Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto che anche la trends audio ne produce uno, l'UD-10 lite , che ha ottenuto buone recensioni on-line.
Ragazzi, penso comunque di aver trovato la soluzione giusta, non resta che decidere sull'acquisto del convertitore e del dac!
Grazie a tutti :)
-
dunque mi sono un po informato:
- il musiland è un buon prodotto ma non è compatibile con il mac
- il m2tech è ottimo ed ha i driver per mac
l'unico problema di questi dac è che utilizzandoli, il controllo di volume dal mac si disattiva! quindi in ogni applicazione dovrei usare il proprio volume e sarebbe un po scomodo dato che il mac ha il controllo volume da tastiera.
ho poi visto un'altra soluzione:
http://www.gebl-italia.com/item/252/...audio-digitale
in pratica trasformerei il sengale ottico che esce dal mac subito in coassiale, per poi arrivare al dac vicino all'ampli con il cavo da 10 metri in coassiale appunto.
che ne pensate? avrei degradi di segnale in questo modo?
grazie ancora
-
Uscendo dal Mac in digitale, il problema del volume non sussiste, in quanto per mantenere inalterato il flusso audio (bit perfect) devi impostare il volume del software sempre al 100%.
I driver per il Mac della Musiland sono in fase di sviluppo.
-
cioè? se uso l'uscita ottica del mac , posso comunque regolare il volume con la tastiera?
-
Se vuoi mantenere inalterato il file che stai ascoltando, devi lasciare impostato il volume, sia del sistema operativo sia del player sotware, sempre al massimo.
Il volume lo regoli nel preamplificatore.
-
ottimo, ho capito.
grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
La distanza è un pò troppo per tutte e due, non puoi avvicinare il MAC?
Comunque tra i due, proverei l'ottico.
Toslink... ottico! Non ho mai provato su lunghe distanze ma in via teorica dovrebbe servire a trasferire il segnale digitale per metri e metri senza perdite, in quanto non subisce influeze elettromagnetiche come il coassiale.
Una prova del fatto è che molte schede interne per pc hanno soltanto uscite ottiche (talvolta 2) per trasferire il segnale verso l'hi fi ubicato ovunque in casa-appartamento.
in via teorica molto meglio ottico
-
Per garantire stabilità al segnale, la fibra ottica del cavo toslink dovrebbe essere in vetro e comunque, personalmente, in un collegamento verso un DAC, oltre 5 metri non andrei.
-
alla fine ho deciso per questa configurazione:
mac > prolunga usb 1 m > m2tech hiface > cossiale 10 m 75 ohm > dac
ho inserito una prolunga usb, perchè altrimenti dovevo fare il cavo coassiale oltre 10 m.
che ne dite ?