Visualizzazione Stampabile
-
Ahhhhzzo...ma stai facendo uno dei tuoi soliti e innumerevoli upgrade?!
Era spuntato fuori durante le mie ricerche sulla dimensione dell'immagine attiva nel raster, ma appunto non risolve il mio problema...riesco ad ingrandirla ma di poco.
cmq, molto interessante, mi ero sempre chiesto cosa fossero quei strani numeri :D
Citazione:
Avevi provato a premere il tasto "adj" per entrare nel menu' utente in quel frangente?
Considera che non aveva ancora nessuna sorgente collegata, semplicemente si accendeva e spegneva per due o tre volte e poi si spegneva definitivamente. Creso sia stato un problema di contatti ossidati (fortunatamente!!), chi sa quanto tempo quell'interruttore (celling/table) fosse stato fermo.
Ok, allora vado di trimmer "master width" (e H size per i vari banchi) e faccio sbordare il raster fino a riempire lo schermo con l'immagine attiva!
...in bocca a lupo anche a te!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dr.kilder
Ahhhhzzo...ma stai facendo uno dei tuoi soliti e innumerevoli upgrade?!
Sto provando una terna di lenti diversa, ho preso le HD117-24.
Purtroppo questo mi costringera' a mettere c-element chiari al posto di quelli colorati ma da piu' parti ho letto che queste lenti sono il massimo possibile per un 8" accoppiato a liquido.
-
Citazione:
Sto provando una terna di lenti diversa, ho preso le HD117-24.
Purtroppo questo mi costringera' a mettere c-element chiari al posto di quelli colorati ma da piu' parti ho letto che queste lenti sono il massimo possibile per un 8" accoppiato a liquido.
Ma dove li prendi tutti questi pezzi? ...ormai del tuo barco 808 ci sarà rimasta solo la targhetta :D
Io da umile principiante, sono finalmente riuscito ad ottenere un discreto setup...il raster sborda tantissimo, ma si risolve perfettamente con il blanking...ho perso molto tempo per lo Scheimpflug cercando di seguire il metodo della Holy Focus, ma non è che sia chiarissimo.
Parto con le vite completamente strette e man mano le svito un po' per volta prima una e poi l'altra?
Problema più fastidioso è la collimazione del blu e rosso sul verde. Le linee orizzontali sono ruotate rispetto al verde, mentre le verticali +o- collimano...insomma le linee orizzontali di rosso e blu non sono in piano. In pratica mi servirebbe un bow e keystone orizzontale sul rosso e il blu. Allego due immagini, sono pessime perchè fatte con il cellulare, ma danno l'idea di ciò che succede quando sono accesi solo verde e rosso:
http://img202.imageshack.us/img202/5...ngreen1.th.jpghttp://img535.imageshack.us/img535/6...ngreen2.th.jpg
Riesco a compensare il problema con la convergenza fine (con i riquadri)...ma vado quasi a fine scala per risolvere :(
Per finire avrei un problemino con la dimensione orizzontale (larghezza) del blu, che risulta essere leggermente più stretto del verde. Se non sbaglio ci sono delle bobine magnetiche o potrei indietreggiare il giogo di deflessione. Con le bobine ho una brutta esperienza sul mio ex. Sony 1031, dove i magneti si sono sgretolati, anche usando un giravite in plastica :mad:
Comincio a sentire il profumo dei pop-corn...e a vedere la fine del tunnel!
Le immagini già adesso sono impressionanti!!
Grazie, grazie, grazie! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da dr.kilder
Parto con le vite completamente strette e man mano le svito un po' per volta prima una e poi l'altra?
Lo scheimpflug sul Barco e' quanto di piu' facile, lascia stare per questo setup l'Holy Focus e leggi il manuale dell'installatore dove il movimento e' spiegato molto bene.
Io ricordo di averti spiegato de visu il movimento della faccia del tubo quando vai ad agire su quelle viti.
Il supporto del tubo ha una piastra collegata per mezzo di molle presenti sui quattro angoli. Questa piastra ha un movimento "a bilancia" dove il fulcro e' sempre fermo.
Tale fulcro e' situato sulle quelle linee virtuali diagonali che uniscono la molla munita di vite con quella opposta (priva di vite).
Immagina quindi una X sulla faccia del tubo, il centro della X (corrispondente al centro del tubo) e' sempre fermo.
Quando vai ad agire su una vite e poi sull'altra andrai a muovere rispettivamente:
- L'angolo in basso a sinistra e quello in alto a destra
- L'angolo in basso a destra e quello in alto a sinistra
Un angolo si allontana e quello opposto si avvicina, quindi il fuoco sui due angoli opposti si modifichera' di conseguenza.
Anche se e' piu' complicato descriverlo a parole anziche' farlo nella pratica, spero di essere stato chiaro
Citazione:
Originariamente scritto da dr.kilder
Problema più fastidioso è la collimazione del blu e rosso sul verde. Le linee orizzontali sono ruotate rispetto al verde, mentre le verticali +o- collimano...insomma le linee orizzontali di rosso e blu non sono in piano. In pratica mi servirebbe un bow e keystone orizzontale sul rosso e il blu.
A proiettore resettato devi concentrarti sulle linee ORIZZONTALI del blu e del rosso facendo in modo che collimino il piu' possibile con quella del riferimento verde.
Inoltre potresti avere la necessita' di regolare anche il verde la cui deflection yoke (insieme alle altre) potrebbe essersi spostata durante il trasporto.
Allentando la deflection yoke di ciascun tubo puoi ruotarla sul suo asse e il "quadro" si muovera' di conseguenza.
Dopo aver livellato il verde, cerca di far collimare il piu' possibile le linee ORIZZONTALI sul riferimento verde, non preoccuparti delle linee verticali tenendo presente che sara' impossibile in questa fase (convergenza in default) far collimare le tre griglie.
Devi fare questa regolazione con il cacciavite lontano. Alla fine serra le viti cercando di far aderire il piu' possibile le deflection yoke alla parte anteriore del tubo.
Il tutto andrebbe fatto con il segnale in ingresso che sara' piu' utilizzato, a che pro infatti fare tutta la taratura con il primo pattern interno quando poi non sara' mai utilizzato nella pratica?
Tra l'altro come si dice nell'Holy focus, questo pattern ha timing tutti suoi ... dimentichiamoci di lui :D
Citazione:
Originariamente scritto da dr.kilder
Per finire avrei un problemino con la dimensione orizzontale (larghezza) del blu, che risulta essere leggermente più stretto del verde. Se non sbaglio ci sono delle bobine magnetiche o potrei indietreggiare il giogo di deflessione. Con le bobine ho una brutta esperienza sul mio ex. Sony 1031, dove i magneti si sono sgretolati, anche usando un giravite in plastica :mad:
Mah ... io lascerei stare queste opzioni che dici, le bobine sono difficili da muovere (il cacciavite dovra' essere di plastica perche' usando uno di metallo diventa incandescente in pochi istanti).
Come ti ripeto le tre griglie non saranno mai perfettamente coincidenti e per farle collimare c'e' alla fine la convergenza, altrimenti che l'hanno messa a fare?
-
Finalmente ieri, ho avuto un po' di tempo da dedicare al pargolo.
Era proprio come dicevi, sembra si fosse spostato il giogo di deflessione del verde...una volta livellato, è stato molto più facile far combaciare rosso e blu :D
Continuo ad avere problemi di convergenza a destra e a sinistra sulle ultime due linee verticali della griglia (sia con il rosso che con il blu)...usando la convergenza fine sui lati, vado a "sforare" sull'ultima linea verticale o la penultima a seconda se sposto in fuori o in dentro. Come se le due linee verticali (rosse e blu) siano più ravvicinate rispetto al riferimento verde...
...ma credo che con un po' di pratica e dimestichezza con i trimmer e le infinite impostazioni, possa fare qualcosa di meglio.
Visto che ero li a smanettare con i gioghi di deflessione, mi sono anche sistemato il G2...tutti i led spenti.
Qualche problemuccio si è verificato anche con il 1080p della xbox 360, che mi riempie completamente il raster orizzontalmente :confused: ...questo raster mi sta facendo impazzire!! ..e sul lato sinistro, diciamo gli ultimi 10 cm (sullo schermo) si scurisce l'immagine e deforma un po'...ma sono ancora 5-10 millimetri dal bordo del tubo...forse è l'inizio (o la fine) del raster che ha questo problema...boh!
Cosa strana, almeno rispetto al mio vecchio B701, ho dovuto impostare il "color balance" a 4900, dato che a 6500, l'immagine è pesantemente patinata/ambrata.
Forse, come dicevo prima, devo prenderci ancor un po' la mano :p ...e magari le elettroniche non sono più tanto giovani, e fanno un po' di fatica.
Cmq nel complesso, veramente belle, belle, belle, belle immagini!! :D
...e appena riverniciato di un bel nero (come da tuo suggerimento), fa la sua porca figura! :p
Credo sia giunta l'ora delle:
p.s. ma no vi allontanate troppo, che una ritoccatina all'astigmatismo (e mia conseguente folgorazione) è nell'aria :D