Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da shiryu
...film troppo femminile,...
A me l'universo femminile piace ( :D ) ma, a parte questo, non definirei il film "femminile" nel suo complesso, forse lo sarebbe stata una versione cinematografica di "Amici", una versione di rivalità femminile senza niente altro.
Spoiler: |
Il film tratta della manifestazione di una malattia mentale allucinatoria scatenata da un stato di fortissimo stress mentale (cosa realistica - per quanto ne so - se il soggetto è predisposto geneticamente, meno realistico che non ci siano altri sintomi e che nessuno se ne accorga prima della tragedia finale); la natura dello stress e le reazioni del soggetto sono confinate in un universo femminile ma questo anche è abbastanza realistico.
|
-
non si può prendere tutto come "realistico".
Aronofsky si ispira, su tutti, ad autori come Tsukamoto, Lynch Cronenberg.
il cigno nero è anche, o forse soprattutto, una favola dark con venature thriller horror, appunto sulla falsariga di un Lynch o di un Cronenberg, con una spruzzata di allucinazioni Tsukamotiane.
sul film femminile non sono affatto d'accordo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
A me l'universo femminile piace
piace anche a me,ovvio
intendo dire che il dramma che lei vive non potrò mai capirlo fino in fondo perchè non sono una donna,ho un'altra sensibilità
ma in generale tutti i film centrati troppo su una figura femminile non mi piacciono...per dire,anche il favoloso mondo di Amelie non mi piace...maschilismo?no non credo,semplicemente mi piace immedesimarmi nei personaggi quando guardo un film
-
...
@shiryu
Il tuo punto di vista è chiaro; ma non dimentichiamo che l'autore è un uomo e quello che vediamo non è veramente il vissuto interiore di una donna.
@mikes2
E' chiaro che l'autore vuole lasciare aperta la porta a diverse interpretazioni del testo cinematografico per accontentare diversi tipi di pubblico (o, se preferisci, per coinvolgere lo spettatore nelle scrittura dell'opera ;) ) resta il fatto che avendo egli suggerito una robusta spiegazione razionale questa finisca per prevalere sulle altre. Del resto già in "beautiful mind" si assiste
Spoiler: |
ad una storia narrata per alcune decine di minuti come la vede il protagonista, affetto da turbe mentali, e poi il film vira in chiave realistica e la narrazione assume il punto di vista di un osservatore esterno razionale |