Per tornare alla domanda iniziale, la risposta è...
SI!!!
E ci sto anche scrivendo un articolo che probabilmente comparirà sul numero di marzo di DVHT. Parola di Giovane Marmotta che ci avevo pensato prima che comparisse questo thread!
Ma forse già sapete tutto...
Ciao,
Andrea
mi permettete un'opinione?
Mi permetto di lanciare una piccola provocazione su un argomento certamente scottante.
Se non posso certamente definirmi un esperto di Home Theater, ma solamente un appassionato, il mio lavoro, prettamente di vendita, mi porta da sempre ad avere un certo tipo di approccio valutativo di ogni opportunita`di transazione commerciale, e qui credo di avere qualcosa da esprimere.
Ho acquistato il mio primo tritubo qualcosa come 10 anni fa, e si trattava di un Seleco 150 hq ( se non ricordo male la sigla), che reggeva solo il banale 15 Khz e aveva il tuner tv integrato(!), nuovo, per la bella scoppola di oltre 10 milioni di scomparse lirette, firmando un discreto pacchetto di cambiali( le famose farfalle).
Gia` allora viaggiavo da e verso gli States, e mi rosicavo le mani notando la differenza spaventosa tra la tipologia( e i prezzi!) degli apparecchi d'oltreoceano e quanto disponibile da noi.
Al tempo, un retroproiezione era pressoche` irreperebile in Italia, mentre negli Usa era il prodotto di acquisto medio della famigliola media.
Solo un anno e mezzo fa stavo cercando di reperire in Italia, ad un prezzo cristiano, un 8 pollici per sostituire uno dei due proiettori che stavo utilizzando ( un proxima lcd acquistato in America).
Trovato qualcosa? macche`. Minima spesa prospettatami per un apparecchio che avesse un chilometraggio ragionevole( meno di 2000 ore): oltre 18 milioni di lire.
Sapendo che di li` a non molto mi sarei dovuto trasferire da queste parti, ho preferito aspettare. E ho fatto bene.
Da queste parti sono tutti un tantinello "grandeur", per cosi` dire, e se in Italia una azienda su dieci ha una valida sala video per le presentazioni o le conferenze, qui il rapporto si sposta a 6 0 7 su 10.Che c'entra? Semplice: qui c'e` una offerta di proiettori usati enormemente superiore a quella che c'e` dalle nostre parti.Risultato? i prezzi sono inferiori.
Personalmente, sono strasoddisfatto di essermi accaparrato un Sony VPH70G, fuoco elettromanegnetico, 8"pollici, 832 ore di vita, per 5300 dollari( al cambio attuale, circa 11,5 milioni di lire).
Caro Romano, anzi, "Piegatubi"( e ricorda che mi permetto di chiamarti cosi` solo perche` nutro una notevolissima stima della tua persona!),se e` vero che tu non hai mai visto una macchina usata lavorare perfettamente ( e che, se mi compro una cosa usata, pretendo che funzioni meglio di una nuova?), ti posso dire che, a parita` di difetto, e` meglio pagare di meno che pagare di piu`; ma, soprattutto, resta vero il fatto che qui in usa si puo` acquistare un onesto vpr usato dai 2000 dollari in su, che, per quanto non perfetto, dara` comunque e sempre UN RISULTATO STRAORDINARIAMENTE SUPERIORE A QUALSIASI ALTRO PRODOTTO NUOVO DI ANALOGO COSTO!
Ho, per via del mio mestiere, conoscenza di molte persone che definire facoltose sarebbe riduttivo, che mi hanno mostrato con orgoglio dei retroproiezione da 60 o 70 pollici pagati 5 o 6 mila dollari, che quando hanno visto le immagini del mio Sony sono fuggiti ululando dal dolore e strappandosi i vestiti per aver capito come avessero sprecato i loro soldi.
Il punto e` che qualsiasi marchingegno in grado di produrre una immagine di grandezza superiore ai 50 pollici, oggi come oggi,dlp, lcd, retroproiettore o che altro, ad un confronto diretto viene sempre e comunque surclassato da un CRT, anche usato, di analogo costo effettivo, per quanto non ottimamente tarato.
Per cui, ragazzi, fatta salva un minimo di accortezza ( se trovate su ebay qualcuno che non ha un rating eccezionale e vi propone un 9 pollici nuovo a 1500 dollari e vi fidate, peggio per voi), resta valida la considerazione che sara` pur vero che, come dice il sommo"Piegatubi", di macchine usate perfette non ce ne sono, ma il punto e`: potete portarvi a casa una immagine migliore allo stesso prezzo, anche accettando di ridurre la dimensione dello schermo?
A mio parere, la risposta e` no.
Personalmente, ritengo 10 volte migliore l'immagine di un tritubo anche stanco e senza duplicatore a quella di un qualsiasi televisore o retroproiettore o lcd o dlp, almeno a tutt'oggi.
Quindi suggerirei a tutti coloro i quali hanno pensato, ma mai avuto il coraggio, di acquistare oltreoceano, di cercare con cura su internet ed ebay e poi rivolgersi a quelle due o tre aziende o privati di comprovata serieta`, e di effettuare serenamente il loro acquisto.
Otterrano come risultato di essere un po` come quel tizio che si compra una Ferrari usata, magari non perfettamente carburata, ma che resta, sempre e comunque, una Ferrari, e non una Panda od una Multipla!
E se poi non e` perfetta, come pare sia capitato, ad esempio, al mio amico Barcopiemontese, vorra` dire che l'ameremo di piu` anche per questo..
d'altronde, quando la sera andiamo a letto, mica troviamo tutti la Manuela Arcuri, ma non per questo ne siamo infelici, vi pare?
Buon CRT a tutti!
guarda che in realta` non la pensiamo poi diversamente..
Caro Romano,
permettimi innanzitutto di dirti che sono onorato del fatto che tu abbia speso del tempo per rispondere al mio ultimo post, e proprio per questo intendo chiarirti meglio il mio pensiero, che ritengo essere poi non cosi` dissimile dal tuo.
Non posso certo vantare la tua esperienza in termini di acquisto e tantomeno di utilizzo di un tritubo, che ti invidio considerevolmente,e rispetto moltissimo la tua opinione.
Devo onestamente dirti di avere scelto il mio Sony dopo averlo visto in comparazione con un Barco 808 a casa del buon Eric Lang ( che certamente conosci), del quale mi sono fatto un opinione di una persona seria e corretta,e di non essere stato in grado di esprimere una oggettiva preferenza per nessuna delle due macchine; ho optato per il Sony solo in virtu` di una minore vita del vpr( circa 900 ore contro le 2500 del Barco).Purtroppo tu non eri qui con me per aiutarmi nella scelta, e ho dovuto basarmi solo sui miei occhi e sulla mia limitata esperienza!
Il punto e` proprio questo: per chi non abbia la tua conoscenza ed esperienza,"fare un affarone" e` estremamente improbabile, mentre molto piu` facile e` essere oggetto di solenni fregature.
Sia chiaro che io ho espresso un mio personalissimo parere basato sulla mia personalissima esperienza, e sono lieto di poterlo confrontare con il tuo.
Per chi non sia un addetto ai lavori come te ma si affacci magari per la prima volta al modo dei tritubo, e` a mio parere fondamentale cercare, prima di tutto, non tanto l'affarone, quanto evitare la classica "sola".
Ho solo espresso la mia convinzione circa il fatto che qui negli usa mi sembra esservi una maggiore disponibilita` di proiettori rispetto all'Italia e una piu` elevata quantita` di rivenditori di prodotti usati, controllati e garantiti.
Sconsiglio infatti l'acquisto da privato intercontinentale, proprio per la mancanza di sufficienti garanzie di acquisto, e concordo che, per un italiano, sia molto piu` probabile ottenere un colpo gobbo in patria piuttosto che non negli USA, purche` abbia le conoscenze tecniche per mettersi al riparo dalla potenziale fregatura che si cela dietro ogni transazione apparentemente conveniente solo per una delle due parti...
Ti ripeto: la mia esperienza e` stata quella di cercare un 8 pollici in Italia da un RIVENDITORE ( che mi offrisse quindi delle garanzie) e di avere trovato un certo tipo di risposte, e di rivolgermi a dei RIVENDITORI qui negli USA e avere trovato delle proposte oggettivamente piu` competitive.
Potrai dirmi che non ho fatto una ricerca approfonditissima, e forse hai ragione, ma, onestamente, ho dedicato alla mia analisi il tempo che avevo a disposizione.
E` comunque pacifico ( e anche atlantico!) che, se mi rivolgo ad un RIVENDITORE, non otterro` il miglior prezzo possibile sul mercato, perche` questo signore deve mettere in bilancio il proprio ragionevole profitto, e mi sembra anche logico.
Il tecnico ISF che ha provveduto a correggere le mie orripilanti tarature mi ha confermato che la mia macchina e` sana e correttamente funzionante, e tanto mi basta...se poi non ho fatto l'affare della mia vita comprando un nove pollici ( tritubo) al prezzo di un Venticinque pollici ( monotubo, eh..),la cosa e` ampiamente compensata dalla tranquillita` di acquistare con una garanzia da una azienda estremamente corretta e che mi ha supportato tecnicamente in ogni mia richiesta di chiarimenti ( addirittura, quando temevo che il mio Sony avesse dei problemi a causa della mia bestialita`, mi e` stato scritto che qualora un tecnico ISF avesse riscontrato un difetto del proiettore, non solo si farebbero fatti carico della sostituzione dello stesso, ma avrebbero anche coperto i costi del tecnico stesso!).
IO HO QUINDI FATTO RIFERIMENTO AD UNA BEN PRECISA SITUAZIONE: UN POTENZIALE ACQUIRENTE DI UN VPR CHE NON HA ENORMI CONOSCENZE TECNICHE E DISPONIBILITA` ECONOMICHE, E DECIDE DI RIVOLGERSI AL MERCATO DELL'USATO, CON NOTEVOLI TIMORI DI INCAPPARE IN UNA FREGATURA E SPERPERARE IL COCUZZOLO DI QUATTRINI DURAMENTE RISPARMIATI E SUDATI.
In questo contesto, la mia, ripeto, personale esperienza, mi porta a pensare che, nel caso di acquisto da un RIVENDITORE, si possa ottenere un miglior prezzo e, soprattutto, una maggiore serieta` di rapporto qui negli USA piuttosto che non in Italia, DOVE l'ATTENZIONE AL CLIENTE ED IL RISPETTO DELLO STESSO SONO PARTE DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE.
Mi sembra tuttavia che questo Forum, che vuole essere proprio un luogo dove una serie di appassionati confrontano idee e pareri, potrebbe essere un luogo di scambio di esperienze personali che potrebbero aiutare altri ad effettuare scelte piu` meditate e ragionate.
Mi rivolgo a te nel tuo ruolo di moderatore per chiederti se ritieni opportuno menzionare dove e come si possa acquistare, a condizioni ragionevoli, proiettori usati con una certa garanzia e tranquillita`;
lungi da me alcuno scopo pubblicitario od alcunche` di simile, te lo propongo solo perche`, essendo molto soddisfatto della mia esperienza, sarei lieto che altri ne potessero usufruire, ma mi rimetto al tuo parere.
P.S.,piccola sfida: dato che tu sei un fan dei Barco, mi sai indicare un rivenditore italiano che proponga un 808 o simili, con meno di tremila ore di vita, a meno di 5.000 dollari ( aggiungo,per correttezza, che a questa cifra si deve aggiungere il dazio, che non conosco, e il trasporto USA-Italia, che stimo in circa 500.000 lire via nave)?
Caro "Piegatubi", un saluto e un ringraziamento per lo scambio di idee che sto trovando divertente ed istruttivo.
Ciao
Andrea
Re: guarda che in realta` non la pensiamo poi diversamente..
Citazione:
Originariamente inviato da andrea aghemo
Mi rivolgo a te nel tuo ruolo di moderatore per chiederti se ritieni opportuno menzionare dove e come si possa acquistare, a condizioni ragionevoli, proiettori usati con una certa garanzia e tranquillita`;
:) :) :) :) :)
Bella domanda :D
Affermare che l'Italia non abbia nulla da invidiare agli USA in fatto di offerta di vpr usati mi sembra un pò azzardato.
Le occasioni magari capitano a chi conosce un certo genere di "sottobosco", ma il poveraccio che decidesse di trovare un rivenditore convenzionale dove valutare un acquisto viene regolarmente mazziato (se mai si riuscisse a trovare un tritubo usato......).
L'ultimo rivenditore di cui ho avuto notizia ha proposto ad un mio amico un 1270 a 15milioni.............. (che è poi la stessa cifra che avevo trovato io prima di decidere l'acquisto from usa).