No, dai, i titoli di catalogo sono quasi tutti un macello. Diciamo la verità.
Per i film nuovi è un altro paio di maniche, ma il resto per me è uno sfacelo.
Visualizzazione Stampabile
No, dai, i titoli di catalogo sono quasi tutti un macello. Diciamo la verità.
Per i film nuovi è un altro paio di maniche, ma il resto per me è uno sfacelo.
Non diciamo assurdità: salvo Universal e qualche caso isolato i BD di catalogo vanno dal buono all'ottimo.
I titoli di catalogo sono uno sfacelo? Uhm???? Si, è vero , alcune case stanno facendo uscite scarse/pessime/ridicole, ma ok parliamo di 10-15-20-fossro anche 30 dischi? facciamo 50? 100? Su migliaia e migliaia di uscite siamo comunque su percentuali bassissime, il mercato bluray ha una soglia elevatissima di qualità elevatissima, penso veramente che i titoli da bocciare usciti in questi 5 anni di bluray siano veramente sotto il 5% e anche di tanto
Piuttosto è da criticare la scelta dei titoli...quella sì scadente rispetto al resto del mondo...speriamo in futuro la situazione migliori...
Sono dettagli tecnici: tutti i film girati in Super 35,come questo, dovrebbero avere un mascherino o "matte": in fase di ripresa il regista considera che poi, in fase di proiezione, le porzioni estreme superiori e inferiori verrano coperte e si regola di conseguenza.Citazione:
Originariamente scritto da verdealex79
Se non si applica il mascherino o "matte", si ha più immagine, più particoalri di quelli che si dovrebbero vedere. Sicuramente è meglio rispetto a tagliare via alcuni particolari come con in P&S, però, certo, non fa piacere.
Chi ha un processore video (ma credo si possa fare anche con molti tv/vpr) può facilmente "ricostruire" il mascherino inserendo delle bande nere sup. e inf. per avere il corretto formato di immagine.
Scusate, nello stilare la lista delle eccitanti avventure blu-raistiche ho dimenticato che - probabilmente - nel cofano di Indiana Jones che uscirà avranno ridoppiato Harrison Ford con Pino Insegno, rovinando pure quello...Citazione:
Originariamente scritto da verdealex79
In effetti, forse, gli errori grossolani non sono tantissimi numericamente, il problema è che sembrano goderci a farli proprio sui film più belli, attesi ed importanti.
A proposito, sapete già se e come hanno deciso di rovinare la trilogia di Jurassic Park? Io al momento non ho letto niente al riguardo, per cui.. sto quasi un po' in pensiero :) Magari trovano un modo nuovo a cui non ho ancora pensato!
Sbaglio o questa è la discussione del BD "Il nemico alle porte"? :rolleyes:
Si infatti, considerato che io non ho mai visto il film in questione vorrei sapere se ne vale la pena prenderlo in blu-ray :rolleyes:
li ho entrambi. appena posso controllo. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
risposta ufficiale della Eagle sulla questione AR
".....Il nemico alle porte, aspect ratio.
Il master è di provenienza francese. Il detentore dei diritti internazionali (Pathè) da cui abbiamo acquisito i diritti di distribuzione per l'Italia ci ha fornito questo unico master HD.
Per poter assicurare un'uscita sul territorio italiano nelle date stabilite non era possibile percorrere altre strade."
:rolleyes:
quindi se gli avessero dato un master con un altro film, lo avrebbero pubblicato lo stesso!...e sì, le date vanno sempre rispettate!!! :D
distributori prendete esempio dalla eagle!
Peraltro a volere essere pignoli la data di uscita non è stata rispettata lo stesso ....doveva uscire il 24/08 ma dopo un rinvio(forse proprio per cercare un master corretto) è uscito il 21/09....
Alla fine se si tratta solo di un Open Matte il danno è minimo, più che altro è una seccatura per ricrearsi, eventualmente, l'AR corretto con le bande del processore/TV.
Si tratta di capire se è così oppure hanno fatto un orrendo P&S (anche se a vederlo non sembra).
A sto punto, visto che il distributore internazionale è la Pathé e l'hd-dvd francese era Fox-Pathé in open matte, è pressocché certo che si tratti dello stesso master HD utilizzato dalla Pathé per quel hd-dvd, e che quindi si tratti di un open matte.
Comunque sì, un minimo di cura nel reperimento e soprattutto nel check dei master che utilizzano alla Eagle potrebbero pure mettercelo. :rolleyes:
Bye, Chris
Robe da "matte"...
E' una mia impressione o nell'era dvd uscivano meno ciofeche a livello tecnico? E' assurdo pensare che molti film in BD presentano errori che il loro "antenato" dvd non aveva... Lo trovo a dir poco paradossale. Invece di andare avanti andiamo indietro...
Come verdealex79, anch'io aspetto con trepidazione Cast Away in HD e prego perchè non subisca lo stesso trattamento o un altro tipo di errore...