Visualizzazione Stampabile
-
Ti direi di fare un piccolo sforzo e prendere Il Debut III Esprit: costa poco più del tuo budget (lo trovi a 300 euro), ha il piatto in acrilico ed è molto più versatile del Genie. Quest'ultimo è un ottimo piatto, ma molto più "chiuso" rispetto al Debut III.
-
Una considerazione che vale per tutti, che non credo sia neanche necessaria e che comunque vale per qualsiasi piatto fornito con coperchio: durante l'ascolto, quest'ultimo va ovviamente eliminato al fine di non far sì che si trasformi in un raccoglitore-trasmettitore di vibrazioni. :)
-
Non so se riesco ad arrivarci a 300...infatti, devo comprare anche qualcosa per la pulizia dei dischi; magari provo per un po' a cercarne uno usato.
Che intendi per "chiuso"?
E' riferito al suono oppure agli eventuali upgrade futuri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Una considerazione che vale per tutti, che non credo sia neanche necessaria e che comunque vale per qualsiasi piatto fornito con coperchio: durante l'ascolto, quest'ultimo va ovviamente eliminato al fine di non far sì che si trasformi in un raccoglitore-trasmettitore di vibrazioni. :)
Ah, ne approfitto per chiederti magari una banalità: ma nel caso del genie che è senza coperchio, come si fa a prevenire l'accumulo di polvere?
-
Il Genie ha poche regolazioni rispetto al Debut, cosa che lo rende più semplice come setup, ma anche molto meno espandibile.
Per quanto riguarda la copertura, per il mio piatto (anche lui "naked") mi sono fatto fare una teca in plexiglass. Molto più semplicemente, basta un semplice panno in lino molto leggero.
-
Pensavo che con l'uscita del genie 1.3 (nel quale è stato aggiunto l'antiskating) fossero equivalenti nelle regolazioni :wtf:
Grazie per le preziose info!
-
Non parlo solo dell'antiskating. In generale la versatilità anche in fase di setup (installazione) è minore. Ciò non toglie che sia un ottimo giradischi, anche dal punto di vista sonoro: se ti piace, prendilo senza problemi.
-
Esteticamente, in verità, mi piacciono entrambi e poi non seguo l'estetica.
In realtà, visto che dispongo sempre di budget abbastanza limitati sono molto più sensibile (oltre al suono) alla possibilità di upgradare (nei limiti del possibile, ovviamente) in futuro il piatto senza dover essere costretto a cambiare subito la base perchè inadeguata ma con la possiblità con alcuni piccoli investimenti (es. piatto e/o testina) di ottenere un risultato comunque soddisfacente.
Anche in considerazione del fatto che il mio impianto hi-fi è entry level (Ampli QED 240, lettore cd CEC 3300, casse Rega Alya) e non avrebbe senso avere un setup analogico di livello superiore...almeno credo!
-
Esteticamente, in verità, mi piacciono entrambi e poi non seguo l'estetica.
In realtà, visto che dispongo sempre di budget abbastanza limitati sono molto più sensibile (oltre al suono) alla possibilità di upgradare (nei limiti del possibile, ovviamente) in futuro il piatto senza dover essere costretto a cambiare subito la base perchè inadeguata ma con la possiblità con alcuni piccoli investimenti (es. piatto e/o testina) di ottenere un risultato comunque soddisfacente.
Anche in considerazione del fatto che il mio impianto hi-fi è entry level (Ampli QED 240, lettore cd CEC 3300, casse Rega Alya) e non avrebbe senso avere un setup analogico di livello superiore...almeno credo!
-
Penso che pochi possano consigliarti meglio di Marlenio, comunque volevo porti una domanda: non riesci ad aspettare qualche settimana/mese, alzare il budget e prendere qualcosa di più sostanzioso?
Io ho fatto così e a breve, a circa 500 euro (quindi non parliamo di migliaia di euro), acquisterò un Technics SL-1200 MK2 (ma potresti benissimo optare per altro).
Detto ciò, un Pro-Ject potrebbe comunque rivelarsi una buona scelta (Xpression III, Debut III Esprit, Debut III).
-
Ciao,
circa sei mesi ho deciso di fare così, ma l'incremento - purtroppo - è stato solo di un centinaio di euro scarsi; per cui dall'usato vintage son passato al nuovo entry level.
Per arrivare a 500,00 a questi ritmi dovrei aspettare almeno un altro anno:cry:
Preferisco spendere poco oggi e se poi la magia del vinile mi conquista posso sempre rivendere il pro-ject ;-)
-
Capisco... ;)
Se riuscissi ad arrivare a circa 290 euro, potresti prendere un Debut III Esprit.
Altrimenti saresti costretto a optare per un Debut III (poco più di 200 euro).
Negli scorsi mesi ho provato i Pro-Ject e per il prezzo devo ammettere che suonano bene.
Ho preferito orientarmi su altro, più costoso, poiché a occhio non mi hanno dato un'impressione di grandissima solidità (il che non vuol dire necessariamente che non siano solidi).
P.S. Non ho provato i Rega (e nemmeno l'1.3 Genie della Pro-Ject), ma dubito che a queste cifre si possa trovare qualcosa che suoni meglio dei Debut III.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea88
Secondo voi è meglio acquistare un thorens td160 (usato 300 euro) o un pro ject debut 3 (nuovo 220 euro)?
Alla fine ho scelto il mitico thorens td 160 con testina Grado Gold e pre phono cambridge 540p e devo dire che mi sono innamorato del vinile!saluti;)
-
benvenuto futuro vinilista :D :D :D
vedrai le soddisfazioni che ti regaleranno i vinili ;)
-
Per adesso consumo i miei 9 vinili!