Visualizzazione Stampabile
-
Utile solo se intendete usarlo con un videoserver D-Cinema ed ovviamente riuscite a farvi dare i film in quel formato direttamente dalle case cinematografiche :rolleyes:
Dal momento che per il settore home non esiste ancora un sistema di distribuire film con risoluzione 4K (e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080) e considerando la crisi economica quasi sicuramente non esisterà almeno per i prossimi 5 anni (già il Blu-Ray stenta a decollare) lo usereste solo ed esclusivamente con materiale upscalato oppure per visualizzare immagini dal PC (a patto di avere una scheda grafica con quella risoluzione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080)
vabbè dal punto di vista della risoluzione in pixel, il BD lo si può anche considerare 2K, la differenza è davvero minima. Certo lo spazio colore e la compressione no di certo. Il 2K è comunque un altro standard.
Su schermi fino a 3 metri la cosa non si nota più di tanto.
Più che altro come diceva Rosario, sarebbe bello fare schermi molto più grandi senza variare la distanza di visione in modo da non scorgere mai la matrice, up-scalando il materiale FullHD attuale.
-
Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.
Una regola ho imparato in campo HT:
No software ?? No party !!
E' inutile prendere prima e pagare a peso d'oro un giocattolo che, nella migliore delle ipotesi, tornerà utile tra cinque sei anni (o più).
Se mai uscirà software 4k... e se mai tale software sarà distribuito in massa .... cambieremo catena A/V (e neanche subito perchè i primi esemplari costano sempre troppo, e sono puntualmente non pienamente conformi agli standard, pieni di bug, e neanche tanto prestazionali.... mentre a tecnologia rodata si risparmia non poco e si acquistano prodotti maturi e prestanti).
Sino a quel momento, IMHO, sono soldi spesi male: è roba da "malato di upgrade paranoico" o da "celodurista dell'harware":D :p .
-
Ma dai... :rolleyes:
Per me non devi paragonare l'upscaling dello scarso DVD 720*576 interlacciato a 1920*1080 progressivo.
Già il materiale di partenza ovvero i BD per lo più hanno una risoluzione e qualità nettamente superiore e poi l'upscaling a 4K di materiale 2K non è così "tragico".
IMO per chi può permetterselo , ne vale la pena.
-
E io dovrei spendere quella cifra per vedere un BD upscalato? :rolleyes:
Ha ragione Aragorn
Citazione:
Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.
Daltronde le aziende fanno bene, se c'è gente che se lo può permettere è giusto spennarla...
-
Esagerati... Per me non avete per niente ragione , ma sono punti di vista.
Comunque la pensiate , la direzione è segnata.
-
Non voglio entrare nel merito della risoluzione perchè francamente l'argomento è vecchio e m'interessa poco ormai.
Tipo il discorso di avere uno schermo più grande a distanza ravvicinata è alquanto insensato con film girati in 35mm. Ma daltronde il fanboysmo persevera.
Staremo a vedere.
Tra crisi economica, gente che ancora non distingue SD da HD, che non compra BD (quando va male perchè non sa cosa siano, quando va bene perchè non gli interessa), o se ha interesse nell'HD scarica a palla dalla rete...la strada del 4k è segnata :asd:
-
Ma se non ti interessa perchè spunti sempre tu quando si parla di 4K? :rolleyes:
-
Perché mi divertono le tue risposte :D
Scherzi a parte. Io sono assolutamente favorevole al 4k come standard cinematografico (DI e proiezione cinematografica). Ma quì parliamo di cose serie ;)
-
E chi scherza? :D
Più serio di un proiettore veramente 4K (non come JVC :rolleyes: ) già pronto per essere venduto...
Aspettiamo (mi ci metto pure io dentro ovviamente) di vederlo coi propri occhi e tirare le conclusioni a ragion veduta (in tutti i sensi).
Come abbiamo scritto Alpy ed io in un altro thread , quello che mi aspetto è che con i BD si veda come un più che buono Full HD ma con il plus di vedere scomparire la matrice dei pixel.
Non ti sembra che invece sia terribilmente cinematografico?
E' chiaro che con materiale nativo 4K (che non si sa quando , ma arriverà , la stessa SONY sta spingendo in questo senso) si starà smascellati per tutto il tempo.
-
La domanda -"se poi non c'è materiale in 4K che ci facciamo ?"E' la stessa di quando uscivano i vpr a 720 x 1280 e poi a 1080x1920 e c'era solo il DVD.....
Da qualche parte bisogna pure incominciare.
Anch'io considero il 4K come punto d'arrivo per l'home Video e chi non è interessato alla cosa potrà sempre godere del VHS o dei DVD o qualsiasi altra cosa.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Utile solo se intendete usarlo con un videoserver D-Cinema ed ovviamente riuscite a farvi dare i film in quel formato direttamente dalle case cinematografiche :rolleyes:
Per essere pignoli, non puoi farci nulla neanche in quel caso perché non ha la possibilità di montare un IMB. Potrebbe, al limite, essere usato in postproduzione come monitor per flussi 4K veicolati tramite HDMI, e comunque non potrà mai sostituire del tutto un sistema DCI perché difficilmente potrà replicarne esattamente lo spazio colore.
Per il 3D, sarà da vedere se hanno trovato il modo di far lavorare le matrici SXRD a 144hz. Altrimenti non vale quanto costa, IMHO: molto meglio un Lumis 3D S, nonostante la risoluzione.
-
Quando uscirono i primi VPR e tv a 720p tutti quanti correvano a prenderli, nonostante uscissero in svideo od in component e abbisognassero di scaler dalle prestazioni altalenanti: la resa ?? Niente di che.
I dvd e le trasmissioni tv in HD si vedevano molto meglio sui tv crt che su qualsiasi tvo Vpr hd ready (o peggio full hd).
Un qualsiasi DVD upscalato visiopnato su vpr o tv dell'epoca (con costi di decine di migliaia di euro) viene oggi surclassato da un lettore BD da 100 euro che esce in 1080p24 su un display full hd (tv o vpr che sia) da 1000 euro o poco più.
Quindi ?? Sono stati soldini spesi maluccio.
Quando e se ci saranno:
- software 4k in abbondanza,
- standard definitivi
- hardware maturo
allora sì che comprare un tv od un vpr 4K avrà un senso.
Oggi non ne ha.... e domani neppure ;).
-
Vanno bene tutte le eccezioni del caso che ormai sappiamo a memoria , ma secondo me la "maturità" tecnologica nell'upscaling ed il materiale che troviamo oggi da upscalare , sono diversi di quelli presenti ai tempi che indichi.
Poi , come ho già detto , solo una visione ci farà capire qual'è il punto della situazione sul fronte 4K , ma già questo è l'inizio che porterà ad un 4K più economico ecc.
-
soprattutto, chi allora passava ad una TV/VPR digitale HD con tanto di upscaling, lo faceva anche per il vantaggio dell'estetica e della funzionalità/manegevolezza (chi ha parlato di proiettori CRT??). Ora l'estetica e le funzionalità sono le stesse (quindi nessun vantaggio sensibile da questo punto di vista), rimane solo lo svantaggio dell'upscaling.