Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe C.
...Qualcuno mi sa spiegare cos'è il Pass Trouht?...
significa che il segnale passa attraverso l'ampli senza essere processato, in soldoni puoi vedere un DVD/BR anche senza accendere l'ampli ma solo accendendo il lettore e la TV!:D
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe C.
....Allora per le casse ho deciso per le RB81 con centrale RC52 e sub Velodyne CHT10...cosa ne dite?
abbinate al Yamaha 767 non mi sembra male..che ne dite....
sicuramente ti dico di puntare almeno al rc62 come centrale e per l'abbinamento con lo yammy....mah? tu l'hai ascoltato klipsch+yammy?
io no, ma ho ascoltato lo yammy 1067 e ha una timbrica molto neutra tendente al freddo che IHMO si sposa male con la timbrica delle klipsch....ma alle tue orecchie può anche piacere!;)
-
Grazie per la spiegazione Grezzo, molto interessante.
Ho sentito il 767 con le klipsch ed anche notando la differenza con il Denon l'ho sentito meno freddo di altri Yamaha.
Poi comunque avendo come priorità l'HT credo sia più adatto alle mie esigenze, visti anche i due HDMI OUT che mi fanno comodo in vista di un futuro proiettore, senza aver bisogno di alcun switch.
Mi consigli il RC62 e vedo che hai le tue ragioni, ci sto pensando vista la poca differenza. grazie Grezzo
Nessuno si intende si In Ceiling?
pensavo alle Klipsch R1650 C da 16cm. possono bastare?
io pensavo di andare anche sulle B&W CMM 618 che a poco più di prezzo hanno il tweeter orientabile o meglio rimanere su Klipsch anche sulle surround?
-
Citazione:
B&W CMM 618 che a poco più di prezzo hanno il tweeter orientabile o meglio rimanere su Klipsch anche sulle surround
Il mio consiglio è di prendere quelle che più si adattano al tuo ambiente e esigenze, la soluzione col tweeter orientabile potrebbe essere l'ideale ;), il fatto che siano di marca diversa non dovrebbe impensierirti troppo, in HT si può benissimo chiudere un occhio :O
-
Grazie Kaneda..
a dire il vero come estetica sono uguali e si adattano benissimo al controsoffito bianco.
Penso che il tweeter orientabile sia una ottima opzione a favore di B&W e in effetti usandole solo per gli effetti surround spero di non sentire la differenza sonora delle due marche.
Ora ho un altro problema..o spero che non lo diventi. Il Subwoofer..
mia moglie non lo vuole tra i piedi in salotto. Io lo davo per scontato che ci fosse ma lei no.. COS'E' QUELLA COSA? E A COSA SERVE SE HAI GIA' 5 CASSE? ..e spiegagli che si chiama 5+1 proprio per quello. :cry:
Nel caso perdessi la battaglia..c'è qualche sistema di diffusori che possano fare a meno del Sub ? o che ce l'abbiano integrato?
-
Se adori klipsch difficilmente ti andranno a genio le Jamo. Quindi tirando le somme se hai un lettore blu-ray ti consiglio il 767, oltre alle klipsch, tenendo sempre presente prima torri e centrale e poi il resto, se può esserti d'aiuto ad affrontare anche la spesa del sintoampli.
Ti ripeto che anche solo cambiando diffusori noteresti un miglioramento evidente, per cui se le ultime codifiche non ti interessano e non ti occorre collegare anche le fonti video al sinto (per arrivare con un unico cavo HDMI al TV), puoi anche aspettare ancora per 767, in previsione che quando usciranno i nuovi modelli potrebbe scendere un po' il prezzo.
In quanto a qualità è ovvio che ti converrebbe cambiare subito tutto quanto, ma lo step che avrai cambiando sinto, sarà sempre inferiore a quello che ottieni cambiando diffusori. Diciamo che, per essere chiari, ottieni un miglioramento del 30-40% con le Klipsch (torri) e un ulteriore 20% con il 767. Se prendi solo il sinto avrai un miglioramento del 20% o meno rimanendo su Infinity.
Il miglioramento finale con upgrade completo è notevole e ti auguro vivamente di avere successo con tua moglie perché alla fine le nostre signore hanno l'udito più raffinato di noi, e quindi è anche per il loro bene
Ciao
-
Grazie Nenny, penso che farò così:
Per ora penserò all'upgrade delle casse, frontali + centrale + surround in ceiling e intanto le provo con il mio vecchio yammi V557..poi vedremo.
il mio cuore batte per le RF82 che ho ascoltato jajajaja però volevo sapere se secondo voi sono adatte al metraggio della mia sala..la zona Tv è di circa 10mq chiusa su due lati (frontale e destro) e aperta sul lato sinistro e posteriore sulla sala più grande si altri 50mq..totale ambiente corca 60mq.
Pensate che sono sprecate per il mio ambiente e potrei prendere tranquillamente le RF62 ? le possibili soluzioni sono quindi:
RF82 + RC62 + R1650 ceiling o...
RF62 + RC62 + R1650 ceiling
per ora senza sub ( sentendo gli RF82 penso che per ora non ne sentirò la mancanza)..in attesa di tempi migliori! :P
-
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
si ma son 2 su 10000 che hanno klipsch!quindi io ti direi..ascolta in accoppiata con denon e onkyo e poi valuti..!poi scusa..ma il tuo utilizzo che è la cosa principale?ti interessa di piu la musica o l'ht?
-Col DENON si sentono meglio perche' e' piu' caldo e corposo sui bassi....;)
SALVO.
-
Riguardo al tuo ambiente, mi pare di capire che i diffusori frontali saranno molto vicini alla parete. Siccome sono bass-reflex con raccordo sul posteriore le Klipsch potrebbero darti qualche problema, se non stanno almeno a 50 cm dalla parete. In ogni caso credo sia sufficiente rimanere sulle RF 62, anche se a questo punto valuterei le Indiana Line Musa.
Sono d'accordo con magoturi per quanto riguarda lo sbilanciamento che nelle casse è verso gli alti, e per compensare un denon porterebbe ad un riequilibrio, ma chiaramente dipende anche dai tuoi gusti.
-
I miei gusti dicono Klipsch ma effettivamente ho il timore che poi sarei costretto ad andare su un Denon per compensare la timbrica.
In prova le ho sentite anche con Yamaha ma non mi ricordo il modello ma non era un entry level.
Non ho la possibilta' di sentire le IL Musa, le sentite più' equilibrate con lo Yammi? Si avvicinano alla timbrica Klipsch?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Siccome sono bass-reflex con raccordo sul posteriore le Klipsch potrebbero darti qualche problema, se non stanno almeno a 50 cm dalla parete.
Nenny comunque le klipsch sono tutte con bass reflex anteriore..quindi sul frontale. Non avrò problemi per quello..anzi fanno proprio al caso mio.
-
Dal sito ufficiale ecco le specifiche delle RF-82:
Specifications
FREQUENCY RESPONSE 33Hz-23kHz +/-3dB
POWER HANDLING 150W RMS / 600W Peak
SENSITIVITY 98dB @ 2.83V / 1m
NOMINAL IMPEDANCE 8 ohms compatible
HIGH FREQ CROSSOVER 2000Hz
HIGH FREQUENCY DRIVERS 1" (2.54cm) Titanium diaphragm compression driver mated to 90x60 square Tractrix® Horn
LOW FREQUENCY DRIVERS Dual 8" (20.3cm) Cerametallic™ cone woofers
ENCLOSURE TYPE Bass-reflex via dual rear-firing ports
HEIGHT 43.6" (110.7cm) (w/feet)
WIDTH 9.5" (24.1cm)
DEPTH 16.25" (41.3cm)
WEIGHT 66lbs (30kg)
FINISHES Black Ash woodgrain vinyl
BUILT FROM 2006
BUILT UNTIL 2010
Parliamo di due diffusori diversi o hai sbagliato tu?
-
Non saprei..davvero ho letto il contrario ma non ritrovo la fonte
e comunque bocche posteriori per il reflex dei bassi anche nelle foto non le vedo. Boh! :D
Sempre più in alto mare jajajaja! aiutooo!
-
ma siam fuori!?we ragazzi le rf82 si che hanno reflex dietro!non un reflex normale..!ma 2 cannoni!son giganti!e velo dico perche le ho..!:D
ps yammi con klipsch non lo ho mai sentito..ma scusa il classico onkyo che tutti usano non ti aggrada?!è piu che super collaudato!
ah a che prezzi trovi alla fine centrale e rf82?:D
-
-
Citazione:
Nenny comunque le klipsch sono tutte con bass reflex anteriore..quindi sul frontale.
Ormai regna l'anarchia su questo forum....:D :D