confermo al 100% quel che dice vinilomane...
l'hai comprato nuovo o usato?
Visualizzazione Stampabile
confermo al 100% quel che dice vinilomane...
l'hai comprato nuovo o usato?
L'ho comprato usato ovviamente (è della metà anni 80...), qualche tempo fa su ebay.
Premetto che sono poco esperto, però ho notato che su un giradischi che ha a casa mio zio (un vecchio toshiba DD primi anni 80 abbastanza penoso) la parte del braccio finale dove c'è il peso è fatta in maniera simile, e proprio la parte che vedete piegata in foto del braccio del mio Ariston è leggermente piegato anche sul braccio del Toschiba.
Proprio per questo io pensavo che fosse tutto a posto; in realta il tutto è abbastanza rigido.
Sforzando leggermente verso l'alto, posso riportare perfettamente in linea la parte finale del braccio; poi mollando torna in posizione come da foto.
Che dite?
Meglio pensare di montare un altro braccio?
Grazie a tutti dei consigli
Ciao,
il braccio potrebbe anche essere volutamente conformato in quel modo dal progettista, per ridurre i modi vibrazionali e abbassare il baricentro...
é importante capire la cosa e ci riesci solo trovando la documentazione del braccio, quindi cerca di identificarlo e poi via di ricerche in rete...
Altra cosa, se il finale del braccio ti sembra lasco è una cosa ma se ti sembra solido come collegamento allora smetti di toccarlo :-), corri il rischio di stressarlo.
Se il braccio è senza giochi meccanici, la parte posteriore non scodinzola (o altro), anche minimamente muovendolo dolcemente a mano, o quando sta tracciando, dovrebbe essere a posto.
Le differenze soniche che riferisci ci stanno tra un DD ed un cinghia, sono proprio i parametri tipicamente differenti tra i due sistemi, è difficile capire invece la quantità di queste differenze, se così drammatica solo per una tua particolare sensibilità o per tarature non ottimali del 40, che (per sentito dire) non è mai stato sonicamente all'altezza della sua bellezza, infine cinghie o molle "stanche", o taratura del controtelaio non perfettamente bilanciato nel tiro ed elongazione potrebbero proprio avere comportamenti sonici come quelli descritti.
Se sei a sud di VI potremmo non essere molto lontani...
ciao.