Pertanto diventa importante posizionare i diffusori in modo che il suono non venga irradiato direttamente verso il punto di ascolto, facendosi magari aiutare da quelle riflessioni che abbiamo in ogni modo cercato di evitare."
ed anche
"questo permette di creare una percezione delocalizzata del suono, così da perseguire l’effetto corretto. I diffusori in questa configurazione vanno installati possibilmente ad un’altezza di 180-200 cm, e arretrati dal punto di ascolto di 10°-30°; non vanno in alcun modo orientati direttamente (figura 8)."
Dipende da come si regola il livello. Certo che quando avvengono determinate esplosioni o tuoni, chi si trova a 50 cm. a lungo andare non è che gli giova molto, l'udito non lo perderà ma considerando che esistono anche persone ipersensibili è bene non rischiare.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Nelle sale cinematografiche i surround sono posti sempre in alto, si potrebbero tranquillamente posizionare ad altezza orecchie ma così non è.
Evidentemente ci sono delle line guida ben specifiche, poi si possono adottare tutte le varianti possibili immaginabili, ciò non toglie che esistono posizionamenti corretti e meno corretti, altrimenti nessuno potrebbe avanzare opinioni su cosa è giusto e cosa non lo è.