Visualizzazione Stampabile
-
Dopo alcuni mesi trascorsi a pensare ad altro, ho trovato un negoziante di Roma che aveva l'Audio Analogue Crescendo e che era disponibile per un ascolto.
Mi ha consigliato (visto il Crescendo e la stanza di 15/16 mq) dei diffusori da stand. Ho quindi provato delle System Audio (non ricoro il modello, ma è uno nuovo), Amphion Radio (o qualcosa del genere), B&W C1 e Acostic Energy 1 Classic.
Le Sistem Audio erano discrete, le Amphion decisamente meglio, ma la voce era un pò sottotono, meno in risalto. Le B&W sembravano troppo confusionarie e poi le Acoustic Energy...
Queste erano sicuramente le migliori del lotto.
Francamente da neofita non pensavo si potesse ottenere un simile livello di suono con un amplificatore da 50W e delle casse da stand.
Ora le dolenti note. Se acquisto i due Crescendo con le AE 1 (a propostito di questi diffusori non si trovano prove in italiano, qualcuno le ha e sa dirmi qualcosa di più?), due stand e con dei cavi "normali" il prezzo finale è quasi 2.800 euro.
Mia moglie dice che se bisogna comprarlo non vale la pena prendere dei diffusori meno costosi. Il problema è che non capisce perchè dobbiamo prenderlo. Le sembra una cosa antica e poi pensa che un cd che non legge neanche gli mp3 (e bisogna vedere anche se può leggere i cd masterizzati!) serva a poco. Insomma ora il problema è convincere la gentil consorte.
Altro dubbio che vorrei togliermi con voi è come devono essere colelgati i cavi di alimentazione. Potrei comprare i due pezzi con deu cavi di alimentazione in offerta a 30 euro l'uno. Il negoziante dice che ne vale la pena. Io francamente non capisco come il cavo di alimentazione possa influire così tanto e poi non so come andrebbero colelgati questi cavi. Mi spiego meglio:vicino al posto dove posso mettere l'impianto c'è solo una presa normale. Più lontano ho altre prese, ma per arrivare a queste dovrei usare una ciabatta, o una prolunga o qualcosa del genere.
Vi chiedo quindi:
1) il cavo di alimentazione necessita della presa Siemens?
2) siccome i cavi speciali sono lunghi o un metro o 1,5 se necessito di una prolunga per arrivare alle prese si perde il benefiio del cavo?
3) l'utilizzo di una spina dobbia presumo sia improponibile vero?
Grazie e se servono maggiori dettagli della prova sono a disposizione del basso della mia ignoranza in materia!
Zeppifano.
-
Il cdp Crescendo non credo abbia problemi a leggere cd masterizzati.
Riguardo alla musica liquida, mi pare che l'integrato abbia un ingresso frontale per collegare i lettori mp3.
Alle brutte, puoi sempre prendere in esame un altro player; il Marantz CD6003 ha pure l'ingresso USB (anche il Denon DCD-710). Oppure NAD C 545BEE, che legge di sicuro gli mp3 anche se non ha USB.
Se il cavo di alimentazione è terminato con una Schuko ti occorre una ciabatta o un adattatore. I puristi non vorrebbero alcun ulteriore contatto, in realtà utilizzando un adattatore non sentiresti alcuna differenza. Considerato il costo contenuto, io prenderei anche i cavi di alimentazione (da almeno 1,5m); qualche beneficio possono apportarlo, certo non rivoluzionano l'impianto. Nel mio caso i cavi schermati hanno 'pulito' il suono, garantendo un basso più granitico (la schermatura evita che si creino interferenze con altri cavi ed elettroniche).
-
purtroppo il cd crescendo non legge gli mp3 e non ha l'ingresso usb.