Visualizzazione Stampabile
-
Premesso che non conosco i tuoi diffusori, hai mai pensato a una sistemazione diversa del centrale?
In alto ad esempio?
Oppure fare un mobiletto a terra (tipo quello che ho fatto io) in maniera da inclinarlo verso il punto di ascolto?
Per il resto mi aggiungo ai complimenti, bel lavoro, ciao.
-
Purtroppo commuto a mano... dietro al NAD ho i ponticelli in ferro tra la sezione pre e quella finale e scollego i front e poi ho già i cavi dobbi pronti e stesi colegati al valvolare per i diffusori ma sono da collegare ai diffusori tutte le volte :( . Ma ne vale la pena :D.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Katronit
... Ma ne vale la pena :D.
Ciao
Non ho dubbi.
Speravo avessi inventato una soluzione speciale, ma in effetti alternative non ne vedo (se non a discapito della qualità dei collegamenti).
Grazie
-
Complimenti.... davvero una sala bella accogliente mi piace molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da gherson
cut... hai mai pensato a una sistemazione diversa del centrale? In alto ad esempio? Oppure fare un mobiletto a terra (tipo quello che ho fatto io) in maniera da inclinarlo verso il punto di ascolto?
Per il resto mi aggiungo ai complimenti, bel lavoro, ciao.
Grazie a tutti per i complimenti... dunque il centrale sopra non ci sta e sotto sono già a filo con il telo, l'inclinazione è lieve e fatta con piedini a posta per diffusori... l'alternativa valida sarebbe un telo traforato ma non sono così convinto che siano così trasparenti al suono come dicono se sono in PVC...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Katronit
l'alternativa valida sarebbe un telo traforato ma non sono così convinto che siano così trasparenti al suono come dicono se sono in PVC...
He he, le ultime parole famose..
Vai a vedere l' HT di Airgigio e poi ne parliamo ;)
-
Complimentissimi! Davvero una saletta stupenda :)
Vorrei tantissimo vedere il tuo proiettore in azione, faresti qualche foto mentre è in funzione? Il nero com'è?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Premesso che non conosco i tuoi diffusori...
:eek: non conosci la Rogers?... bè del resto ormai è un marchio che fa parte della storia dei diffusori .... produceva diffusori, come le mie Studio 1a, che venivano impiegati negli studi di registrazione della BBC, qui puoi trovare qualche cosa http://www.mhennessy3.f9.co.uk/rogers/others.htm.
Nei primi anni '70, Jim Rogers è stato commissionato dalla BBC per produrre il leggendario LS3/5a che poi hanno costruito anche KEF e Spendor.
Qui si vedono dove sono impiegati i modelli negli studi di registrazione, le mie Studio 1 sono anche alla NBC a New York: http://www.rogershifi.com/ENG/professional_user.php
La ditta esiste ancora, non penso che ora i prodotti vengano importati in Italia e nel 1993 il marchio è stato rilevato poi da Wo Kee Hong Group che possiede un sacco di note marche come Alpine, LG e Mitsubishi, di certo negli anni 80 avere delle Rogers voleva dire essere al TOP e costavano non poco, io le Studio 1a le presi usate al costo di circa due stipendi questo è il sito http://www.rogershifi.com/ENG/history.php
-
complimenti bellissimo angolo di paradiso.....
-
-
bravo e complimenti soprattutto per il tuo continuo riferimento al rapporto qualità-prezzo, un elemento che gli appassionati non valutano
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
bravo e complimenti soprattutto per il tuo continuo riferimento al rapporto qualità-prezzo, un elemento che gli appassionati non valutano
Esatto, per me il rapporto qualità prezzo è tutto e solo in casi eccezionali non mi attengo a questa regola. Non a caso ho comprato la Dacia Duster con motore Renault iper collaudato e trazione del Nissan Quasqai :D .
Noto anch'io che ciò non viene sempre preso in considerazione ma quello che mi stupisce di più è che non lo fanno le riviste specializzate...
Ciao
-
Ciao, bella saletta
Domanda: come mai non nascondi le elettroniche dietro lo schermo ? :D
Cosi potresti adottare uno schermo più grosso :D
-
Complimenti sinceri per le elettronice e i gadget. Ambiente che porta la voglia di cinema!
Ciao.