prenderei il 326 usato, se ovviamente in ottime condizioni
Visualizzazione Stampabile
prenderei il 326 usato, se ovviamente in ottime condizioni
Nei negozi il 326 lo trovi a circa 490 euro, per un usato 370 mi sembra un prezzo altino...
io ho provato il 710AE e andava bene con le Indiana Line, tra l'altro se ricordo bene la serie 700 è made in japan cosa non da pocoCitazione:
Originariamente scritto da teohifi
Anche per me è un po' altino (anche se è un giugno 2010), è solo un 25% in meno del prezzo nuovo. Infatti sono in dubbio, non sò se è disposto a rivedere il prezzo in modo obiettivo o preferirà piuttosto tenerlo.Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
Acquistato a giugno 2010, quindi sarà in perfetto stato, però io preferirei comunque spendere 100 euro in più e comprarlo nuovo...
L'ideale sarebbe pagarlo 300 euro, d'altro canto dal momento in cui un oggetto esce dal negozio è da considerarsi a tutti gli effetti usato...
Condivido, anche per me il suo prezzo può essere attorno ai 300.
Certo che tra 340 per un 315 nuovo e solo 30 euro in più per il 326 giugno 2010...
Nel frattempo ho opzionato il lettore 6003.
Purtroppo le Tesi 504 a quel prezzo non sono già più disponibili.
Mi offrono Tesi 204 a 198€ oppure HC 505 a 220€ :-(
Se può interessare, posso inviarti in privato il link di una persona affidabilissima (negozio) che vende le Tesi 204 nuove a 180 euro, comprese spese di spedizione.
Le 504 costano 330, inclusa spedizione.
Contattato e, dopo uno scambio di pareri e dettagli, vista la mia stuazione e necessità mi ha suggerito qualcosa simile a:
- Musa 205
- Denon PMA710 (come caratteristiche)
Da parte sual, il Nad è fin troppo sinamico e correntoso, il rischio è di evidenziare troppo i bassi con seri problemi di riverbero dato che il locale è angusto.
Per lo stesso motivo, credo, il suggerimento sulle musa da scaffale e non le Tesi a torre.
non sono d'accordo, soprattutto sulla questione delle torri.
Non sono un esperto e, soprattutto, non sono riuscito ancora a sentire la differenza. A rigor di logica le torri dovrebbero in effetti avere bassi molto più presenti. Cassa di volume superiore, due woofer al posto di uno.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Non voglio trovarmi con casse dai bassi che sovrastano le altre frequenze in modo invasivo (ma credo che le tesi in questo non pecchino). In più volevo stare sulle torri per una questione di posizionamento più libero e stabile. Le scaffale sui supporti non vorrei metterle. Inultimo credevo che le Musa avessero dei bassi molto più presenti ed esuberanti rispetto alle Tesi
Diverso è un discorso di prezzo. Musa 205 e Tesi 504 costano uguali, e quindi può restare il dubbio se lasciare le torri Tesi per una miglior qualità dei diffusori Musa.
non è una questione di bassi che sovrastano i medi e gli alti.
si tratta della capacità o meno di riprodurre certe frequenze.
abbinaci il Denon se vuoi, comunque caschi in piedi, è un buon prodotto, ma per le casse io lascerei le torri. non sono molto problematiche come posizionamento in ambiente, anche grazie all'occordo reflex sul lato anteriore, e non hanno bisogno di stand come giustamente osservi. paradossalmente, risultano di più facile inserimento rispetto alle musa 205.
se ti va, puoi leggerti la prova di Suono. trovi il link nella pagine del produttore che per comodità riporto qui:
http://coralelectronic.com/pdf_retur...df=3&prod=1897
Grazie del parere Saetta.
Il Denon PMA700 a 210€ nuovo mi stà veramente attraendo. Più che altro, Nad a parte e dal costo superiore, non credo di poter trovare di meglio se non troppo distante da quel prezzo. Aspetto un paio di risposte per dei Nad 315 usati che ancora non mi sono arrivate (credo causa ferie)
Per i diffusori confermo che credo di essere troppo limitato con quelli a scaffale nel posizionarli.
Tra l'altromi viene in mente ora che il soppalco mansardato dove va il tutto ha il pabimento in parquet e tutto il soffitto in legno. Il legno se non sbaglio ha una buona fonoassorbenza per poter evitare riverberi fastidiosi.
Ovviamente resto dell'idea di non volere nulla dall'effetto spiccatamente loudness. Inoltre normalmente non ascolto mai a volume troppo alto.
E poi non dimentichiamoci che stavo per prendere un compatto micro!!!
Ho già preso un MarzantCD6003, se ora ci abbino le Tesi 504 e un probabile Denon 700 (o Nad315 se lo trovo) non credo di fare peggio rispetto al primo messaggio di questo thread
si, è un buon impianto ;)
tuttavia, personalmente, al 6003 preferirei abbinare il Nad piuttosto che il Denon. il 6003 è un buon lettore, molto trasparente e dettagliato. Il Nad "ingentilisce" un pò le spettro più alto delle frequenze senza perdere in dettaglio e allontanando il pericolo che si generi fatica di ascolto.
sono comunque impressioni personali ;) sempre di impressioni soggettive si parla ;)
Il Denon PMA700 o un Marantz 5003 entrambi a 210€ nuovi li ho trovati e si pòarla di più di 100€ in meno a Nad o altro. Ora vedo se, il paio di contatti a cui ho scritto che vendevano un Nad315 usato mi rispondono. Ed in base a quello decido.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
ottimo prezzo per il PMA anche se è il modello precedente