Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco79
Praticamente, correggetemi se sbaglio, il monowiring con bridge(2 cavi) o il biwiring(4 cavi) sono la stessa identica cosa a patto di avere un buon cavo(sezione) nel primo caso.
Giusto.
Citazione:
Originariamente scritto da marco79
mentre io immaginavo che si potesse fare con lo stesso ampli collegato in qualche modo particolare(esempio il consiglio di dany_994 di usare i surround back)! Ma come si fa?
Le istruzioni le trovi nel manuale del tuo ampli. Devi collegare 2 finali inutilizzati (quelli dei surround back di solito) e setti l'opzione apposita nel menu dell'ampli.
-
Perfetto, grazie mille! :ave:
-
vai con un buon monowiring
-
non ho capito se consigliate o meno la soluzione del bi-amping con i finali dei s.back (nel mio caso specifico Onkyo 708 e frontali bookshelf Mission 78) e sopratutto non ho capito se utilizzando questa configurazione perdo qualcosa nella equalizzazione Audissey
grazie :D
-
in questi ambiti non è consigliabile
-
E quando è utile invece? :confused:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
in questi ambiti non è consigliabile
e cioè..?
-
ciao ragazzi, ho il nad 326 come finale dei fronti, collegamento classico con le pre-out front del sinto.
pensavo a un bi-amp per le musa 505 cosi fatto: il nad va ai morsetti bassi, mentre i s.back dello yamaha 1010 ai morsetti alti. ha senso?
mi esplode qualcosa? :)
in effetti sarebbe una bi-amp piu ortodossa nel senso che alle due amplificazioni provvederebbero due finali diversi....dovrebbe mig
iorare qualcosa anche se forse a sti livelli....mha.
ultimo velocissimo: ho cavi da 1,5 che mi avanzano mentre i frontali hanno 2,5. quindi avrei sezione diversa per 2.5 metri di lunghezza. e' cosi importante?
grazie
-
devo averla sparata grossa....non mi ha risposto nessuno ...sigh.....ah me misero...me tapino....:)
-
Nel bi-amp sarebbe consigliato usare la stessa amplificazione e gli stessi cavi per alti e bassi più che altro per non avere un suono sbilanciato.
Puoi provare lo stesso senza rompere niente, magari la tua configurazione potrebbe risultare anche migliore, provare e provare!!!!
-
ti ringrazio, provero' e vediamo se vale la pena.
:-)
-
mi riallaccio. Il mio Yamaha possiede le due zone per i diffusori frontali.
Volendo biamplificare sfruttando A+B dell'ampli che vantaggi ne avrei? Considerando che non c'è la possibilità di filtrare i canali in uscita impostando frequenze di taglio, il lavoro lo dovrebbe fare i due crossover dei diffusori, giusto?
Secondo voi che vantaggio ne avrei? Forse l'unico sarebbe quello di "agevolare" il lavoro dei cavi, potendone usare 2 in più...
-
perdonatemi se la sparo grossa, ma mi accingo anche io a usare i surround back del mio denon per biamplificare le tesi 560.
facendo un ragionamento "bovino", se dall'ampli (in questione il 1911) si erogano 90w (nominali) per canale, se utilizzo due canali per i frontali arriverebbero 90w ai medio alti e 90w ai bassi. O sbaglio?
in generale, sempre ragionando bovinamente, la potenza erogata per singolo diffusore è maggiore rispetto al monoamp.
-
In teoria è giustissimo, in pratica dipende da quanti watt eroga prima con 5 canali in funzione e poi con 7.