Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Non sono così sicuro che ci voglia così poco tempo.
Occorre - come già postato altrove - il necessario intervallo perchè la ricerca sull'equalizzazione ambientale dia i suoi giusti frutti.
Lo Z9 sicuramente ha iniziato un percorso.
Personalmente attendo che si vada verso la seconda - o meglio la terza - generazione di prodotti dotati di equalizzazione.
in effetti dopo essersi stabilizzata la ricerca e l'introduzione sul mercato dei nuovi sistemi di codifica multicanale, dopo essere riusciti a tirare al massimo necessario una potenza sufficiente a sonorizzare ambienti anche medio grandi con costi accessibili a tutti, adesso l'ultima frontiera della ricerca per poter invogliare nuovamente gli utenti di frontiera a fare un ulteriore passo avanti verso le nuove praterie, è proprio la esatta equalizzazione del suono rispetto all'ambiente.
In tal senso onore al merito a Michele Spinolo, Andrea Aghemo, Gianni Wurz e tutti quelli che ora non ricordo che stanno partecipando al progetto che tutti sappiamo :) :cool:
AVFORUM RULEZ:cool: :o
walk on
sasadf
-
Re: Ciao Sasà ....
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
ti sembra che possano essere paragonabili ?? :eek:
Dai ...
Mandi!
Alberto :cool:
Ciao Alberto,
non ho afferrato bene il senso di questa tua affermazione...
Non credi che lo Z9, anche se è "SOLO" un'integrato, sovrasta anche macchine considerate , tavvolta a sproposito, hi-end soprattutto per l'utilizzo stratosferico che se ne può fare in termini di correzione ambiente che a mio parere, come vado asserendo da anni, rappresenta il punto di partenza di una qualsivoglia catena audio?
A proposito, per quello che si legge in giro, lo Z9 anche in pura stereofonia si colloca una spanna sopra ai top di pari categoria.
Tu che pensi?
Ciao, Rino.
-
Secondo me la strada è quella giusta, ma siamo un poco all'inizio e credo che lo Z9 non sia affatto la macchina "definitiva", ed essendo un integrato questo è un difetto VERO.
Meglio un finale e poi prendere un processore audio quando i giochi saranno più avanti. imho.
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Secondo me la strada è quella giusta, ma siamo un poco all'inizio e credo che lo Z9 non sia affatto la macchina "definitiva", ed essendo un integrato questo è un difetto VERO.
Meglio un finale e poi prendere un processore audio quando i giochi saranno più avanti. imho.
I processori "seri" per fare questo lavoro esistono gia': Tacts e Diva pro, basta spendere .............
Io e Michele lo otterremo ancora piu' sofisticato spendendo quattro soldi :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Secondo me la strada è quella giusta, ma siamo un poco all'inizio e credo che lo Z9 non sia affatto la macchina "definitiva", ed essendo un integrato questo è un difetto VERO.
Meglio un finale e poi prendere un processore audio quando i giochi saranno più avanti. imho.
Sicuramente lo Z9 non può rappresentare la macchina definitiva, così come ogni macchina sarà destinata ad essere superata da quella che la sostituirà... Il mondo dell'elettronica, vive di questo!
Tuttavia non bisogna pensare che la soluzione integrata sia da scartare... Lo Z9 va inquadrato per quello che è. Un fantastico processore/decoder con una sezione PRE assolutamente stupefacente. Quindi il p.to di partenza è lo Z9 a cui, in futuro, associare una serie di finali al di sopra di ogni sospetto.
Esiste in commercio un processore/decoder con le prestazione dello Z9, al prezzo dello Z9? La risposta è ovvia: NO!
Siamo certi che da qui ad un po' YAMAHA sostiutirà lo Z9 con una macchina ancora più performante seguendo lo stesso trend che ha consentito di introdurre sul mercato A1, AX1, AZ1 e Z9...
Quello che ha investito YMH in termini di studio per effetti DSP, correzione ambiente, è stato semplicemte fuori la portata di qualunqu'altro suo concorrente... semplicemente perchè non ci avevano creduto. Stranamente "la musica sta cambiando" ed ecco che marchi tipicamente votati al "purismo" si stanno muovendo proprio dove YMH l'ha sempre fatta da padrone.
In sentesi, per concludere: <Una serie di signori Finaloni associati ad uno Z9 e "non ce ne sarebbe più per nessuno">. LEXICON compreso!
Tutto qui.
Ciao Rino.
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Sicuramente lo Z9 non può rappresentare la macchina definitiva, così come ogni macchina sarà destinata ad essere superata da quella che la sostituirà... Il mondo dell'elettronica, vive di questo!
Tuttavia non bisogna pensare che la soluzione integrata sia da scartare... Lo Z9 va inquadrato per quello che è. Un fantastico processore/decoder con una sezione PRE assolutamente stupefacente. Quindi il p.to di partenza è lo Z9 a cui, in futuro, associare una serie di finali al di sopra di ogni sospetto.
Esiste in commercio un processore/decoder con le prestazione dello Z9, al prezzo dello Z9? La risposta è ovvia: NO!
Siamo certi che da qui ad un po' YAMAHA sostiutirà lo Z9 con una macchina ancora più performante seguendo lo stesso trend che ha consentito di introdurre sul mercato A1, AX1, AZ1 e Z9...
Quello che ha investito YMH in termini di studio per effetti DSP, correzione ambiente, è stato semplicemte fuori la portata di qualunqu'altro suo concorrente... semplicemente perchè non ci avevano creduto. Stranamente "la musica sta cambiando" ed ecco che marchi tipicamente votati al "purismo" si stanno muovendo proprio dove YMH l'ha sempre fatta da padrone.
In sentesi, per concludere: <Una serie di signori Finaloni associati ad uno Z9 e "non ce ne sarebbe più per nessuno">. LEXICON compreso!
Tutto qui.
Ciao Rino.
Be, guarda che Lexicon, nell'elaborazione digitale e' un riferimento ( documentati meglio ), anche in campo pro, e poi non confonderei i modi "DSP" ( di cui sinceramente faccio volentieri a meno ed in cui comunque anche Lexicon e' insieme a Yamaha il meglio disponibile ), con l'equalizzazione dell'ambiente.
Sono due cose diverse e fino ad ora quello che si e' visto da Pioneer e Yamaha e' semplicemente inadeguato, grezzo e sempliciotto.
Che poi i pre/dec abbiano prezzi assurdi, su questo sono d'accordo, come pure che il rapporto prezzo/prestazioni dello Z9 sia al confronto ottimo ( perche' Yamaha non esce con lo Z9 senza finale ad un prezzo migliore ? ).
Pero' se lasciamo da parte il prezzo ( che nella pratica purtroppo conta ), credimi un MC12 o un MC8 come qualita' costruttiva e possibilita' operative sono su un altro livello, peccato appunto il prezzo ........... :(
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
I processori "seri" per fare questo lavoro esistono gia': Tacts e Diva pro, basta spendere .............
Io e Michele lo otterremo ancora piu' sofisticato spendendo quattro soldi :D
Saluti
Marco
fra l'altro sono in contatto con un tale Patrick Cazales (quello che ha scritto AsioXO, e creato un player windows che integra una routine per la misura con DRC e la possibilità di sfruttare i filtri di DRC) che sta facendo da 2 sett dei test con DRC e un TACT RCS2.0S e da quello che mi dice DRC vince...
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
fra l'altro sono in contatto con un tale Patrick Cazales (quello che ha scritto AsioXO, e creato un player windows che integra una routine per la misura con DRC e la possibilità di sfruttare i filtri di DRC) che sta facendo da 2 sett dei test con DRC e un TACT RCS2.0S e da quello che mi dice DRC vince...
Ne ero piu' che sicuro; un pc in queste cose, per quanto scomodo e' continuamente aggiornabile sia come software che come hardware, e questo e' doppiamente importante finche' non si raggiunge una certa maturita', proprio come nell'eq. audio: c'e' ancora tanto da studiare, provare ...........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Be, guarda che Lexicon, nell'elaborazione digitale e' un riferimento ( documentati meglio ), anche in campo pro, e poi non confonderei i modi "DSP" ( di cui sinceramente faccio volentieri a meno ed in cui comunque anche Lexicon e' insieme a Yamaha il meglio disponibile ), con l'equalizzazione dell'ambiente.
Sono due cose diverse e fino ad ora quello che si e' visto da Pioneer e Yamaha e' semplicemente inadeguato, grezzo e sempliciotto.
Che poi i pre/dec abbiano prezzi assurdi, su questo sono d'accordo, come pure che il rapporto prezzo/prestazioni dello Z9 sia al confronto ottimo ( perche' Yamaha non esce con lo Z9 senza finale ad un prezzo migliore ? ).
Pero' se lasciamo da parte il prezzo ( che nella pratica purtroppo conta ), credimi un MC12 o un MC8 come qualita' costruttiva e possibilita' operative sono su un altro livello, peccato appunto il prezzo ........... :(
Saluti
Marco
Ciao Marco,
Forse preso troppo dall'enfasi, non sono riuscito ad esprimere bene il concetto.
Fermo restando che l'MC12, macchina da 10.000 euro, rappresenta di per se un riferimento nel mercato hi-end e di conseguenza presenta un livello costruttivo adeguato al suo costo, ciò non toglie che lo Z9, macchina di un segmento inferiore, possa in prestazioni rivvaleggiare con l'MC12 e per certi aspetti superarlo in ambiente domestico.
Intanto i 10.000 euro fanno cadere di per se l'oggetto di questo 3ad!
Questo limite, purtroppo pone una barriera insormontabile che stabilisce quale deve essere il limite per l'uso domestico.
Vedi un MC12 a casa mia, e credo a casa di moltissimi membri del Forum, servirebbe a ben poco se non vi fosse un adeguato trattamento acustico dell'ambiente che, ahi me, costerebbe di gran lunga di più dell'oggetto in questione...
Mi spiace, ma PIONEER è ancora molto lontana da quelle che sono le possibilità dello Z9.
I DSP altro non sono che effetti dovuti a particolari equalizzazioni predefinite a cui tavvolta sono associati particolari algoritmi che mutano notevolmente il campo sonoro.
Lo Z9, oltre ai suoi 51 programmi DSP, consente ben 70 variazioni ed inoltre include anche l'autocalibrazione con microfono.
Se qualche volta ti sei dimesticato, ti accorgeresti che sono tutt'altro che superflui soprattutto in termini di correzione ambientale.
In definitiva lo trovi un Pre al prezzo di tutto lo Z9 che abbia le sue prestazioni? OVVIAMENTE NO!
Certo sarebbe auspicabile avere Lo Z9 senza la sezione amplificazione e sezione video a meno della metà del suo prezzo. Però non è così.
L'alternativa è rappresentata da Lexicon che però... e specialmente in ambiente domestico.
Tutto qui.
Ciao Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Se qualche volta ti sei dimesticato, ti accorgeresti che sono tutt'altro che superflui soprattutto in termini di correzione ambientale.
Secondo me ti è scappato qualcuno, fra le centinaia, post di Marco sull'equalizzazione...:D
-
bhè
Citazione:
rinorho ha scritto:
rivvaleggiare con l'MC12 e per certi aspetti superarlo in ambiente domestico.
Intanto i 10.000 euro fanno cadere di per se l'oggetto di questo 3ad!
Questo limite, purtroppo pone una barriera insormontabile che stabilisce quale deve essere il limite per l'uso domestico.
Vedi un MC12 a casa mia, e credo a casa di moltissimi membri del Forum, servirebbe a ben poco se non vi fosse un adeguato trattamento acustico dell'ambiente che, ahi me, costerebbe di gran lunga di più dell'oggetto in questione...
In definitiva lo trovi un Pre al prezzo di tutto lo Z9 che abbia le sue prestazioni? OVVIAMENTE NO!
L'alternativa è rappresentata da Lexicon che però... e specialmente in ambiente domestico.
Tutto qui.
Ciao Rino
io non sarei così sicuro di quanto da te esposto...........
scusa, a parte il prezzo di mc8 e 12. "che però...." cosa?
grazie
;)
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Secondo me ti è scappato qualcuno, fra le centinaia, post di Marco sull'equalizzazione...:D
Leggesse Otello, questo post forse direbbe che sono "rinsavito" e qualcuno ha preso il mio posto :D
X Rinorho :
Evidentemente sono stato frainteso.
Per me, e ancor di piu' per la situazione del mio ambiente, l'eq. ambientale e' vitale, pero' ribadisco: con il Behringer DEQ-2496 da 200 e poco piu' Euro puoi fare un lavoro immensamente migliore degli attuali sistemi Pioneer e Yamaha.
E pensa che presto manderemo in pensione anche i DEQ ...........
Per carita' meglio di niente, ma non pretendere di risolvere le problematiche di un ambiente con 8/10 bande e perdipiu' con una misurazione/regolazione automatica.
Fidati di chi sta battagliando da anni ......... :)
Saluti
Marco
-
Marco,
visto che l'argomento pare interessare parecchi di noi, te la senti di postare da qualche parte una sorta di vademecum per l'equalizzazione ambientale per ignorantoni come me?
Te ne sarei veramente grato - posto che la mia sala assomiglia di più a una sorta di trapezio con un lato addirittura aperto.
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Leggesse Otello, questo post forse direbbe che sono "rinsavito" e qualcuno ha preso il mio posto :D
Ma no, ho capito benissimo quello che intendi.
(A parte il fatto che non crederei a un tuo rinsavimento neanche di fronte all'evidenza! :p Comunque state parlando di multicanale che e' una faccenda ben diversa per quanto riguarda l'equalizzazione, figurati che neanche mi vergogno ad usare di tanto in tanto i modi DSP del Lexicon...)
Sicuramente hai ragione a dire che l'equalizzazione si fa in un certo modo oppure serve a poco; va detto pero' che l'equalizzazione integrata nel decoder elimina la doppia conversione AD-DA, che allo stato attuale e' il tallone d'Achille del tuo approccio.
Ciao
Marco
-
Citazione:
Otello ha scritto:
Ma no, ho capito benissimo quello che intendi.
(A parte il fatto che non crederei a un tuo rinsavimento neanche di fronte all'evidenza! :p Comunque state parlando di multicanale che e' una faccenda ben diversa per quanto riguarda l'equalizzazione, figurati che neanche mi vergogno ad usare di tanto in tanto i modi DSP del Lexicon...)
Sicuramente hai ragione a dire che l'equalizzazione si fa in un certo modo oppure serve a poco; va detto pero' che l'equalizzazione integrata nel decoder elimina la doppia conversione AD-DA, che allo stato attuale e' il tallone d'Achille del tuo approccio.
Ciao
Marco
Questo aspetto merita veramente un approfondimento!
Ciao Rino.