Da quale sommo e assoluto "piedistallo" spari queste sentenze?Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Potresti motivare quanto affermi?
Visualizzazione Stampabile
Da quale sommo e assoluto "piedistallo" spari queste sentenze?Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Potresti motivare quanto affermi?
Calma, gli ho fatto la stessa domanda, ma con toni diversi. Se il punto di partenza è l'uscita analogica della classica MB per PC, l'affermazione ci può anche stare.
Aspettiamo ;)
Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Giustissimo... se si vuole allestire un HTPC ad uso ESCLUSIVO musica 2 canali, allora non si può prescindere dall'utilizzo di un DAC, magari accoppiato all' m2tech...
Io, però, che utilizzo l'HTPC per musica 2 canali, film MKV e Blu-Ray non posso che affidarmi ad una buona scheda audio analogica (non potendo adottare, per motivi di spazio e di spesa, la soluzione pre+finale multicanale di qualità)
@Sonycus55
Volevo dirti che io non sparo nessuna sentenza e non ho nessun piedistallo, ti consiglio prima di farea queste affermazioni con la gente di informarti un po in giro.
Ti premetto che sono appassionato di audio da sempre e quello che ho scritto è la pura verità non sono sceso nei particolari proprio per non sembrare invadente e se affermo questo è perchè possiedo tutto quello che serve per dimostrarlo.
@madman
Di prove ne ho fatte molte e posso assicurarti che con:
Pc o fisso o portatile (non serve un mostro basta che abbia usb2)
M2tech Hiface usb (con relativi driver)
Dac io consiglio il v-dac (ma ce ne sono anche meno costosi e validi)
Amplificatore un fenice 20 basterebbe (oppure un ampli 2 canali di vostro gradimento)
Diffusori se si usa amplificatori di classe T devono essere da 91db in su altrimenti ce ne sono moltissime per tutte le tasche.
Come player per la musica il migliore è foobar 2000 ben configurato.
Posso assicurare che il risultato finale con questo pacchetto è molto buono si può paragonare ad un impianto hi-fi di fascia alta.
La tua verità... non la pura verità.Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Spero bene che le tue prove non si siano basate su un un economicissimo impiantino in classe T...Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Altra affermazione assolutistica...Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
P.S. - Non vorrei che fraintendessi il mio intervento e lo prendessi come un attacco personale. Non sto contestando le tue esperienze e quello che dici di aver sentito. Sto cercando di spiegare che affermazioni assolutistiche come le tue possono essere fuorvianti per appassionati meno preparati tecnicamente che prendono tali affermazioni per verità assoluta e dopo potrebbero riamenere delusi.
Una cosa è dire "ho effettuato alcuni test di ascolto e nella mia configurazione ho trovato estremamente validi i seguenti componenti...". Un'altra è affermare che "l'unica strada da seguire ...".
Rileggendo quanto ho scritto precedentemente mi rendo conto di essere stato un po' aggressivo. Me ne scuso. Spero che questa risposta abbia chiarito il mio punto di vista.
P.S.S. - Sono assolutamente convinto delle potenzialità della "Musica Liquida".
@Sonycus55
Forse mi sono espresso in modo non corretto nel senso che dovevo mettere un bel ''SECONDO ME'' davanti alla mia affermazione ma non mi sembra di aver detto niente di così assotulistico, ho dato un mio consiglio personale provato da anni di esperienze.
Le mie esperienze si basano con impianti di alta qualità e con impianti meno costosi, non tutti sono milionari e tutti devono avere il piacere di ascoltare bene anche senza svenarsi, basta la conoscienza giusta e i giusti accoppiamenti.
Riguardo la classe T non penso sia un mondo da buttare è una strada seguita molto da persone che non possono spendere migliaia di euro su impianti blasonati e ripiegano in questi prodotti che danno molte soddisfazioni in termini di qualità.
Speravo di avere risposte tecniche e magari farmi ricredere dalle mie affermazioni ma le discussioni vanno sempre a finire con attacchi al prossimo senza valorizzare la discussione intrapresa.
dal mio punto di vista, la soluzione che hai consigliato, è un ottimo punto di partenza, ma si può andare oltre.
@madman
In questo mondo non c'è confine tutto si basa sul budget che si ha a disposizione e i generi musicali che si ascoltano, la cosidetta musica lliquida è un nuovo mondo in espansione e c'è molto da scoprire.
A mio parere la differenza sostanziale tra una scheda audio e l'accoppiamento m2tech-dac sta nel suono molto piu pulito e dettagliato con timbrica più dolce e la gamma bassa più corposa e profonda a favore del secondo.
Sono assolutamente d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
Non facevo un discorso di costo degli impianti, ma di coerenza e omogeneità della catena di riproduzione.
La tua soluzione è un'ottima scelta per un budget limitato. Sicuramente molto migliore di quella, che purtroppo molti intraprendono, di collegare le uscite analogiche del portatile di turno all'impianto Hi-Fi (e poi dire che suona da schifo...).
Se hai la possibilità, prova a installare su un PC una scheda audio di qualità (per es.: Asus Xonar Essence, Audiotrack Prodigy 7.1 HiFi, Sound Blaster X-Fi Titanium HD, solo per citarne alcune) e ad effettuare un ascolto in cuffia... ne sentirai delle belle ;)
Appunto.. io da qualche giorno ho iniziato una nuova emozionante esperienza con una Emu 1212m PCIex.....Citazione:
Originariamente scritto da Sonycus55
@Sonycus55
Ho sentito alcune schede audio di qualità alta e posso dire che vanno bene in tutti i campi ma per l'uso stereo di qualità risultano secondo me un po troppo lineare dal suono piatto e secco mancano di spazialità.
Considera che ho 46 anni e ho le orecchie viziate dal vinile.:)
@tutti, quando vi punzecchiate escono sempre fuori delle informazioni utili per me che vi leggo ;)
Ma nessuno che abbia provato la cantatis overture? sono veramente curioso di sapere come andrebbe a finire una sfida:
cantatis overture VS M2tech Hiface usb + v-dac
oppure
cantatis overture VS Emu 1212m
e non certo posso acquistare tutte le soluzioni per valutare chi la spunta :D
Per il player da utilizzare dire il foobar migliore anche secondo me è fuorviante: forse sarebbe meglio dire che il miglior player è colui che permette il bit exact playback di una traccia, poi se sotto determinati sistemi operativi è solo il foobar che permette ciò è un altro discorso... ad esempio sotto linux tutte queste paranoie non ci sono nativamente.
Poi sempre nell'ottica prezzo/prestazioni, piuttosto che ampli+finali io andrei di studio monitor...
saluti
non conosco linux, su win sto provando jrivermedia center che supporta ASIO e playback da ram, oltre a fare un ottimo upsampling. tutte cose che mi sembra si possano fare anche con foobar ed i suoi plugin.Citazione:
Originariamente scritto da gioo
i miei studio montior sono due Spendor SA300 ;)
@gioo
Non conosco questa scheda ma sembra davvero interessante costruita molto bene con ottimi componenti l'unica cosa che mi lascia il dubbio sono le interferenze che il pc e l'alimentazione crea con riflesso sul suono finale.
Hai centrato il problema!!!
Purtroppo le caratteristiche del PC influenzano, anche pesantemente, le prestazioni audio.
Montare una scheda audio XYZ su un PC per uso Gaming (quindi probabilmente overcloccato, pieno di ventole, ecc.) difficilmente porterà a risultati apprezzabili.
L'ideale sarebbe realizzare un PC ottimizzato solo per la musica liquida. Certo non sarà una soluzione economica, ma ti assicuro che darà le mele ad una soluzione basata su M2tech Hiface usb + DAC (economico) esterno.
Per mettere le tue esperienze a fattor comune, potresti indicare con quali schede e quale PC lo hai notato questo.Citazione:
Ho sentito alcune schede audio di qualità alta e posso dire che vanno bene in tutti i campi ma per l'uso stereo di qualità risultano secondo me un po troppo lineare dal suono piatto e secco mancano di spazialità.