Visualizzazione Stampabile
-
mp3 ? cosa è
... se proprio non puoi fare a meno dell'mp3 e visto che vuoi comprimere (tagliare) il segnale audio
192 VBR codec Lame
....... in alternativa, scoprire che l'mp3 è morto da tempo (e nell'alta fedeltà non è mai neppure nato) e che, con HD da 2Tera a poco più di 100 euro, la musica va conservata in formato FLAC
formato loseless e open
ovviamente tutto dipende quello che si vuole
se si desidera fare jogging o ascoltare musica in una utilitaria bene l'mp3 ... ma anche le vecchie cassette :)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Black Swan
se si desidera fare jogging o ascoltare musica in una utilitaria bene l'mp3 ... ma anche le vecchie cassette :)
appunto!
col mio impianto ascolto solo cd originale e sacd.
se poi si vuole utilizzare l'ipod per fare jogging, ascoltare musica in treno ecc. mp3 192, a mio parere, va benissimo
e credo che ormai abbiamo risposto al nostro amico e che la discussione si stia esaurendo ;)
ciaooooooo
-
bravo gioppa! ;)
è inutile spendere i soldi se poi si ascoltano gli mp3
-
@ Gioppa84
Mai sentito parlare della norma che regola le quotature?
Consiglio vivamente una sua lettura e poi di editare il tuo ultimo intervento.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da frittomisto
con gli mp3 non vado mai sotto i 320kbps.
ciao ciao
quoto, la compressione è alta negli mp3, ma a 320 kbps è minore che a 120 kbps...... io non andrei al di sotto di questa soglia
-
vedo molto pregiudizio in questi commenti: quanti di voi ha passato un blind test?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
vedo molto pregiudizio in questi commenti
:) concordo...
-
Blind test a quale bitrate ?
Un 192 e un 320 sono distinguibili, o meglio, io riesco a distinguerli tanto in cuffia che con un piccinin TA 10.1 e due casse discrete.
Non è questione di pregiudizi, il problema è che non ha più senso tagliare le frequenze o giocare sull'effetto stereo e altri trucchetti dell'mp3.
Il punto è che, se devo comprimere-tagliare a 320, tanto vale comprimere in FLAC (un rapporto di 1/2).
Il costo dei sistemi di memorizzazione (hd, SSD etc...) continuerà a scendere, nel giro di qualche anno sarà del tutto naturale avere un 8-10 terabyte.
Oggi in un 2 Tera ci stanno almeno 6000 cd in flac o 3000 in originale). Un hd usb 3.0 o FW800 costa 120 euro circa.
Si comprimeva (o meglio si tagliava) per motivi di spazio. Oggi non vi è più alcuna ragione per farlo.
A 44.1khz 16 bit, FLAC è obbligatorio perchè loseless.
Per me la musica in mp3 a casa è morta, non so bene da quando, ma da un po' ...
Ovvio che se ho un piccolo lettore, e voglio portarmi della musica da sentire con delle cuffiette utilizzerò mp3 192 VBR con codec Lame, ottimizzo lo spazio e il resto lo posso usare per altro - almeno nel caso di ipod touch, ipad etc.... Idem se ascolto della musica e non ho una berlina silenziosissima in marcia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Black Swan
Si comprimeva (o meglio si tagliava) per motivi di spazio
Ad essere un pochino cattivelli, ma mica tanto, si comprimeva e lo si fa tutt'ora per i tempi di download necessari a scaricarsi la musica dai siti pirata.
Il successo e la diffusione universale degli MP3 per l'audio e dei Divx (ora mkv) nel video è dovuta allo stesso identico motivo: possibilità di scaricare il materiale in tempi accettabili e, cosa più importante davanti a cui scompare qualsiasi discorso relativo alla qualità, è averli gratis. :D
Infatti i formati losseless hanno poca diffusione, solo tra gli amanti della musica e della qualità, ma offrendo una compressione abbastanza inferiore a quella degli MP3 non si sono diffusi così universalmente.
Personalmente, come ho già scritto in precedenza, uso FLAC così mi tolgo ogni dubbio.
Io non sono di quelli affascinati dai cavi esoterici, dalle sottopunte, smorzatori e altri ammennicoli vari e non ne ho mai fatto mistero, ma il guardare lo spettro di un file MP3 a confronto con l'originale wave mi fa venire un po' di prurito.
Si dirà che quello che manca tanto non si sentiva, può darsi, ma perchè privarsene quando la spesa è la medesima, ovvero nulla?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Black Swan
Blind test a quale bitrate ?
Un 192 e un 320 sono distinguibili, o meglio, io riesco a distinguerli tanto in cuffia che con un piccinin TA 10.1 e due casse discrete.
ma il test lo hai fatto?
...perché se non lo hai fatto è appunto pregiudizio...
Poi sullo spazio disco ok, non però nei portatili dove per un player da 64 GB servono ancora oggi 300€.
-
ragazzi se parliamo di audio di qualità i file mp3 non sono certo il massimo della resa audio, si sà...
per loro natura i file mp3 effettuano una compressione della traccia audio originale ed inevitabilmente si perdono delle informazioni durante questo processo, i file mp3 hanno riscosso un notevole successo proprio per via della loro compressione che ha permesso a tutti di poter scaricare un brano musicale in pochi minuti, fin dai tempi di napster e winmx.
se non siete amanti della qualità audio eccelsa allora l'mp3 va più che bene, ma se invece volete una resa audio ottimale dovete andare su altri tipi di file audio come il Flac o il Wav.
Leggevo inoltre la questione dei bitrate che del tutto relativa, esistono infatti file mp3 a 320 kbps che in realtà sono dei fake, usando strumenti di analisi audio spesso sono dei 128 kbps travestiti da 320 quindi occhio, per chi vuole approfondire la questione consiglio di leggere questa guida che spiega la cosa in maniera chiara:
https://scaricaremusicagratis.it/qua...e-un-buon-mp3/
-
Da un'approfondita analisi comparsa a suo tempo su Suono, si concludeva che a 256 kbps si può considerare alta fedeltà, gli elementi (purtroppo costosi) che ne determinano il livello qualitativo la fanno i diffusori e l'amplificazione, suona molto meglio un MP3 256 kbps su un impianto da 30.000 euro che lo stesso brano su CD suonato su un impianto da 5.000 euro.