Visualizzazione Stampabile
-
@sim.ba777: un HTPC è prima di tutto un pc e quindi per forza di cosa, quello che fai con un HTPC puoi farlo con un qualsiasi altro pc. Su un HTPC fai più attenzione alla silenziosità, alla potenza non eccessiva ed all'estetica: chiaro che poi in base alle tue necessità, ti "plasmi" una macchina a tuo piacere. E proprio perchè ci puoi fare molte cose, inizia ad aver senso se ci vuoi/puoi fare molte cose: se vuoi tipo solo ascoltarti la musica o solo guardarti un dvd/bluray, chiaro che forse è meglio ad una singola macchina (letture dvd/bluray, lettore CD,....)
-
Ho letto solo ora le risposte...
Ok, ci sono, mi sfuggiva questo ovvio particolare di potersi comprare l'hardware ad hoc e "plasmarsi" da sè l' htpc...
Un paio di cose che no ho capito:
Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
Dal punto di vista della silenziosità la scelta migliore è SSD per il SO e una serie di HD esterni come archivio(sono davvero inudubili).
Cosi se ti prendi un sistema che consuyma meno di 50 watt puoi usare l'alimentatore da partatile e non avere neanche un ali dentro al case.
Cosa è un SSD? Non ho ben capito questa configurazione...
E, ricollegandomi al mio precedente 'quote', non avevo capito questa cosa: se per 'finali' leggo ampli stereo, come fanno 2 finali a pilotare 6 uscite? cosa mi sfugge? ed il crossover servirebbe per il taglio dei front?
Ultima e più importante: consiglio! io sto portando, indipendenemente e per altri motivi, il pc fisso standard in sala, dove ho un impianto ht senza tante pretese, almeno per ora; ragionandoci un attimo credo che la soluzione migliore (soprattutto dal punto di vista economico) è quella di dotare il pc di una scheda audio; preciso che il fattore silenziosità non è prioritario poichè gli ascolti "da camera" avvengono appunto in camera :D , per i film molto probabilmente avrò mysky, altrimenti vedrò.
Cosa mi consigliate??
Ho visto a buon prezzo la x-fi extrememusic, ma sono aperto an che ad altri consigli. Grazie!
-
Gli SSD sono gli state solid disk, ossia dischi a stato solido. Avevo visto degli studi nei lab del poli quando ancora non erano in commercio, davvero interessanti. Toltaq la parte tecnica, li puoi vedere come dei mega chiavette usb utilizzabili come disci fisso: non hanno alcuna parte che ruota(come avviene per i piatti degli hd tradizionali) quindi non producono rumore. Visto il costo, conviene prenderne uno da 64 gb per windows e i due tre programmi che usi lasciando a un rack esterno la memoria per i file.
Il cross over è uno strumento analogico(un pezzo fisico) o digitale(realizzabile sia tramite pezzi fisici o in maniera virtuale da pc) che ti permette di applicare filtri al tuo segnale in vari modi: banalmente ti puo servire per bi-amplificare in maniera attiva un diffusore(segnale dal tuo pre ==> cross over ==> divide alte e basse frequenze e li manda a due finali di potenza diversi ==> morseti bassi e alti del tuo diffusore).
I finali esistono stereo, mono, a tre uscite, a 4 uscite, a 5 a 6 a quante uscite vuoi. I piu diffusi sono gli stereo e i mono. Quindi per finali sbagli a leggere ampli stereo: in ogni ampli stereo c'è un finale stereo o una coppia di finali monofonici.
-
Si, ma in ogni caso "qualcosa che gira" ci deve essere quindi non riesco a vedere dove sta il vantaggio; a meno che quello che gira non lo si piazzi in un'altra stanza.
Quindi, nella tua configurazione almeno uno dei due finali doveva essere a più di due uscite no? cioè, dovrei leggere finale = (possibile) n uscite mono.
Ma riguardo alla soluzione 'xtrememusic' sai darmi un consiglio??
-
ma con questo HTPC cosa ci devi fare ?? e soprattutto cosa ci devi pilotare ?
un impianto multicanale,
o un 2 canali stereo ?
-
Io sto portando in questi giorni (mobiletto nuovo ecc..) il pc fisso in sala, dove c'è un piccolo impianto ht; mi sto convincendo che la cosa più semplice sia semplicemente montare una scheda audio nel pc, per mandare l'ampli Yamaha; pensavo di utilizzarlo anche solo in modalità stereo utilizzando i 2 front + sub... poi eventualmente apportare migliorie...
Quindi, l'impianto presente è un HT yamaha super entry level 5.1, ma per la musica lo utilizzerei stereo, e per i films 5.1
-
ecco finalmente..
:D :D :D
la soluzione più semplice per utilizzarlo in stereo è usare una scheda audio interna ( ti posso consigliare la Asus Xonar ST : circa 140 euro) e collegarsi al 5.1 tramite un cavo segnale stereo.... quando invece vorrai guardare film in multicanali userei userai l'uscita digitale ottica, presente o nella scheda madre o nella futura scheda audio....
semplice e non troppo costoso..
:D :D :D
-
Una domanda: foobar è un player, quindi utilizzando pc con foobar, in ogni caso lavora il dac montato nel pc, no?
Ps: rileggendo mi sono reso conto di aver scritto una cavolata sul discorso ssd, non avevo capito bene..:(
-
No, foobar ti lascia decidere a te come uscire:
- tramite ASIO: driver particolare che ti fanno bypassare qualsiasi controllo di windows tanto che non funziona piu neanche il controllo del volume di windows. Ti da il segnale il piu pulito possibile. Usi il dac della scheda audio
- Tramite i driver windows, usi il dac della scheda audio
- In digitale: usi il dac della cosa a cui hai attaccato la spina digitale.
Schede audio ce ne sono mille mila, anche la mia è molto buona e costa nulla per quello che è: esi esp 1010 e. In germania la trovia a 170 € al posto che 350 qua in italia, ha 1 ingresso digitale e un'uscita digitale, 8 uscite analogiche 8 ingressi e un sacco di altra roba
-
Si, ok, non avevo specificato che intendevo uscendo in analogico, comunque ok, ho capito. Per il discorso scheda audio al momento sto valutando, appena porto il pc in sala proverò con l'uscita analogica della scheda audio integrata, se il risultato non sarà soddisfacente valuterò la possibilità di una scheda audio, sebbene non so se valga la pena, nel mio impianto, inserire una scheda audio di buon livello (avrebbe più senso cambiare prima i diff front...). Grazie a tutti per le info!...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
U
Una scheda audio nella prima tipologia di impianto ti sostituisce tutto a meno del finale, ossia devi comprare un finale. Il resto lo fai fare al pc e alla tua scheda audio. Se scegli un dac esterno(e entri in esso in digitale) invece perdi il controllo del volume e il pre-amp, quindi con un dac esterno sostituisci solo la sorgente.
Interessante l'analisi, si può considerare pari o superiore la preamplificazione di una scheda audio, rispetto ad un pre o sintoampli multicanale? Accettabile o buona anche per la musica?
-
Ognuno ti risponderà come vuole, anche perchè una quantificazione oggettiva della qualità di un pre-amp è cosa quasi impossibile. Io ti posso dire due cose, partendo dal presupposto che io uso il mio htpc solamente per ascolto hifi stereo:
- rispetto a un dac magic, la mia scheda audio ha una resa migliore
- la versione entry lvl(da 120€ di listino) della casa della mia scheda audio viene usato in un lettore cd da 3.000 di non ricordo che casa
Io la mia scheda l'ho pagata 160 €, in italia sta di listini a 360 ma in germania la trovi nuova e in garanzia al prezzo a cui l'ho presa io.
Quindi io ti rispondo di si, nella mia esperienza si.
-
D'accordo con brocondor. Per esperienza personale consiglio di usare un pc dedicato all'audio (con sostanziali modifiche hw e sw) ed uno dedicato al video/sat.
-
Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
- la versione entry lvl(da 120€ di listino) della casa della mia scheda audio viene usato in un lettore cd da 3.000 di non ricordo che casa
:eek: :eek: interessante...
-
Il marketing hifi penso che sia il piu avanzato del mondo, vende fumo e lo fa pagare caro e salato. Sarei curioso di confrontare il mio sistema con altri tradizionali.
Alla fine per tutto quello che ho ho speso nulla:
200 € htpc
60 € hd esterno
360 € finale yamaha
170 € scheda audio
Con 790 € per integrato + sorgente si prendono oggetti molto entry lvl.
I diffusori mi sn costati 800 €, e con 1600 € nn posso dire di avere un sistema Hiend ma sn convinto che la maggior parte dei puristi dell'hifi rimarrebbero colpiti di come suona il tutto