Il plexy viene venduto con una pellicola protettiva trasparente che deve essere tolta finiti i lavori. Dopo che l ' avrai tolta avrà la finitura a specchio come nei siti online, purtroppo lo devi trattare con i guanti ed evitare di strisciarlo.
Visualizzazione Stampabile
Il plexy viene venduto con una pellicola protettiva trasparente che deve essere tolta finiti i lavori. Dopo che l ' avrai tolta avrà la finitura a specchio come nei siti online, purtroppo lo devi trattare con i guanti ed evitare di strisciarlo.
Alla fine si, la fresa verticale è un'acquisto che va fatto..Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Ma no, al brico non ce l'hanno questa roba!! :DCitazione:
Originariamente scritto da Andrews
Devi andare in un negozio specializzato, se sei di Milano non lontano da piazzale loreto (è una traversa di via porpora) ce n'è uno bello grande che ne ha di tutti i tipi (anche colorati) e te lo taglia come preferisci.
Ovviamente ogni lastra ha la plastica protettiva su entrambi i lati!!
la fresa per un autocostruttore è un obbligo.
questo è il risultato della mano del carrozziere, sulle mie casse purtroppo il nero è tremendo, ma comunque diciamo è una via di mezzo tra la bomboletta ed il laccatore:
http://img6.imageshack.us/img6/899/img0948zg.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/9090/img0950o.jpg
Vabbè dai non sono così male! Un risultato finale di tutto rispetto comunque, pulite e ben fatte! :)
Le mie frontali invece sono ancora grezze con solo un tentativo di verniciare di nero opaco il frontale.. che poi avendo recentemente cambiato il tubo del reflex è da rifare! :D
Anche se me ne vergogno un po' eccole:
http://img807.imageshack.us/img807/2057/img1436o.jpg
La cosa che non sopporto è lo sbalzo del tweeter e del woofer. Poi anche gli spigoli vivi del box non li posso vedere.
A questo punto pensavo di andare a comprare la fresa verticale e di sistemare il tutto con un foglio di mdf spesso 5mm da attaccare sul frontale. Poi smusserò anche gli angoli.. ma non ho ben capito che fresa devo acquistare pe rle smussature!
Soprattutto per le diffrazioni gli ap devono essere a filo cerca su questa sezione la mia guida per cerchi autocostruita costata 12euro per il rifilo degli spigoli ci sono frese specifiche.
La conosco, grazie a quella guida mi sono chiarito un attimo le idee sulle frese verticali! :)Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Avresti un'immagine di queste frese? Giusto per avere un'idea di cosa cercare nei negozi! Tu le tue come le hai arrotondate?Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
grazie!!
@Andrea1972
Sono venute molto bene.. l'effetto lucidato a specchio c'è tutto...complimenti. Non posto le foto delle mie Munis, perchè la finitura da me realizzata è talmente indecente da renderle improponibili....:(
Che è sta fresa verticale per il rifilo degli spigoli? :confused:
Tipo questa?..: http://img607.imageshack.us/img607/9...rticale.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Dai postale, anche io ho trovato il coraggio! :pCitazione:
Originariamente scritto da Andrews
è una fresa da montare sulla fresatrice verticale per smussare gli spigoli (smussati come nelle foto delle casse di andrea 1972)Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Ma scherzi??!!:eek: Prima di guardarle occorre prendere almeno 2 pasticche di Peridon (farmaco antivomito...):D :p ...non voglio rovinare il vostro fine settimana...:DCitazione:
Originariamente scritto da djufuk87
Le Tue, comunque, sono decisamente apprezzabili, seppure non rifinite.........tubo arancione per l'edilizia a parte..;) :D
Ciao
Ma si, postale comunque! :D
Sulle mie prima del tubo per edilizia c'era un bellissimo tubo reflex con tanto di svaso, però era troppo piccolo di diametro e l'ho dovuto allargare.. e lo spazio per lo svaso non c'è più, quindi tanto valeva usare un tubo dritto in PVC!
Ormai ho deciso.. pomeriggio vado al brico, mi compro la fresatrice verticale bosch e anche la fresa per smussare gli spigoli, tipo questa (a quanto pare):
http://www.cmtutensili.com/media/fil...fs_880.541.jpg
Vernicio il tubo reflex di nero, incollo una lastra di mdf spessa 5mm per mettere a filo gli altoparlanti e smusso gli angoli..
Per la finitura mi sa che lascerò perdere il plexyglass e li vernicerò di nero (ok so già che me ne pentirò :D )
Forse ho capito come verniciare le casse.. ho un amico che ha il padre che si occupa di sistemi di verniciatura industriali, compresi quelli utilizzati nei canrieri navali.
Quindi mi presterebbe la sua attrezzatura:
il "motore" a bassa pressione ed alta portata d'aria:
http://www.brunosoavi.it/images/catalog/tornado.jpg
La "pistola":
http://www.brunosoavi.it/images/catalog/tazza.jpg
Dovrebbe fare una verniciatura perfetta senza gocce nè nulla.. non vedo l'ora di provarlo! :D
Ma cosa bisogna utilizzare?
Che prodotto conviene usare per il fondo? e per lo smalto lucido? e per il trasparente/vetrificante?
Mi sento altamente ignorante in materia!!
Beh con questa attrezzatura dovresti fare un'ottimo lavoro.....altro che bomboletta....:cool:
Per il fondo, so che si usa la cementite....diluita (dipende dal tipo... acqua o diluente al nitro) al 40/50% se si usa la pistola, se è troppo densa si otturano gli ugelli .
allora, ho fatto un po di verniciature lucide sul legno, la prima cosa che ci vuole è un ambiente senza polvere. pistola e vernici.
si parte con un fondo turapori, cartare e poi dare un fondo tipo primer.
ricartare con carta fino 400 poi 800.
per la verniciatura prima vernice monocomponente 2-3 mani, per coprire bene, per il lucido io vado bagnato su bagnato, ovvero do la mano successiva quando la prima non si è ancora seccata del tutto, in modo che alla fine risulti un unico spesso strato di vernice.
questa è la parte più difficile perchè è facilissimo che vengano colature o grinze in fase di asciugatura, per colpa di una incorretta stesura della vernice.
Grazie per le dritte!
Nel frattempo sono stato al brico :D :
http://img593.imageshack.us/img593/4232/img1448s.jpg
Non avevano la fresa per smussare ma vabbè, la comprerò online. Intanto incluse nella confezione ce ne sono 6 che mi permettono di iniziare!
L'ultima volta ho utilizzato la cementite per il fondo/turapori, quindi credo che proseguirò su questa strada. Solo che era in bomboletta, stavolta quindi conviene prenderla liquida e diluirla!
Ma per la verniciatura non ho capito bene! Devo usare quella monocomponente più volte? Perchè alcuni parlano di "smalti"? :confused:
io non uso gli smalti, do il fondo opaco (prima primer e turapori) e poi passo più mani di lucido, in modo da ottenere un bello strato spesso, chiaramente un pianoforte è fatto meglio, ma in una giornata riesci a fare un bel po di lavoro che richiede però , in assenza di un forno, diversi giorni di asciugatura.
quelle che hai comprato te non sono frese, sono molette per metalli e pietra...