Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Mi arriva oggi, od al più domani :Perfido:
Il Nome della Rosa è uno dei mie film preferiti,
è il miglior film di Jean-Jacques Annaud (è lui stesso a dirlo, come dargli torto), il film è tratto dal famosissmo romanzo di Umberto Eco, pone uno straordinario Sean Connery nel ruolo del dotto frate Guglielmo da Baskerville ed un ottimo Christian Slater nel ruolo del giovane apprendista novizio, Adso da Melk, veramente ottimo tutto il resto del cast.
Ci sono alcune differenze con il libro, la più importante concettualmente, (almeno secondo il regista), rigurda propio il ruolo/considerazione dell'apprendista Adso..
quando Umberto Eco incontro Connery durante le riprese, nella sua rulotte, ne usci molto perplesso dall'incotro, ma poi quando vide il risultato ne fù entusiasta di come Connery fosse riuscito a portare invita il suo personaggio.
Tra le curiosità (ce ne sono diverse) gurdando ll lungo documetario intervista al regista della durata di 2 ore sottotitolato, presente nella Special Edition 2 DVD in mio posesso, una di queste è:
Franco Franchi fù scritturato per il ruolo di Salvatore, una volta arrivato sul set decise di mollare per via della rasatura obbligatoria e trasformazione a cui dove sottoporsi, e per questa ragione il ruolo andò all'allora sconosciuto Ron Perlman, ma Franco Franchi fù la prima scelta del regista francese per il ruolo si Salvatore, propio per la sua straordinaria mimica facciale e corporale.
Nel link che avevo postato a pag.1 nel primo post: http://www.dvdbeaver.com/film/DVDCom...eoftherose.htm
dice che il miglioramento sui primi piani è netto rispetto all'edizione DVD, molto buona la traccia DTS HD MA 5.1 in inglese :)
Il film è veramente unico, magnetico, affascinante, suggestivo, grandi attori, splendida ambientzione e contesto, bellissima fotografia, scenografia e costumi perfetti, efficace colonna sonora d'atmosfera misteriosa ad opera di un giovane James Horner (altro che Avatar..)
Se amate il cinema, Il Nome della Rosa non può mancare! :)
-
ho visto qualche spezzone e mi sembra eccellente sui primi piani ...meno sui secondi e campi lunghi ma in generale il divario con il dvd(come ovvio)è abissale...e la resa + che soddisfacente
-
Veduto ieri,abbastanza soddisfatto come qualita' video.
Il film lo avevo veduto al cinema ai tempi,ed e stato un piacere rivederlo,molto bello davvero.
-
Visto qualche giorno fa....soddisfatto della qualità video... sull'audio c'è poco da dire... è una traccia stereo....
Il film è bellissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
sull'audio c'è poco da dire... è una traccia stereo....
Il film è bellissimo.
Non stereo.. è codificata in Dolby Surround, l'ampli la riconosce nativa DS, infatti compaino nelle icone dei canali oltre alle frontali è presete l'icona del canale posteriore, l'audio lo trovato italiano lo ho trovato tutto sommato buono per una traccia DS a 192kbps, belissimmo il doppiaggio con la splendida voce di PINO LOCCHI doppiatore storico di Connery, al suo massimo
Unico appunto ci sono un paio di scene che sono ridoppiate, una è quella dove Guielmo commenta la carità della Chiesa sui poveri affamati, all'esterno del monastero, l'altra e quando Adso và in cerca della "ragazza" nella barcca, non so se queste sono scene tagliate aggiunte, oppure Warner a fatto qualche casino, il dvd sempre di WB aveva lo stesso fenomeno,
altra anomalia, quando si conclude il porcesso inquisitorio, la frase conclusiva di Guielmo, si ripete una seconda volta, nella scena sucessiva mentre portano via i condannati al rogo, e non è Eco.. :D
La qualità video, pur non essendo pulitissimo, e con secondi piani più morbidi, e davvero notevole, è stato come rivederlo per la prima volta, un nuovo master, avrebbe potuto dare una maggiore pulizia e dettaglio, ma anche così e soddisfacente, e le impeferzioni, donano anche un certo fascino a questa splendida pellicola, che non deve mancare a chi aprezza il buon cinema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
altra anomalia, quando si conclude il porcesso inquisitorio, la frase conclusiva di Guielmo, si ripete una seconda volta, nella scena sucessiva mentre portano via i condannati al rogo, e non è Eco.. :D
Si è vero ci ho fatto caso.. ;)
Citazione:
Non stereo.. è codificata in Dolby Surround
Si dolby 2.0.... io l'ho ascoltato decodificato dal mio oppo 93 via analogico al sinto....e l'audio veniva solo dai 2 frontali... ;) Comunque non male.
-
Interessante thriller tratto dal romanzo best seller di Eco, a causa della trasposizione il titolo è a tratti confuso e poco chiaro ma rimane comunque un titolo ben fatto e dalle atmosfere tetre e lugubre.
Una sorta di Sherlock Holmes medievale in cui si cerca di far fronte, e luce, a dilemmi delicati e "scomodi" a quel tempo con la ragione e non con una fede ostentata e spesso fasulla che ha causato atti assolutamente violenti quanto deplorevoli di cui ancora oggi la chiesa porta come macchia indelebile
Video buono ma non eccezionale, il film mi sembra invecchiato molto male, certo il divario col dvd è abissale ma ho notato troppi cali di dettaglio e una resa video altalenante, soprattutto sui lunghi campi
AUdio abbastanza buono, per un film quasi del tutto incentrato sui dialoghi posso esser soddisfatto
FILM 8
VIDEO 7
AUDIO 7,5
-
ho visto su amazon un edizione scandinavo,qualcuno sa se è uguale alla nostra o cambia qualcosa?
-
Sapete se su questo bd è presente il lungo documentario che era nel disco 2 dell'edizione doppio dvd?
Era diviso in 2 parti, La genesi del film e Analisi del film, durata totale 1h57'.
Dalle schede varie che ho letto del blu-ray in questione non sembrerebbe ci sia, però lo stesso documentario era stranamente non segnalato anche sul retro del dvd, a differenza degli altri extra del disco 1 e che risultano anche in questa edizione HD.
-
Visto stasera, il film a me non é piaciuto per niente...
Dal punto di vista tecnico, mi é parso un BD sufficiente: il video ha il suo punto di forza nei primi piani, veramente granitici e molto naturali; il resto é poca cosa imho, in particolare i campi larghi e i secondi piani.
L'audio é un'onesta traccia stereo, senza infamia e senza lode...
Non ho visto gli extra.
Sono un po' deluso perché mi aspettavo un capolavoro, probabilmente non l'ho capito io o non é proprio il mio genere, sta di fatto che il film mi ha profondamente annoiato e deluso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Visto stasera, il film a me non é piaciuto per niente...
Sono un po' deluso perché mi aspettavo un capolavoro, probabilmente non l'ho capito io o non é proprio il mio genere, sta di fatto che il film mi ha profondamente annoiato[CUT]
Se non hai compreso/aprezzato un capolavoro immenso come "Fantasia", pur essendo Il Nome della Rosa più accessibile cinematograficamente parlando, resta un film di genere ben preciso, fatto alla perfezione nel suo contesto, non indicatissimo per le masse, o per gli amanti di generi più moderni/allucinati o frenetici, e altamente probabile che questo film non sia adatto a te.
il fatto che un film possa piacere o meno dipende essenzialmente da 3 fattori, in ordine d'importanza:
1) Personalità
2) Bagaglio socio/culturale (non la sola scolarità, ma genitori, amici e parenti)
3) Età
Si dice sempre che il vero miglior film, non è mai quello che piace a tutti, molti acclamano i film Pixar, questo non significa che debbano essere per forza una apoteosi del cinema, amati ed acclamati da molti come capolavori assoluti del cinema, o trovarli irrestibili, solo perchè buona parte del pubblico, inteditori o meno che siano, la pensano così.
-
Il fatto che non mi sia piaciuto non credo mi metta in una posizione di "torto" o di "inferiorità" rispetto a quelli che lo hanno apprezzato, che ovviamente si ritengono pregni di cultura cinematografica e non...e poi siamo sempre lì: quando uno é onesto e afferma di non aver apprezzato un film che viene ritenuto un capolavoro dalla maggior parte degli utenti, apriti cielo!
Può essere che mi sbagli ma leggo nelle tue righe una sorta di invito a passare a film più commerciali e "facili" perché non sono all'altezza di questo genere di film...onestamente mi secca abbastanza che ogni volta venga tirato in ballo il cinema moderno, frenetico, ecc, ecc...non esiste solo il settimo sigillo e death race...c'é tutto un grigio di mezzo, che non viene mai considerato da chi vede o bianco o nero...
E poi non ho certo scritto che tutti quelli che apprezzano il film siano dei pazzi e ho ragione io a non averlo apprezzato...
-
in effetti spesso succede quello che descrivi...bisogna avere pazienza:Dtornando al film a me è sempre piaciuto...a differenza del libro (ma premetto che io non amo Eco e tutti i suoi striscianti o meno messaggi insiti nelle sue opere)che non mi piacque....ma ripeto superato il fastidio per il messaggio di Eco(da me non condiviso)...il film lo ho trovato godibile e ben fatto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
...che ovviamente si ritengono pregni di cultura cinematografica e non...
Daniel, per cortesia, non usare i suoi stessi "toni"... insomma non generalizzare ;)
Lasciamo stare i bagagli culturali :rolleyes:, nessun torto o senso d'inferiorità: semplicemente de gustibus...
Personalmente ho apprezzato il film, ma non lo ritengo assolutamente un capolavoro. I capolavori sono altri, imho... ;)
-
Hai ragione Dario, però essere definito tra le righe (e neanche troppo) ignorante perché mi sono triturato i maroni vedendo Il Nome della Rosa mi é sembrato un po' troppo...