Visualizzazione Stampabile
-
per la precisione, le PROAC che ho ascoltato dal mio amico sono le "STUDIO 1" comperate diversi anni fa, immagino che siano equivalenti alle studio 100 che a listino costano 1100 euro singola cassa, inarrivabili per me pure come usato. ho notato che sono molto adatte alla musica classica, suono definito e "riposante".
-
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
......."STUDIO 1" comperate diversi anni fa, immagino che siano equivalenti alle studio 100 che a listino costano 1100 euro singola cassa........
E provare ad ascoltare le ProAC studio 115 che dovresti trovare a 1300 euro la coppia......
-
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
......."STUDIO 1" comperate diversi anni fa, immagino che siano equivalenti alle studio 100 che a listino costano 1100 euro singola cassa........
E provare ad ascoltare le ProAC studio 115 che dovresti trovare a 1300 euro la coppia......
-
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
buongiorno,
premetto che sono un vecchio appassionato di hi-fi, qualche anno fa (parecchi....) ho posseduto le mitiche AR17 poi sostituite con le AR12, dopo un lungo periodo di interesse quasi esclusivo sull'hardware PC mi sono ri-appassionato all'ascolto di musica classica.
vorrei sapere quali sono le casse odierne più adatte a questo tipo di musica considerando il prezzo (basso) e l'uso abbinato ad un ampli pioneer 45+45 watt collegato al PC.
un grazie a tutti.
Ti consiglio di ascoltare le cabasse MC40, non sono eccessivamente costose, sono un tre vie, cosa rara per un monitor, hanno una buona sensibilità e quindi non avresti problemi a pilotarle con il tuo ampli.
Con la classica secondo me si sposano davvero bene, non scendono molto in basso ma visto il posizionamento forse è meglio.
Oppure, se l'usato non ti spaventa, anche delle tannoy di qualche anno fa, tipo le Mercury.
-
credo che ripiegherò sull'usato dopo avermi fatto anche una idea di come "suonano" le nuove nella fascia economica (o quasi....).:)
-
Potrei sembrare ripetitivo, ma prova ad ascoltare indiana line oppure se vuoi un suono più brillante wharfedale; penso che col tuo ampli ci tiri fuori il massimo (compatibile con la musica classica).
Altre scelte ti porterebbero ad alzare notevolmente il budget, non solo per i diffusori, ma sopratutto per il bisogno che sentiresti appena dopo di cambiare ampli (e successivamente sorgente).
P.S. ascolta, ascolta e poi ascolta ancora; non avere mai fretta, i prezzi possono solo scendere, e la fretta in questo campo è il miglior modo per spendere a vuoto.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mino Topan
molto belle, ti ringrazio.
c'è da fare una piccola considerazione, ascolto musica tramite web con un PC con scheda audio sound blaster audigy-2zs alla quale è abbinato l'ampli pioneer e il sub indiana-line HC810 , quindi una "catena" di basso livello....
a questo punto direte "tieniti le tue casse revisionate e amen!" :D
è vero ma mi piacerebbe migliorare un po' con una spesa reletiva e soprattutto vorrei evitare un suono tipo "cerwin vega":eek: (le ho sentite da un mio ex collega di lavoro....).
proseguo la ricerca.;)
-
dopo un lungo peregrinare e dopo essermi frugato in tasca...:cry: ho deciso per una coppia di piccole TANGENT EVO4 nuove (già acquistate) abbinate all'esistente subwoofer INDIANA LINE HC810 (150 watt con altoparlante di 25 cm.).
a proposito di quest'ultimo però ho ancora delle perplessità perchè è fin troppo grande per una stanza di 10 metri quadri. anche regolando il volume piuttosto basso sento sempre dei "rimbombi" stancanti, per questo sto pensando di sostituirlo con uno meno "presente":D ad esempio abbinarci il sub della stessa TANGENT (mod. EVO 8) che ha l'altoparlante da 20 cm. e non è bass-reflex ma a cassa chiusa.
cosa ne pensate?:confused:
p.s. il suono delle evo4 mi soddisfa molto quanto a limpidezza con l'ovvio limite delle frequenze basse.
grazie.:)
-
Così a naso direi che i rimbombi che senti non sono dovuti alle dimensioni del sub ma all'acustica dell'ambiente che genera risonanze. Com'è arredata? Gli angoli sono scoperti? :)
-
Esatto, credo che tu abbia problemi di ambiente, risolvibili senza spendere molto..
Ricorda che più mobili ci sono e meglio e'!
Possiedi un bel tappeto davanti alle elettroniche/diffusori??:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Così a naso direi che i rimbombi che senti non sono dovuti alle dimensioni del sub ma all'acustica dell'ambiente che genera risonanze. Com'è arredata? Gli angoli sono scoperti? :)
intanto grazie.
effettivamente la stanza non è adatta all'ascolto della musica, si tratta di una ex cameretta adibita a studio di mt. 4 X 2,50 (altezza 3 mt.) con 3 angoli liberi e uno parzialmente occupato da un armadio. l'arredamento è costituito da una serie di tavoli/scrivanie per tutta la lunghezza della parete mentre nella parete opposta oltre l'armadio c'è una vetrinetta alta mt. 1,50. mi rendo conto che il tutto è altamente riflettente per il suono, inoltre, il sub è collocato a 10 cm. da terra e 20 cm. dalla parete scelta purtroppo obbligata viste le dimensioni (37x37x33). anche per questo pensavo ad un sub più "modesto" da posizionare magari sulla scrivania.
il tangent evo e8 misura solo 27x27x27.
-
L'impianto è posizionato sul lato corto o quello lungo? E il sub? Se è in un angolo è da spostare perchè l'angolo fa da tromba acustica. :)
-
l'impianto è sul lato lungo circa a metà mentre il sub è più vicino alla parete di fondo (circa 1 metro). il pavimento di marmo, pochi quadri alle pareti e mobilia "rigida" contribuiscono certamente ad accentuare i rimbombi :(
proverò a spostare il sub sopra ad un carrello porta-tv dove giocano i miei nipoti in modo da allontanarlo dal pavimento.
-