Visualizzazione Stampabile
-
ma scusa un attimo, dici di avere un budget diciamo di 450€,almeno da quello che leggo per l'amplificatore,e sono d'accordo per la metratura di salire di livello,ti ci vorrebbe un ampli più robusto.
Se il tetto max di budget è quello di 450 per quei ampli,non potresti rateizzare e prendere un 808 ad esempio ed in 2 anni te lo paghi e te lo godi? Cosa importa se uno rateizza,intanto ti crei un bell'impianto e poco la volta lo paghi.Nel frattempo non tiri fuori somme ingenti all'inizio.Tanti fanno cosi non pensare/te
-
npn farebbe meglio solo perche' denon e yamaha con klipsch non si sposano. Altrimenti, in termini di potenza e dinamica, farebbe sicuramente meglio. il 708 e' l'ampli imho di ingresso per ottenere qualcosa di decente in quell'ambiente in casa onkyo.
-
se il finanziamento e' a tasso zero, e' un ottimo consiglio.
-
anche se pagasse 100€ interessi per 24 mesi non vedo il problema
-
Come gia' esposto lo Yamaha 767 (che io mai abbinerei a delle Klipsch ma i gusti sono gusti) e il Denon 1911 sono sensibilmente piu' potenti del 608 tuttavia la differenza non e' tale da renderli consigliabili in 40 mq.
Il discorso del finanziamento lo condivido (l'ho fatto per il mio ampli) pero' non possiamo spingere un utente a farlo dato che e' una valutazione squisitamente personale, a quel punto si potrebbe anche valutare l'usato, vedi Ivanedixie il notevole salto di qualita' che ha ottenuto senza spendere piu' di un ampli entry level nuovo.
-
Vai di finanziamento!!!!! :D
-
Vi ringrazio tutti per i consigli e le considerazioni fatte. La soglia dei 400/450 euro per il sinto è già il tetto massimo (tenete conto che sono partito dai kit onkyo 5305, 6305 e affini).
Continuano i dubbi circa la resa del 608 in ambienti come il mio: la comparazione che vi prego di fare non è con i modelli di categoria superiore che, senza dubbio, suoneranno meglio ma con ampli paragonabili al mio attuale sony dee445.
In sostanza quello che intendo dire è: vale la pena prendere il 608 (visto che comunque non andrebbe bene) o a questo punto conviene buttarsi su modelli più economici:
yamaha 567, offerta mw 314 euro
onkyo 508
Grazie.
-
Prenditi il Denon 1911 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Prenditi il Denon 1911 ;)
ma il Denon ha le Preout ?
-
No, non ha le preout, purtroppo :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da francs84
suoneranno meglio ma con ampli paragonabili al mio attuale sony dee445.
Grazie.
Beh, se ti basta un ampli paragonabile a livello di amplificazione al tuo Sony, senza offesa, tutti vanno bene e il 608 di sicuro e' piu' muscoloso, pero' a meno che non sei fissato per qualche motivo con il 608 ti consiglio anch'io il 1911
-
..mi sembrava di aver capito che l'onkyo fosse più verso HT, mentre denon per musica. Ho capito male?
-
Citazione:
Originariamente scritto da francs84
..mi sembrava di aver capito che l'onkyo fosse più verso HT, mentre denon per musica. Ho capito male?
-Il DENON va meglio su entrambe le cose.....;)
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francs84
..mi sembrava di aver capito che l'onkyo fosse più verso HT
Non hai capito male ma a questi livelli definire un ampli AV portato per la musica e' un'esagerazione, a livello musicale sono scarsi entrambi se vogliamo essere precisi.
E' diciamo un'abitudine dire che il Denon e' meglio con la musica e l'Onkyo in HT, in realta' chi ascolta musica quasi sempre non lo fa con un ampli AV ma con un 2ch dedicato.
In sintesi non basarti su queste considerazioni per scegliere, il vantaggio del Denon1911 e' fondamentalmente legato alle migliori capacita' di pilotare i diffusori (nella classe di prezzo), Onkyo dalla sua ha qualche funzione in piu'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da magoturi
-Il DENON va meglio su entrambe le cose.....;) (...)
Belle queste affermazioni apodittiche! Valli a sentire, prima di decidere. Gli Onkyo vanno benissimo.
-
Quali Onkyo vanno meglio? Il 608? il 508?