Confermo quanto detto da nuke76, aggiungo che un buon banco di prova e' Iron Man 2, capitoli 2-4-5-6, passaggi di musica, esplosioni e ottimo uso dei surround e del sub
Visualizzazione Stampabile
Confermo quanto detto da nuke76, aggiungo che un buon banco di prova e' Iron Man 2, capitoli 2-4-5-6, passaggi di musica, esplosioni e ottimo uso dei surround e del sub
Scusate se mi intrometto ma essendo in situazione analoga o peggiore faccio la domanda del secolo:Citazione:
Originariamente scritto da nuke76
- possiedo da poco (quindi ancora in rodaggio) 685 +htm62+denon1610 + vecchio sub e surr IL
- credo che il 1610 sia sottodimensionato ( anche se la regolazione non credo sia tutto ok perchè nei film sento 90% centrale e poi front quasi solo con colonna sonora)
- comunque per la musica (su suggerimenti del forum) ho attaccato le 685 ad un semplicissimo TAmp 10.1 ed effettivamente la differenza la sento anch'io... ehh si ...:O
- ora per il futuro :
1) cerco un integrato 2ch per sdoppiare impianto (il che mi costringe anche a cambiare il denon che non ha pre out per il front) ?
2) vendo denon e front e mi ascolto i film in 2ch con un bel ampli :confused:
Chiedo scusa .. forse dico eresie.... ma un consiglio sarebbe graditissimo
a me in ht il 1910 in ht soddisfa. se il 1610 non ti soddisfa, fa un upgrade magari con un usato che cosi' risparmi :) a maggior ragione se hai gia un t.amp che per il 2ch ti soddisfa.
Condivido, per le colonne sonore HT un ampli AV e 5 diffusori +sub ci vogliono, l'ideale (da raggiungere anche per gradi) e' un ampli AV valido e un ampli 2ch valido, tu il secondo lo hai gia', se il primo (il 1610) non ti soddisfa segui i consiglio di Nuke76
Grazie,
per quel che riguarda la sorgente ho un semplicissimo sony.... che per i dvd va bene ma per la musica .. ha gli rca in pappa..
quindi
1) cambio sorgente in un lettore cd/dvd degno .. suggerimenti ??
2) prendo un lettore cd dedicato per musica tipo marantz cd5001 modello vecchio ma la qualità marantz usata a 130€ dovrebbe valerne la pena ??
che ne dite ?
compra un dac :) esci dal lettore dvd sony in digitale sul dac, poi dal dac entri nell'ampli via rca e sei apposto. spesa dalle 250 alle 400 euro e passa la paura :)
azzz.. con 400€ la paura rimane !!!
scusa nuke76 ma la tua soluzione avrebbe il vantaggio di avere una sorgente in vece che due giusto ?
quindi la catena potrebbe essere
lettore dvd
dac
sintoav (con preout per front)
tamp
685
?
esatto.
praticamente col dac ti risparmi di prendere un lettore cd dedicato ed in piu' un domani puoi anche usare un pc come player se mai deciderai di passare alla musica liquida. dai un occhio al v-dac della musical fidelity che e' tra quelli piu' economici e ben suonante.
se vuoi approfondire apri una discussione nuova nella giusta sezione, se no andiamo troppo OT
grazie e alla prossima:D
Ho concluso la trattativa con successo e con 1.100 € mi porto a casa l'onkyo 608 + b&w 685(1coppia) + b&w htm62 + velodyne cht10q + 1 coppia di stand aggratise:D il tutto scontrinato da negozio romano il 27 Novembre 2010;)
Penso che come inizio di impiantino semiserio:p (tranne l'ampli un pò scarsino) son partito bene.
Ora mi resta da prendere i surround, cosa mi consigliate?
Considerate che vorrei posizionarli appena dietro il punto d'ascolto alle due estremità del divano (largo più di 4mt) ruotati verso il centro del divano e cioè in direzione proprio del punto d'ascolto:O
Mi piacerebbe installare su stand dei dipolari non troppo costosi e magari anche facili da pilotare con l'onkyo.
Via ai consigli/commenti/suggerimenti/esperienze
ottimo :) felice di esserti stato di aiuto :)
per i surround puoi vedere se trovi delle m1 sempre b&w usate o cmq casse di quel genere piccole, oppure delle 686. Praticamente stai facendo l'impianto che vorro' fare io :D se poi non ti trovi bene il centrale te lo prendo io ehehe
io prenderei le 686 ;)
Grazie a te Nuke che mi hai consigliato nonostante la mia lungaggine nei post:D
Una coppia di m1 costa poco meno (50€) di una coppia di 686 che imho potrebbero svolgere il lavoro un pochino meglio.
Ma se volessi accantonare b&w per i surround (ignaro magari di fare una porcheria:D ) e prendere una coppia di dipolari di qualsiasi brand, toppo alla grande?
Nella mia ignoranza, da quando ho visto per la prima volta come è fatto un dipolare, mi sono subito innamorato dell'idea di far uscire da un singolo diffusore il suono in due direzioni diverse.
Può questa soluzione dare un maggiore coinvolgimento?
Oppure è meglio esser coerenti e rimanere in casa b&w ?
Grazie come sempre per i suggerimenti
non ho mai avuto il piacere di sentire diffusori dipolari, quindi non saprei, ma le 686 le ho sentite e sono buone dai, unica cosa che hanno il bassreflex posteriore, pero' cmq se le usi per sorround non credo ci siano problemi di sorta.
Io resterei sulle 686, l'omogeneita' timbrica fra anteriore e posteriore, benche' meno importante di quella fra frontali e centrale, ha la sua importanza.
Il discorso del dipolo e' a mio parere da valutare in base ai gusti personali, a me per esempio non piace e preferisco surround piu' direttivi, i dipoli hanno un rendimento simile alle sale cinematografiche dove i molti diffusori rendono il fronte posteriore meno direttivo e con piu' circondamento, con la musica va bene ma secondo me con i film si perde una parte di impatto.
Se tu preferisci un effetto piu' "cinema like" prendili tranquillamente pero' considera che devono essere montati secondo regole precise (distanza dalle pareti, altezza, distanza dall'ascolatatore).