Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DavideM
mah, per la prima volta :) mettere il volume a palla non vuol dire essere "negligenti".
Vuol solo dire essere ignoranti in materia, purtroppo :rolleyes:
Da che mondo e mondo, fin dall'alba dei tempi è sempre stato proibito alzare il volume al massimo, pena quanto è accaduto.
A prescindere se trattasi di un entry level o di un HI END.
L'erogazione massima di un qualsiasi amplificatore porta sempre ad una distorsione deleteria per i diffusori, piu l'elettronica è di basso livello piu i danni saranno ingenti.
-
Ciao a tutti e grazie mille per tutte le vostre risposte!!
Sto ancora aspettando news dal venditore...
Tenevo però a precisare che io sarò pure ignorante in materia, ma....:
-ho tenuto il volume al max per poche decine di secondi
-sul manuale non c'e' scritto che è assolutamente indispensabile eseguire la calibrazione prima di far suonare le casse pena ingenti danni
-sul manuale non vi è scritto che è assolutamente vietato sparare il volume al max! Avessi grossi problemi d'udito, magari sarei felice di sentire qualcosa col volume al max!!!
Grazie....
-
Poche decine di secondi :eekk: ???
Io pensavo solamente per 2-3 secondi :rolleyes: ...............mi dispiace ma LA colpa e' SOLO ed ESCLUSIVAMENTE TUA :O .
Se iresci ad uscirne fuori bene .............sarebbe solo un colpo di c@lo.
Ciao da IVAN
-
Ma non diciamo... non sarà una pratica positiva e costruttiva, ma assolutamente non esiste che un sistema, soprattutto se compatto o assemblato, abbia un failure se si rispettano le specifiche di funzionamento. Questo, anche se appena accesso e anche se utilizzato al massimo delle sue possibilità.
E' progettato per funzionare all'interno di un dato range, potrà avere distorsioni... i diffusori potrebbero non essere ancora sufficientemente elastici per seguire i solenoide, anche se le nuove gomme sono già molto controllate, magari le elettroniche non si saranno ancora assestate, soprattutto i capacitori, ma se il tutto si brucia è perchè c'era un problema a livello di produzione.. magari una saldatura che in fase di test di qualità ha dato esisto positivo, ma che sollecitata ha ceduto... oppure un componente.
My 2 cents.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
se il tutto si brucia è perchè c'era un problema a livello di produzione..
Mah, io non credo proprio... i diffusori non possono essere costruiti per essere indistruttibili! Sparargli tutta la potenza di un amplificatore senza nemmeno un minimo di regolazione è roba da pazzi, dai.. anche il motore di un'auto si distrugge se lo tengo sempre in prima al massimo numero di giri, ma c'è bisogno che qualcuno te lo dica? essendo poi speakers di piccole dimensioni, era ancora più facile intuire che non sarebbe stata una bella mossa. Senza contare che comunque i diffusori hanno delle specifiche, hanno una loro risposta in frequenza, una loro amplificazione raccomandata, per cui non si può andare a caso.. sistemi come l'Audissey sono creati appositamente per settare correttamente il tutto. Se rispondono dai 100hz in su, e gli butto dentro anche i 40 a piena potenza non va tanto bene. Quindi a parer mio non c'è alcun difetto di fabbrica.
Però davvero, non siamo qui a fare la morale all'utente, credo abbia capito di aver fatto una cavolata, spero solo per lui che il venditore proceda con la sostituzione!
-
Ci possono essere diverse spiegazioni.
Quello che mi dà da pensare è l'affermazione circa l'odore di bruciato, non mi sembra normale se salta solo la bobina di un altoparlante (di quel diametro, poi).
Non dici se hai provato ad invertire i due diffusori frontali, se hai ancora il tutto prova, se il difetto si sposta è il diffusore, se rimane sullo stesso canale è l'ampli, come sospetto dall'odore (se non senti nulla da entrambi i diffusori, allegria, sono saltati un diffusore ed un canale).
Non credo c'entri il fatto del diffusore freddo o similii.
Trovo però strano che tu sia riuscito ad ascoltare l'ampli con il volume al massimo, i diffusori avrebbero dovuto cominciare a distorcere già da prima del fondo scala della manopola.
Senti cosa ti dicono, credo che sarebbe meglio rispedire il tutto, digli solo che ha smesso di funzionare dopo pochi minuti e spera che il danno non indichi la causa, per esempio cono dell'altoparlante con chiari segni di pilotaggio anormale).
In ogni caso non è uno scandalo che un prodotto nuovo abbia subito problemi; anni fa stavo installando uno studio radiofonico e, dopo aver fatto i collegamanti base del mixer ho sistemato i monitor da studio, in modo da avere poi sempre la possibilità di verificare tutti i collegamenti ai vari apparecchi man mano che li installavo, ed ho acceso il tutto: un diffusore completamento muto :rolleyes:; dopo un primo elenco di Santi ed una veloce verifica ho accertato che era il diffusore, di marca prettamente pro e amplificato internamente; veloce corsa dall'importatore e veloce controllo nel loro laboratorio: il trasformatore di alimentazione era passato a miglior vita nell'attimo stesso dell'accensione, in modo discreto, senza fare rumore. :rolleyes:
La garanzia esiste per questo.
Magari la risolvi senza troppi danni.
Ciao
-
Assolutamente daccordo con Nordata, probabilmente ho ragione di pensare che ragioniamo allo stesso modo... :D :D.
E' molto probabile che sia l'ampli, il che sarebbe la certezza che non si tratta di uno improprio.
Quanto al discorso della similitudine con l'auto, prendere un automobile e mantenerla in prima al massimo dei giri consentiti prima delle protezioni... limitatori e centralina... non ne porta la distruzione dell'organo a combustione interna, così come di tutto il sistema di trasmissione della potenza, semplicemente sentirai partire il raffreddamento forzato.
Certo alla lunga questo logora il motore, dilatazioni termiche e deformazioni sono dietro l'angolo, ma non si distrugge all'istante. Assolutamente.
Si progetta a fallimento, partendo dalle prestazioni estreme... poi come dice Nordata è sempre possibile una difettosità non vista in sede di controllo della qualità. Agli occhi di un costruttore un DOA o un danno entro 6 mesi sono la stessa cosa.
A tal proposito vorrei ricordare, che in sede di garanzia un danno entro i primi 6 mesi di funzionamento è sempre a carico del venditore... ricordo anche che questa è l'unica controparte con cui il venditore deve interfacciarsi, non lasciatevi portare nel gorgo dello scarica barile, la legge vi difende molto chiaramente... al quale poi spetta l'obbligo di dimostrare, se lo ritiene, che la colpa sia del consumatore.
My 2 cents.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Jeckyl
Come dice davide, è impossibile per loro avere certezze su cosa abbia fatto realmente Cecciaosce, per cui penso che gli andrà bene dopotutto! Comunque non è strano che sia saltato subito il diffusore, dipende dlale impostazioni! Se l'ampli era settato su "Large" per gli speakers, o robe del genere, non poteva di certo rimanere sano... Da quanto si legge nel post principale, non ha calibrato nulla prima di andare a sparare a palla il volume, il che è inquietante... l'amplificatore in quel momento non sapeva nemmeno cosa stava pilotando in pratica, per cui è normale sia accaduta la tragedia! :(
Basta che non leggano il forum...:D
Cmq vai tranquillo secondo me lo cambiano senza problemi.
Non sta scritto da nessuna parte che deve fare un "rodaggio" e nessuno può dire se l'hai usato al massimo, a 3/4 o a metà.
E se mi spedici un bundle con le casse, beh io mi immagino che non vada "calibrato" per quelle casse anche se magari ci sarà scritto boh..
Sono solo curioso di una cosa: ma che te ne facevi del volume al massimo? Di solito la qualità audio sfuma oltre certi limiti...
-
Secondo me, non è un comportamento corretto, io spiegherei l'accaduto, e darei modo al venditore di valutare se come è stato detto possa essere un problema dell'elettronica o del diffusore. Magari esistono dei precedenti ed il venditore non avrà problemi a sostituire... Ma se fosse una tua mancanza, oltre al fatto che potrebbe venir fuori da eventuali controlli, ti troverai a dover affrontare le spese di spedizione sia per la restituzione che per l'eventuale rinvio del prodotto danneggiato. Io sarei chiaro, visto che con tutta probabilità è un difetto.
-
Ti dico la mia da venditore in altro campo..anche noi forniam gli 8 giorni anche se vendiam direttamente..!e negli 8 giorni sostituiamo subito!sempre e comunque!a meno che non mi dici tu che lo hai fatto cadere dal terzo piano..!anche per i tv tipo..fai che arrivi e mi dici lo schermo è in mille pezzi.mica posso dire che lo hai fatto cadere tu!ma devo dare per certo che è nel trasporto dal fornitore a me che si è rotto..e cosi lo mando alla ditta che melo cambia..!ti dico..loro non posson certo provare l'incauto utilizzo e quindi teli cambiano o altrimenti puo esercitare l'articolo per il recesso se rompono e fare vedere che sai i tuoi diritti..tanto loro sanno che non gli conviene far casini!
ps scusa poi..tenere un kit onkyo di quel livello..al massimo che gusto cè?sentivi solo una accozzaglia di suoni e basta!non puoi sentire musica da discoteca con quelle cassettine e nemmeno sentire al volume massimo perchè il tutto fa pena..!Devi capire che quando un ampli è al suo limite e vai in clipping non da tanti bei watts come credi ma solo tanta bella corrente capace di friggerti gli ap.ma come li hai tagliati i diffusori scusa poi?mica son un full o altro..:confused:
-
Grazie a tutti!!
Alla fine sono stato rimborsato fino all'ultimo centesimo! Ho solo speso 25 € per rispedire il tutto.
Il nuovo onkyo mi è già arrivato ed ho già configurato il tutto!
Meno male!!! Son proprio contento!! :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cecciaosce
Il nuovo onkyo mi è già arrivato ed ho già configurato il tutto!
Ottimo, sono contento per te! Trattalo con cura però eh! :D
-
-
Posso approfittarne per farvi una domanda?
Ho un Samsung 40 pollici a led (modello ue40b7000wwxxc) al quale vorrei collegare l'onkyo. Qual'è il miglior modo per farlo? Il manuale dell'onkyo parla di una sigla (mi pare ARC) che se presente nel tv permetterebbe di attivare in modo automatico la bidirezionalità dei segnali della porta hdmi. Purtroppo però io non riesco a capire se il mio tv è compatibile e se si come attivarlo. In caso non sia presente questa opzione sul mio tv, com'è meglio collegarlo all'onkyo? In modo da poter ad es guardare i blueray tramite la ps3, sky col decoder e il digitale terrestre integrato nel tv.
Un'ultima cosa; per fare una prova, ho collegato il tv a un ingresso dell'onkyo con cavo rca e mi sono accorto che se guardo il digitale terrestre il suono passa e va alle casse dell'impianto, mentre se invece faccio partire un film o una canzone dall'hardisk collegato al tv tramite porta usb, non si sente nulla! Come mai?
Grazie mille per la pazienza!!
-
Sei ot.
Hai provato ad alzare a tutto volume per qualche decina di secondi anche con questo? Giusto percapire se davvero era l'altro difettoso o se avevi solo fatto una cosa assolutamente insensata... :rolleyes: