Visualizzazione Stampabile
-
Ciao dimax, e le 603 S2????
Ho avuto modo di ascoltarle su un hk AVR 255 e non sono niente male, nonostante l'eta. (erano comunque nuove, ancora nel blister e nel cartone poche settimane fa).
Per un ascolto classico, jazz e pop le ho sentite ben calde e meglio delle indiana line Musa 505, sullo stesso sinto.
Che en pensate??
-
Ciao dimax, e delle 603 S2???
Ho avuto modo di ascoltare su un hk avr 255 e nonostante l'età suonano molto bene (le casse erano comqune nuove, ancora nel cartone fino a poche settimane fa).
Per un ascolto classico, jazz e pop, le ho sentite meglio delle musa 505 e delle focal serie 7 sullo stesso sinto.
Che ne pensate????
-
le 603 sono ottime ma anno comunque bisogno di spinta.
con il mio vecchio sony sdb1070 i bassi risultavano gonfi e non controllati ho risolto con l' onkyo tx906.
inoltre sappi che non sono facili da posizionare anno bisogno di almeno 60 cm di spazio dalla parete posteriore e soffrono molto gli angoli.
se sei in grado di risolvere questi "problemi" avrai molte soddisfazioni da questi diffusori ;)
-
Tutti i diffusori necessitano di una buona distanza dalle pareti (sia laterali che posteriori) non solo per evitare rinforzi/rigonfiamenti in gamma bassa/mediobassa ma anche per non sacrificare profondità ed ampiezza della scena ;) (ovvio che se da quel punto di vista un diffusore fa' schifo di per se poco importa)
Le 603 le ho, quoto sul pilotaggio energico, vogliono la pappa, potente e controllata, giusto per fatti un esempio con 70-80w stanno (almeno per me) in debito di ossigeno. Ovvio che poi dipende da che ampli gli si connette, con un Luxman da 60w le ho trovate ammalianti :eek: (per la serie "la classe non si sciaqua" :D) ma in generale, anche per stare lontano dalla saturazione, in potenza è sempre meglio abbondare che deficere.
bye
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Tutti i diffusori necessitano di una buona distanza dalle pareti (sia laterali che posteriori) non solo per evitare rinforzi/rigonfiamenti in gamma bassa/mediobassa ma anche per non sacrificare profondità ed ampiezza della scena ;) (ovvio che se da quel punto di vista un diffusore fa' schifo di per se poco importa)
Le 603 le ho, quoto sul pilotaggio energico, vogliono la pappa, potente e controllata, giusto per fatti un esempio con 70-80w stanno (almeno per me) in debito di ossigeno. Ovvio che poi dipende da che ampli gli si connette, con un Luxman da 60w le ho trovate ammalianti :eek: (per la serie "la classe non si sciaqua" :D) ma in generale, anche per stare lontano dalla saturazione, in potenza è sempre meglio abbondare che deficere.
bye
scusa ma diciamo la stessa cosa per quanto riguarda la potenza ho detto di aver sostituito il mio vecchio amply con l'onkyo 906(alimentato da un trasformatore toroidale incapsulato e con una potenza di 153.3 w in stereo e 125.6 w su cinque canali con impendenza a 8 ohm, dati di laboratorio)
ed è vero che tutti i diffusori hanno bisogno di aria intorno ma non tutti allo stesso modo.
Diffusori come le 603 con accordo reflex posteriore hanno bisogno di molta attenzione nel posizionamento specialmente con la parete posteriore per accordare al meglio la gamma bassa, e in un ambiente non trattato acusticamente non scenderei mai meno di 60 cm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cekko70
scusa ma diciamo la stessa cosa per quanto riguarda la potenza.....
appunto, cosa non hai capito di questa frase :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Le 603 le ho, quoto sul pilotaggio energico
Citazione:
Diffusori come le 603 con accordo reflex posteriore hanno bisogno di molta attenzione nel posizionamento specialmente con la parete posteriore per accordare al meglio la gamma bassa, e in un ambiente non trattato acusticamente non scenderei mai meno di 60 cm.
scendere sotto i 50-60 cm è sconsigliabile a prescindere dalla presenza del condotto posteriore, l'effetto "tamburo" lo si crea anche nei sistemi in cassa chiusa, fatte salve pure le considerazioni sulla resa a livello di scena :)
Ciao, Ale
-
le 603 S2 pilotate da un karman kardon AVR 255, non mi sembrano male???
l'AVR 255 ha 55W per 2..... :)
-
[QUOTE=Ale55andr0]appunto, cosa non hai capito di questa frase :confused:
scendere sotto i 50-60 cm è sconsigliabile a prescindere dalla presenza del condotto posteriore, l'effetto "tamburo" lo si crea anche nei sistemi in cassa chiusa, fatte salve pure le considerazioni sulla resa a livello di scena :)
OK GIUSTO;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Valeryan
le 603 S2 pilotate da un karman kardon AVR 255, non mi sembrano male???
l'AVR 255 ha 55W per 2..... :)
ASCOLTA NON FARE SCELTE AVVENTATE LE 603 COME ABBIAMO GIA DETTO HANNO BISOGNO DI MOLTA SPINTA, ANCHE IO ME NE INNAMORAI MA LE MIE ELETTRONICHE NON ERANO ADEGUATE E SI PARLA DEL SONY 1070 CON 100w DI POTENZA SU 5 CANALI( DATI DI LABORATORIO.)
ORIENTATI SU UN'ALTRO MARCHIO O DEVI SALIRE DI LIVELLO CON LE ELETTRONICHE.
-
valeryan dato che hai le b&w 805S utilizza queste che sono molto meglio delle 603 s3,più avanti seguiterai a migliorare il tutto
-
In abbinato alle vecchie 600 io vedrei un onkyo 906 (se lo trovi) o 5007, un'altra buona alternativa cambridge 650, tutti hanno una buona erogazione di corrente (da 130 a 160 watt) con 5 canali attivi e buone doti musicali anche se le 600 sono più vocate all'ht che alla musica, io le ho cambiate con le CM :D
-
un ottima accopiata è con rotel:eek: