Visto al Cinecity di PD in digitale 2D, qualità veramente molto buona, opterei per quest'opzione rispetto al 3D, riguardo al quale non ho sentito tessere molte lodi.
Visualizzazione Stampabile
Visto al Cinecity di PD in digitale 2D, qualità veramente molto buona, opterei per quest'opzione rispetto al 3D, riguardo al quale non ho sentito tessere molte lodi.
A mio parere il vostro 9 è un gran votone abbastanza regalato ad un film che, spezzato in due parti, rovina l'unità della storia: il verboso inizio cinema di questa "Parte II" è soporifero come pochi film lo sono.
Verboso? Era narrativo e per me perfetto
Allora penso lo guarderò in 2d.
Che paxxe sto 3d però. Non c'è una persona che ne parli bene :(
Solo quelli che sono andati al.. uic? ora non ricordo, quello con l'imax, ne parlano bene.
cars in 3d si vedeva mal definito e gli occhialini toglievano moltissima luminosità
devo dire che mi è piaciuto. Avevo letto il libro e questa seconda parte è abbastanza fedele. Si, hanno tagliato e modificato qualche altra cosa (cose di poco conto di cui comunque non ho capito la necessità) ma nel complesso ne è uscito un bel film.
Ecco almeno su quello non mi posso lamentare. Ho volutamente tolto gli occhiali diverse volte, durante la proiezione, proprio per controllare eventuali abbassamenti di luminosità, e non ho notato niente di particolareCitazione:
Originariamente scritto da Paulin
UCI cinema. Per la precisione a Pioltello (Sala IMAX 3d). Per darti l'idea... visione 3d di Avatar in una sala 3d normale, abbastanza pietosa come esperienza. Visione 3d di Transformers 3 all'UCI appunto, veramente appagante.Citazione:
Originariamente scritto da Paulin
Come sempre... è solo una questione di quattrini investiti. Rendere l'esperienza 3d al top, costa uno sproposito, non per niente lo paghiamo 13 euro li a Pioltello (MI) e nonostante questo la sala scoppiava di gente.
@ TUTTI
Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che questa è una discussione al seguito di una News di AVM che parla di un ben determinato film: qualità artistica, qualità video e/o audio, impressioni.
Non è una discussione sulla qualità di questa o quella sala, nè per fare confronti tra le stesse e neppure per chiedere consigli sul dove andarlo a vedere, tanto meno pareri sul 3D delle sale stesse.
Siete pertanto pregati di rimare in tema.
Grazie.
Ciao
Visto sabato sera, non lo so .... mi ha lasciato l'amaro in bocca
trovo che il discostarsi così tanto dal libro per alcune cose abbia fatto perdere ritmo ed anche un filo di "comprensibilità" al tutto ....
si sapeva tutti come andava a finire, ma nel film alcune cose sono state proprio buttate la .... almeno a parer mio.
Non si dovrebbero mai fare confronti col libro, però diciamo che mi aspettavo di più ... uso più intensivo della magia, effetti speciali più intensi .... ma forse mi aspettavo troppo io, non lo so.
Non ho trovato scene "spaventose" od altro per i bambini, comunque, almeno a parer mio.
ciao
Alberto :cool:
Alberto, non ho visto la seconda parte... ma stai concretizzando un timore, che spero sempre si riveli infondanto, quello che la seconda parte seguisse la traccia del primo. Nel primo film, senza aver letto il libro, a mio parere certe scelte o decisioni sono quasi immotivate, se non incomprensibili.
Sai, si sa come va a finire ... ma nel libro ci sono delle cose che qui sono state saltate completamente o proprio stravolte/ri-raccontate ....
ripeto che forse sono un pò prevenuto perchè avendo il libro in mente, è chiaro che si fa un confronto che non andrebbe mai fatto .... ma invece ... secondo me il "problema" è che ci sono delle cose senza molto senso, ed altre su cui si è sorvolato che invece davano più ritmo, più intensità all'azione
E poi, stiamo parlando di un film fra maghi, oltre tutto fra i maghi più potenti al mondo (compresi i professori della scuola) ..... a parte qualcosa, non è che si vedano incantesimi e magie proprio di livello .... lampi colorati, rumori di esplosione ..... niente di che.
Insomma, è finito perchè doveva finire e va bene così .... ma poteva finire "meglio" secondo me ..... davvero, ci sono cose che non mi sono andate giù.
Quando guarderai il film con occhi più "puri" (non avendo letto il libro), dopo, mi dirai ...... :)
Sono andato ieri, Uci Firenze, sala 3d.
Impressioni sul film:
- Dal lato narrativo, non avendo letto i libri, ho trovato comunque questa parte molto più interessante della prima, se non altro per la maggior presenza di azione. manca la freschezza data dalla giovane età dei protagonisti e la relativa spensieratezza (abbandonata già dal 3 episodio)sostituita dalla consapevolezza della presenza della morte. Film insomma più "adulti".
- Dal lato squisitamente visivo, il 3d è stato (come tra l'altro scritto nell'articolo) gestito molto bene, evitando lame e bestioline varie fuori dallo schermo e dando invece profondità sopratutto negli interni. trovo le ultime scelte fotografiche estremamente azzeccate, i toni freddi che caratterizzano questa(queste)parte finale ben si sposano con la cupezza della trama.
In generale concordo con il 9 dato dal recensore.
Alberto... vedremo, ma purtroppo... il libro l'ho letto e alla luce di questo mi son reso conto che molte scene del primo film le ho giustificate o me le sono spiegate solo attingendo alla mia conoscenza del primo, mi domandavo come un lettore profano avrebbe fatto.
Cmq hai ragione i confronti non andrebbero mai fatti con il libro, figurati per me anche il Signore degli Anelli nella sua versione cinematografica ha delle mancanze gravi rispetto al libro.:D :D
In realtà mi pare che sia tutta la saga cinematografica ad essere "monca" rispetto ai libri. Dopo aver visto "il principe mezzosangue" non riuscivo piu ad aspettare e mi sono letto l'ultimo libro. Il libro è talmente carico di particolari e spiegazioni che ho deciso di leggere anche "il principe mezzosangue" perchè mi sembrava che molte cose non fossero state spiegate... ed infatti cosi è stato. L'ultimo film a me è piaciuto ma chi si aspetta di capire tutto (senza aver letto i libri) ne rimarrà deluso... molte cose non vengono purtroppo spiegate.
Spoiler: Il titolo è "i doni della morte" ma alla fine si parla solo della bacchetta di sambuco. Non si dice che il mantello dell'invisibilità è lo stesso che il padre di Harry gli regala in quanto essi stessi discendono dal fratello umile. La pietrà della resurrezione era della madre di voldemort... che ha sedotto con un filtro d'amore il padre di voldemort ed è stata poi abbandonata... Si accenna al passato di SIlente ma il tutto senza un minito di spiegazione... la stessa "morte" di Harry non è spiegata. Harry si sacrifica non solo per distruggere l'anima di voldemort che è in lui ma perchè in quel modo tutti i suoi amici non potranno piu essere feriti dai nemici. Come lui è stato salvato dal sacrificio di sua madre cosi i suoi amici saranno immuni dai colpi avversari grazie al suo sacrificio. Hanno poi aggiunto il particolare che voldemort si accorgerebbe ogni volta che un Horcrux viene distrutto. Falso... nel libro lui stesso si autoconvice che in caso di loro distruzione dovrebbe sentirlo... invece poi si stupisce di non aver sentito assolutamente nulla (corre alla caverna e scopre solo li che l'horcrux è stato rubato e presumibilmente distrutto)