ma ce ne sarà sicuramente una che le tue orecchie apprezzeranno di + delle altre e sarà quella che devi comprare!;)
ha ragione Anemesi: comprare solo dopo aver ascoltato!
Visualizzazione Stampabile
ma ce ne sarà sicuramente una che le tue orecchie apprezzeranno di + delle altre e sarà quella che devi comprare!;)
ha ragione Anemesi: comprare solo dopo aver ascoltato!
Iceman, l'ultima configurazione da te descritta va benissimo, come rapporto qualità/prezzo penso non ci sia di meglio.
Comincia così, poi, se proprio non sei soddisfatto, rivendi in un attimo le 104, sposti le 204 come surround e compri le 260 per i frontali.
Ma lo ripeto, se proprio non sei soddisfatto! ;)
I diffusori DYNAVOICE come sono? Non se se parla da nessuna parte.
Buongiorno a tutti,
premetto che sono un "vero neofita" del mondo audiofilo e soprattutto del forum, nonostante nel tempo mi sono servito molte volte di voi e dei vostri considli preziosissimi.
Spero di essere nella discussione corretta per porvi questa domanda. Da qualche tempo sto "progettando" il mio sistema casalingo che dovrebbe essere così composto:
TV LED SONY KDL-46EX710
SINTOAMPLI onkyo tx-sr508
DIFFUSORI Indiana Line TESI 260
Lo utilizzerei principalmente per:
1.MUSICA (principalmente vinile,mp3,CDs)
2.DIVX/MKV/DVD/BLUERAY
3.XBOX 360
Per ora vorrei iniziare a costruire un sistema 2.0 e popi nel tempo magari "allargarmi" un pò verso un 5.1.:D
Il mio unico dubbio riguarda i diffusori frontali da scaffale.
Sarei molto interessato ad i prodotti indiana line perchè ho avuto modo di ascoltarli e mi hanno davvero soddisfatto. Ma vorrei qualche consiglio da voi. Che ne dite delle Tesi 260? Ho letto in rete diverse opinioni positive. Sapreste consigliarmi qualche altro diffusore da scaffale da ascoltare sempre con un budget di 250/300€ max per la coppia?
Grazie mille.
Buona giornata a tutti.
Davide.
Alla fine ho optato per questa soluzione:
SUBWOOFER: INDIANA LINE BASSO 830
CANALE CENTRALE: INDIANA LINE TESI 704 N
FRONTALI: INDIANA LINE TESI 204 N
lasciando per ora da parte i due diffusori posteriori.
Al momento quindi utilizzerò un 3.1 e in un secondo momento deciderò se prendere le TESI 104 per i surround posteriori oppure se passare alle TESI 260 e spostare le 204 dietro. Sicuramente dalle casse standard del televisore già questo è un bel passo avanti!!!
Scelta saggia ;)
Su questo ci puoi scommettere!Citazione:
Originariamente scritto da Iceman.83
Mi sono arrivate le casse dell'Indiana ed ho collegato il tutto, beh, tutta un'altra storia!!!
Ora ho impostato i laterali su large ed il centrale su small, così come i due surround (due micro cassettine di plastica che già avevo), può andare?
@Iceman.83
no!
per prima cosa ti consiglio di fare una calibrazione automatica e vedrai che ti riconoscerà tutti i diffusori come small e ti fisserà la frequenza di crossover su 110-120Hz (tipica delle tesi204) forse anche 130 dipende poi dalla dinamica dei diffusori posteriori.
Esatto! I 204 su large non direi... Non sono in grado scendere così in basso. Lasciali su small con taglio 80/100 e demanda quindi al sub anche le basse frequenze a loro destinate. Per il sub occhio alla fase.
Facendo la calibrazione automatica mi aveva impostato tutto su large tranne il canale centrale!!! Ora ho impostato tutto su small. Come si imposta il taglio delle casse? Il sub l'ho collegato in mono e in questo modo il crossover non entra in funzione e la fase l'ho lasciata sullo 0.
ma che amplificatore hai? ci deve essere stato un problema durante la calibrazione, forse non hai seguito tutte le regole per fare una buona calibrazione oppure un errore dell'ampli perchè le tesi 204 è impossibile che vengano riconosciute come large!!!!! non ci arrivano nemmeno vicino!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Iceman.83
comunque come ti ho già detto se fai una calibrazione fatta bene vedrai che ti riconosce tutti i diffursori su small e vedrai che ti setterà il crossover tra 110-130Hz ;)
però poi devi anche settare il sub in maniera corretta, ma allra la cosa diventa lunga da spiegare e forse sarebbe meglio che ti leggessi qualche discussione su questi argomenti per imparare un pò...
se mantieni la fase a 0 vuol dire che hai il sub sullo stessa linea delle casse frontali, è cosi?
Hai dato all'ampli le distanze delle casse? C'era silenzio durante taratura audio automatica? in automatico dovrebbe darti i tagli se non lo fà ..penso 80hz 100 hz va bene per le tue casse.Citazione:
Originariamente scritto da Iceman.83
@any66
80Hz per le tesi204 proprio no... va settato a 80Hz con le tesi260 quindi con le 204 è impossibile, ad essere ottimisti 100Hz, ma se siamo realistici 110-120Hz, questi sono i settaggi che ho anche potuto rilevare e confermare facendo delle prove con le 204 in autocalibrazione e che ho letto confermare da altri utenti su questo forum ma poi ognuno è libero di personalizzarsi al meglio del proprio gusto personale...