lascio perdere perchè non sono casse all'altezza???
Visualizzazione Stampabile
lascio perdere perchè non sono casse all'altezza???
Non sono nè carne nè pesce...ottimi surround.
Le M1 non le installerei neanche come surround posteriori, figuriamoci comporre un intero sistema 5.1 in un salone di 20 mq a cui si aggiunge anche la parte cucina quindi una cubatura abbastanza elevata.
Che si possano sentire bene per chi non ha ascoltato diffusori di categoria superiore (B&W 685, CM1 per non andare piu in su.) ci può anche stare però renderanno per quello che sono.
Va bene contenere le dimensioni ma non esageriamo se si vuole ottenere un minimo di vera qualità.
Se poi il fine è solo quello di migliorare l'audio emesso dal TV allora cambia tutto; ottimo sistema con minime dimensioni ad un costo contenuto, non parliamo però di Home Theatre altrimenti lo ridicolizziamo. :D
Se puo' interessarti io sono nella tua medesima situazione a livello di spazio, open space con cucina 20 mq ca e salotto di 25-30 mq ca.
Tenuto conto ke l ascolto sarebbe 50% ht e 50% musica e ke l ascolto ht sarebbe prettamente dal divano mentre l ascolto musica sarebbe divano + in piedi, ho previsto la seguente configurazione:
Sintoampli av marantz sr6004
Mac mini o htpc x musica liquida (file flac o mp3 320 kbpsec)
dac hrt music streamer 2 - il tutto gesyito da ipad, iphone o ipod touch comodamente dal divano via wifi
Myskyhd x film in hd e dolbydigital quindi ht
Diffusori frontali b&w cm8 da pavimento, in alternativa potresti stare su cm5 o cm1 da scaffale
Diffusori posteriori b&w m1
Sub sunfire hrs 8 (scelta obbligata in quanto ho ordinato tutto bianco ed il sunfire bianco c e solo da 8")
Il centrale lo devo ancora definire in quanto ho uno spazio molto limitato.
Eeee infatti io come fronte anteriore sono molto puntato su B&W.
Per caso qualcuno di voi ha ascoltato le IL TESI 242???Che tipo di prodotto è?????
sono come le tesi 204
Si si il mio intento era capire che tipo di prodotto è e soprattutto se è paragonabile ad una b&w 686 piuttosto che ad una M-1?
bah mi sembra un'affermazione un pò troppo esagerata, è normale che un mini non può paragonarsi a un bookshelf o da pavimento ma bisogna considerare 2 ipotesi:Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
1- in HT le differenze si splamano in modo esponenziale rispetto all' hi-fi e quindi anche con dei buoni mini si può godere e a pieno dell'effetto cinema
2- la questione spazio, se per mancanza o per WAF o per arredamento non si vuol 'sporcare' l'ambiente con diffusori tradizionali allora i mini sono obbligatori.
Che mi si venga a dire che per l'HT è obbligatorio l'uso di diffusori grandi allora beato chi può permetterseli.
Per la cronaca ho avuto M1, 685, CM1, CM5 e CM7 penso di conoscerlo un pò il marchio B&W e le M1 svolgono un compito eccezzionale in HT.
più alla M1 la 686 è una categoria superiore
porta avanti un solo post non ovunque;)
Grandi vuol dire tutto e niente, certamente non di dimensioni misere come possono essere le M1; ho specificato chiaramente:Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Se poi il fine è solo quello di migliorare l'audio emesso dal TV allora cambia tutto; ottimo sistema con minime dimensioni ad un costo contenuto, non parliamo però di Home Theatre altrimenti lo ridicolizziamo
Si corre anche con una 500 in autostrada però vuoi mettere la sostanziale differenza con una Audi A4? Attenzione che non ho nominato marchi stratosferici!
L'Home Theatre prevede determinati presupposti senza dei quali resta gan poco, se poi ci si vuole illudere ognuno è libero di comporlo come meglio crede.
Nonostante hai ascoltato i modelli piu performanti dello stesso costruttore ritieni che le M1 possano reggere il confronto; un'affermazione un pò azzardata! Non trovi? Se fossero così performanti come sostieni il 95% degli utenti hanno gettato i loro soldi.
Diamo il giusto giudizio per ogni cosa, tra i minidiffusori saranno molto performanti ma assai inferiori rispetto a diffusori di dimensioni maggiori tipo 686 o 685.
SAT64 ma tu una prova approfondita con le M-1 l'hai mai fatta?
Qua nessuno sta dicendo che suonano meglio di diffusori di classe e litraggio superiore, ma denigrarle come fai tu mi sembra veramente eccessivo. Io le ho sentite sia in ht che in 2ch e se la cavano molto bene, in rapporto alle dimensioni è un diffusore preciso, raffinato, sufficientemente pieno e potente. Come dice Ziggy, in ambito ht poi la differenza di resa si percepisce di meno. A meno che non ascolti costantemente a volumi molto elevati, caso in cui la differenza ovviamente si sente di più.
Non mi pare di denigrare alcunché, cerco di dare il giusto peso alle cose; come ho scritto potranno suonare bene quanto vuoi ma preferirle alle 686 o addirittura alle 685 mi pare eccessivo; non trovi?
Home Theatre è anche livello del volume elevato, certo non da fa venire giu la casa ma quando ascolti un bel tuono da temporale deve invaderti l'ambiente in maniera "cattiva" altrimenti può sembrare che sbatte la porta della camera accanto.
Forse non sono stato felice nella mia esposizione, ritengo le M1 come uno dei migliori mini in circolazione e lo dico dopo aver avuto o provato un pò tutti quelli in giro comprese le costosisissime Gallo A'Diva Ti.
Dovrei recuperare una foto in cui avevo poggiato sulle 685 le M1 che usavo in Ht preferendole anche alle 685 che usavo per hi-fi...ma qui siamo nel campo soggettivo.
Se poi facciamo il discorso che le 685 in HT rendono di più dei mini ci può stare come può stare in peidi allora il discorso che dove entrano casse bookshelf coi loro relativi stand allora entrano anche quelle da pavimento...ergo le 683 sono da preferire alla fine della fiera.
Adesso siamo sintonizzati.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Scelte illogiche anche a mio avviso dettate penso dal fattore economico, si risparmiano 200 € e si vede che per alcuni va bene così.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust