Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Lavorando sull'edizione italiana di "Gamer"...
Quindi l'authoring dei BD viene realizzato in modo indipendente in ogni Paese dove il film è distribuito??
Credevo che le edizioni di un BD fossero al massimo 4 o 5 per tutto il mondo..:confused:
Chiedo lumi...
-
Dipende dal distributore: se è una Major è lo stesso per vari paesi.
In questo caso "Gamer" è distribuito da una casa italiana solo per il nostro territorio. Quindi è ovvio che l'edizione è fatta da loro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Quoto :cool: Ma prova te a farglielo capire a certa gente :rolleyes:
Segnali dal futuro ad esempio ha un bitrate medio di 17 Mbps. Eppure è eccezionale ;)
A parte il fatto non ho capito perchè ogni volta questa tua battaglia per il contenimento del bitrate, ha qualche controindicazione?
si diventa ciechi ?
io sono passato all'HD anche per avere file con bitrate doppi o tripli rispetto il formato SD altrimenti sarei rimasto col DVD,
se proprio non si sente la necessità di aumentare il bitrate basta semplicemente non usufruire del Blu-ray e rimanere col DVD,
sono soltanto numeri?
su un monitor può darsi, ma fanno parte delle specifiche HD,
e a me e forse ad altra "certa gente" quando proietto sopra i 100" fà stare più tranquillo sapere di avere 40mbps piuttosto che 17,
per me HD fà rima con Alta Definizione e non con Alto Contenitore.
Segnali dal futuro,
è un film recente e girato in digitale, Matrix, come molti altri se permettete avrei preferito avesse il doppio del bitrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Matrix, come molti altri se permettete avrei preferito avesse il doppio del bitrate.
e secondo me non sarebbe cambiato nulla!!!
ciao
igor
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
A parte il fatto non ho capito perchè ogni volta questa tua battaglia per il contenimento del bitrate, ha qualche controindicazione?
Ma cosa hai capito? A me da fastidio solamente le analisi fatte sulla base dei numeri. Poi se il bitrate è di 30mbps meglio, ma non venire a dire che a 20 fa schifo ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
io sono passato all'HD anche per avere file con bitrate doppi o tripli rispetto il formato SD altrimenti sarei rimasto col DVD,
Io sono passato al BD per avere una copia fedele al master originale. Pensa un pò :rolleyes:
-
Se mi posso permettere, non c'è una legge matematica su quanto bitrate è necessario. Ci sono molti fattori che entrano in campo, la qualità del master, la presenza o meno di grana costante, la complessità delle immagini, la correlazione di queste nel tempo, non per ultimo, la qualità dell'encoder.
In genere con compressioni variabili non è necessario andare a scomodare i 40 Mbps però preservare la grana della pellicola, i gradienti, o le campiture piene di colore sono tutte cose che richiedono un alto bitrate (in genere). Se il bitrate è sottodimensionato o non sufficiente queste sono le prime cose che vengono scartate dall'encoder in quanto sono tutti particolari che rientrano nelle alte frequenze (anche per questo spesso, soprattutto in campo dvd, vengono usati filtri 'low-pass'). Un encoder poco performante può magari aver bisogno di maggior bitrate rispetto ad un altro magari più performante. Detto questo in genere a parità di encoder, con un maggior bitrate si ottiene un'immagine con meno distorsione/deviazione rispetto l'originale. Deviazioni che probabilmente non si noteranno durante la visione, ma di sicuro si noteranno confrontando frame per frame o con schermi molto ampi.
-
@mp3dom
Grazie per la delucidazione,
e vorrei aggiungere.
ci mancherebbe pure che ora oltre a dover ancora stare a rincorrere una traccia audio in HD, dovremo cominciare a guardardi le spalle anche per un'ulteriore passo indietro sulla qualità video.
Ripeto possono le aziende fare due edizioni dei titoli come avveniva con il dvd in Superbit?
con l'avvento dell'HD c'è gente che con grossi sacrifici, ha investito ingenti risorse in denaro per raggiungere la massima qualità possibile in casa tramite il supporto blu-ray, non per avere un nuovo supporto più capiente con la stessa qualità del dvd almeno io non ho messo sù il mio impianto per le migliaia di Contenuti speciali, BDlive, Java, 3D o altre diavolerie varie.
io dall'HD esigo (perchè pago) Audio e Video ai massimi livelli, e la maggior fedeltà al Master originale, e sicuramente minore è la compressione più si avvicina il Master,
se poi l'aumento del bitrate è soltanto un numero, sarei felice di averlo cmq, sono connvinto che serva, anzi è stato studiato appositamente per essere utilizzato da chi usa schermi sopra i 100" tramite proiettore
comunque è stato già fatto con i dvd perchè a più ragione non farlo con i Blu-ray e l'alta definizione?
una edizione Superbit con Audio e Video ai massimi livelli
ed una con all'interno tutto quanto esiste: contenuti speciali, BDlive, applicazioni java, applicazioni 3D, occhialini stereoscopici e chi più ne ha più ne metta
-
non conta il bitrate se poi fanno dei porcai come Il Gladiatore che potrebbe anche avere 40Mb di bitrate fisso ma è stato lavato con un DNR, perciò del tuo bitrate te ne fai di nulla!!!!
ciao
igor
-
Si si oK tutto quello che vuoi,
però dammi il mio supporto BD con un bitrate superirore al dvd
io chiedo l'aumento di bitrate, e si risponde con qualità del master, applicazione dei filtri in post produzione ed altro...:rolleyes:
ripeto due edizioni:
una per chi vuole Audio e Video ai massimi livelli (ovviamente senza andare a modificare il girato originale, spero così sia più chiaro)
ed una con all'interno tutto il possibile,
poi volendo con titoli tipo la Trilogia dell'anello si può anche comprimere i film in divx così che su un disco solo entra tutto il possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Si si oK tutto quello che vuoi,
però dammi il mio supporto BD con un bitrate superirore al dvd
Mi sembra che sia già superiore (e di molto rispeto) al DVD.
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
io chiedo l'aumento di bitrate, e si risponde con qualità del master, applicazione dei filtri in post produzione ed altro...:rolleyes:
ripeto due edizioni:
una per chi vuole Audio e Video ai massimi livelli
A che scopo? che problemi hanno quelle attuali?
Hai presente i BD della disney? Vai a vedere il bitrate e poi ne parliamo ;)
La trilogia di POTC ha una media di 20 Mbps ;) E non mi pare che chi lo guarda su grandi schermi (anche maggiori del tuo) noti problemi ;)
-
era solo per farti capire che senza un ottimo materiale di partenza, non manipolato (ma aderente al master meglio se restaurato) il bitrate è l'ultimo dei tuoi problemi!!
diciamo che avendo un ottimo master restaurato (stile Blade Runner), senza aggiunta di filtri immondi, un altissimo bitrate è la ciliegina sulla torta ma non è vero il viceversa
ciao
igor
-
Tengo a precisare comunque che il mio discorso partiva dal presupposto che il confronto maggiore/minore bitrate avvenisse con gli stessi materiali di partenza e gli stessi pre-processi di lavorazione. Chiaro che un master orribile a bitrate massimo contro un master impeccabile a bitrate medio non ha comunque storia! A parità di materiali però un bitrate maggiore consente una minor deviazione. Poi subentrano tutte le altre cose (quanti extra si hanno, se sono HD o meno, se si può stampare su BD-50 anzichè BD-25 etc etc).
-
Il discorso sul bitrate è già stato affrontato più volte, ma ci rotorno volentieri.
Intanto, per chi vuole bitrate superiori al DVD, di 3-4 volte, non capisco perché scomodare i 40 mbps. Il DVD aveva un bitrate massimo di 9,8 mbps AUDIO e VIDEO, il BD ha un bitrate massimo di 48 mbps AUDIO e VIDEO.
Il bitrate medio di qualunque DVD, credetemi che ne ho fatti migliaia, è di 5-6 mbps (per il solo video)
Ma anche qui, se la vogliamo raccontare tutta, uno dei nostri migliori DVD, "il favoloso mondo di Amelie", a causa della grande quantità di extra, delle colonne audio (2 DTS + 2 Dolby + 1 commento), e dell'uso del multiangolo per alcuni extra e per i titoli di testa ha un bitrate medio inferiore ai 4,5 mbps. Eppure si è preso 5 stelle per la qualità video da AF, che ai tempi era anche molto critica.
Oggi, che sul BD abbiamo anche degli schemi di compressione come h264 e vc1 che hanno il doppio di efficienza rispetto all'mpeg, soprattutto quando il materiale ha grana cinematografica, un bitrate MEDIO di 20 mbps significa un bitrate mediamente 7/8 volte superiore a quallo del DVD.
Quando parlo di birate medio, intendo che nelle scene critiche il bitrate sale tranquillamente a 35-40 mbps in ogni caso.
In ogni caso, come ho già accennato prima come esempio, riempire un BD anche usando il massimo del bitrate sempre e comunque è piuttosto difficile. Lo abbiamo fatto, visto che avevamo spazio, con alcuni film e il bitrate era così alto che ha provocato alcuni problemi di compatibilità con alcuni lettori ad agganciare l'audio, pensa un po'...
Per quanto riguarda il SUPERBIT, mi risulta che sul DVD sia stato abbandonato per lo scarso successo commerciale e che nessuno lo faccia più. Sul BD sarebbe un suicidio, commercialmente parlando, vista la diffusione attuale del BD e dei costi di replica.
Ma il discorso che io facevo all'inizio che poi è scivolato su questo argomento che non c'entra molto, è sull'uso di cose che in realtà non occupano spazio sul disco. Il BDLive, o l'uso del Java non sono direttamente responsabili dell'alto o basso bitrate, o meglio lo sono se consideriamo che di solito sono funzioni presenti su dischi ricchi di extra, ma non sono direttamente collegate a questo.
Il fatto è che ci siamo resi conto che per fare un disco complesso, con extra tipo il maximum movie mode della warner o quello simile che stiamo mettendo su Gamer NON SERVE scomodare il Java a meno che il BDLive non diventi un must. E dato che i dischi con il Java danno vari problemi di aggiornamento e velocità, mi chiedo perchè sprecare risorse per questo. Sinceramente preferisco degli extra in più, anche a costo di abbassare il bitrate (ma di poco, stiamo tranquilli).
Infine, mi piacerebbe che i difensori del bitrate alto a tutti i costi mi elencassero quali BD hanno un bitrate così alto. Secondo me si contano sulle dita di una mano... Per il resto, il panorama è ricco di BD eccellenti a 20 mbps!
-
[QUOTE=mp3dom]A parità di materiali però un bitrate maggiore consente una minor deviazione. /QUOTE]
Ovvio che è così. La cosa è misurabile e il valore si chiama PSNR
http://it.wikipedia.org/wiki/PSNR .
Con H264 e VC1 i valori di PSNR sono davvero bassi anche con bitrate di 12-15 mbps, quasi sempre al di sotto della soglia di visibilità. Anche vedendo frame per frame è molto, molto difficile vedere gli effetti della compressione, se fatta bene, siamo molto lontani dalle squadrettature e dal mosquito noise presente su tutti i DVD, ben visibile invece sui fermi immagine nelle scene molto veloci.
Il problema è il compromesso: posto che il 99,99 % degli utenti non vedranno differenze (molti non vedono la differenza tra DVD e BD, figuriamoci...), perché non arricchire i BD con extra in HD interessanti? Se poi non ci sono, amen, alziamo il bitrate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
perché non arricchire i BD con extra in HD interessanti? Se poi non ci sono, amen, alziamo il bitrate...
Su questo sono perfettamente in sintonia ;)