ma è possibile collegare il lettore cd con un cavo usb direttamente al pc? o c'è bisogno perforza di un box multimediale? :what:
Visualizzazione Stampabile
ma è possibile collegare il lettore cd con un cavo usb direttamente al pc? o c'è bisogno perforza di un box multimediale? :what:
Si, se il lettore CD ha un ingresso USB che supporta la Class 1 dell'Audio USB (per le varie categorie audio su USB puoi vedere qui: http://www.usb.org/developers/devclass_docs)
il lettore è il marantz 6003
No, l'USB del Marantz 6300 può essere usata solo per leggere memorie di massa.
per cui come dovrei aggirare il problema prendendo un dac dedicato tipo dac magic oppure con un lettore come la squerenx box potrei aggirare il problema ( collegandolo comunque all amarantz)
Ciao,
ti porto il mio esempio di musica liquida.
Un paio di anni fa ho passato alcuni mesi (naturalmente a tempo perso) per rippare in formato FLAC (lossless) con ExactAudioCD, tutta la mia collezione di circa 2000 CD (all'epoca).
Dopo alcune variazioni, sono arrivato alla configurazione finale che è la seguente:
- PC server con Windows, dove sono archiviati tutti i file FLAC, con installato il software Squeezebox Server, necessario per condividere in rete LAN (cablata e non) la mia musica liquida
- 2 Squeezebox Classic, una in salotto ed una in studio, per l'ascolto della collezione (ma anche di web radio, podcast, ecc)
- Salotto: DAC autocostruito per il collegamento mediante coassiale Squeezebox -> DAC -> Amplificatore stereo
- Studio: collegamento diretto Squeezebox -> Amplificatore stereo tramite le uscite analogiche (il DAC interno è abbastanza buono)
Sinceramente mi trovo molto bene, e specialmente utilizzando il mio DAC, le capacità della Squeezebox sono veramente notevoli.
Ma hai anche altre possibilità:
- sempre restando in ambito Squeezebox, volendo evitare la presenza di un computer server sempre acceso, c'è la possibilità di utilizzare lo Squeezebox Touch, che ha sia un bello schermo a colori, sia, soprattutto, è direttamente collegabile ad un hard disk esterno (meglio se alimentato) dal quale riesce a leggere direttamente FLAC, WAV, mp3 (orrore!). Di questo puoi utilizzare sia le uscite analogiche che digitali (tra l'altro mi pare arrivi a 24 bit/96 KHz)
- utilizzare un computer, con Foobar e driver "audiofili" ed affiancargli un DAC USB o Firewire (senza svenarsi potrebbe andare bene un DAC Superpro707 USB, ma ne trovi abbastanza). Non utilizzare l'uscita digitale del PC, perchè di audiofilo ha ben poco... :eek:
- sistema SONOS di distribuzione della musica in una rete LAN privata (però i costi iniziano a salire)
- sistemi HiFi di archiviazione su Hard Disk (Naim, Linn, Olive....) iniziano ad essercene tanti, ma i costi sono alti.
Direi che per iniziare (ma forse anche definitivamente) puoi seguire 2 strade:
- Squeezebox Touch (~300€) + HDD esterno 1 o 2 TB (~100€ o meno) = 400 € ai quali puoi in seguito aggiungere un DAC
- PC (diciamo già in tuo possesso -> costo 0€) + DAC USB/Firewire (a partire da 140€) = 140€ (o più)
La più piacevole e comoda è sicuramente la prima; se hai un iphone/ipod/ipad esiste l'app IPENG che è un perfetto telecomando (con elenchi, copertine, ricerca, insomma gestione completa) se hai una rete WiFi in casa.
@ gege886
Le principali possibilità che hai sono:
1) un hard disk USB esterno collegato ad un computer, effettuando lo streaming con un player software verso un DAC esterno, collegato in USB e che supporti la modalità asincrona.
2) un network player collegato all'amplificatore in analogico, effettuando lo streaming da un NAS tramite il protocollo DLNA.
2) un network player collegato all'amplificatore in analogico, leggendo i file audio da una memoria di massa USB ad esso collegata.
Esistono poi altre modalità, protocolli, interfacce, ma per iniziare le modalità indicate, secondo me, sono quelle più facilmente percorribili.
grazie gianky69
fino ad adesso ho usato l' uscita analogica e digitale della mia scheda audio dedicata che è una Creative saund blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatality:ave: e volevo valutare l' eventualita di implementare le sue caratteristiche.
penso che a questo punto posso anche procedere a ritroso prenderei un dac e poi piu in la la squerenz che ne dici ?
per il dac qualche consiglio?
grazie anche per il consiglio di Foobar2000.:D per i driver audiofili cosa intendi?
è questa la modalita che utilizzo io solo che fino ad adesso avevo utilizzato il dac della mia scheda audioCitazione:
Originariamente scritto da Avenger
consigli per il dac?
grazie mille:D
Se vuoi utilizzare subito il PC allora ti consiglio, per intanto, il DAC Superpro707 USB (se hai conoscenze minime di elettronica e saldatura potresti anche fare un piccolo upgrade del suo opamp, casomai ne parliamo). Una volta collegato il DAC USB puoi usare dei driver ASIO per bypassare il sistema operativo...Citazione:
Originariamente scritto da gege886
Poi, se deciderai per l'ulteriore passo ed acquisterai la Squeezebox Touch, il DAC lo potrai comunque utilizzare anche con questa.
PS: ci sono anche altri DAC USB e qualcosa passa anche per il mercatino usato di questo forum.
Due DAC molto buoni (saliamo un po' di prezzo, ma non entriamo nell'esoterico):
Cambridge Audio DACMagic -> 350-400 €
Musical Fidelity VDAC -> circa 250 € (anche meno...)
grazie
vedo un po e vi faccio sapere:D
Buon divertimento!
Se vuoi utilizzare l'USB del computer, ti consiglio di ascoltare l'Arcam rDac o l'HRT Music Streamer II+.
per adesso mi sorge un dubbio la mia scheda audio mi da un segnale in uscita che gia è trasformato in 24bit 192khz ma a questo punto è sicuro che dovrei avere dei sostanziali miglioramenti?
Creative Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Professional Series
Features
Digital Audio Depth 24-bit Bit
Audio Technologies 7.1 channel surround
Installed Audio Memory 64 MB
Max Frequency Response 88000 Hz
Min Frequency Response 10 Hz
Max Sampling Rate 192 kHz
Max Speakers Qty 8
Per quanto riguarda il playback, la conversione digitale/analogico viene sempre effettuata con qualità a 24 bit, mentre la frequenza è di 96 KHz per le uscite analogiche a sistemi 7.1 e di 192 KHz per l'uscita stereofonica
La scheda incorpora inoltre un convertitore Dac con un rapporto segnale/rumore di ben 116 dB e 64 Mbyte di X-Ram.
visto cio secondo voi mi conviene mettere un dac esterno che invece codifica a 24bit/96KHz e a un Rapporto S/N 98dB ?????
sempre piu confuso
qualche altra info sulla scheda
http://www.techwarelabs.com/reviews/...TY_sound_card/