Il fosforo blu dopo 5.000 ore di utilizzo perde ben il 20% di capacità luminosa (blue decay), quindi è ovvio avvertire una leggera differenza già dopo 800 ore.
Visualizzazione Stampabile
Il fosforo blu dopo 5.000 ore di utilizzo perde ben il 20% di capacità luminosa (blue decay), quindi è ovvio avvertire una leggera differenza già dopo 800 ore.
Concordo, visto anche il numero di ore (che adesso hai precisato).Citazione:
Originariamente scritto da giapao
Il fosforo usato da quale produttore, e di quale pannello e su che modelli di TV? Non sono mica tutti uguali, come sono anche diverse le miscele dei gas utilizzati dai singoli produttori, e possono essere diversi anche gli elettrodi e le tensioni applicate. Inoltre, anche tutti quei componenti subiscono una evoluzione nel tempo, come tutte le altre cose.Citazione:
Originariamente scritto da Picard
E' un dato di media, ci possono essere delle differenze da marca a marca e anche da modello a modello, ma non si dovrebbe discostare di molto da questo valore.
Qualche link da dove hai ricavato quelle informazioni?
volevo contribuire con questo link, già noto peraltro:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...0100308169.htm
nello specifico si dice:
A number of USA owners of Panasonic’s 2009 plasma models have reported a sudden rise in black level on their plasma TVs after 1000 to 1500 hours of use. In an email response to CNet USA’s queries, Panasonic USA confirmed that the black level on their 2009 plasmas can brighten over time as a result of automatic internal voltage adjustments which kick in at set intervals to maintain optimal picture performance throughout the life of the TVs.
Panasonic USA went on to state that the newest (2010) Viera plasmas will incorporate an improved algorithm to apply the voltage adjustments in smaller increments so that any change in black level over time is going to be more subtle.
Should you be concerned when buying a 2010 Panasonic plasma television? Our opinion is “no” for the following reasons:
While there exists a handful of subjective anecdotal reports, at this time of writing there is no concrete evidence showing that European and British sets are similarly affected by this loss in black-level performance; and
Measurements on a couple of American 2009 samples suggest a threefold rise in black level after 1500 hours of use. Assuming that the black level on the Panasonic TX-P42G20 will increase by the same factor, it’s still going to be a respectable 0.06 cd/m2 which is generally adequate to produce deep blacks.
Esperienza personale sul mio V10, dopo sei mesi si vede meglio di prima.
Lo lessi un po di tempo fa, ma se fai una ricerca credo lo trovi anche online.
L'ultima volta che feci una ricerca del genere, a seguito di una affermazione di altro forumer su una questione simile, scoprii che l'articolo era del 2005, quindi per me di valore pari a zero ;)
E' chi riporta certe importanti affermazioni che dovrebbe indicare le fonti, e non dire agli altri di andare a cercarsele ;)
Se mi dai un indirizzo mail e un po di tempo ti mando lo scanner della pagina, prima non so che fare, ti devi fidare...;)
Comunque non mi pare di aver svelato un gran segreto, il Blue Decay è abbastanza noto, ne parlava anche l'amico MikeLezZ su questo forum.
Ma pensa che combinazione! L'articolo del 2005 che avevo indicato prima, era proprio quello al quale si era riferito tempo fa proprio MikeLezZ, in una discussione in altro forum. Lui, però, non aveva indicato l'anno dell'articolo, e quando saltò fuori che era del 2005 non lo vedemmo più per un pezzo in quella discussione ;)
NB. Mike è un noto fan degli LCD, lo sanno tutti quelli che lo conoscono.
Riguardo al resto, perchè vuoi mandarmi una scansione? Non esiste sul Web? Se non ci sono prove dell'anno al quale risale, a me non interessa.
Sopravviverò...;)Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Interessante notare che il post di Mike che hai linkato, risale al 2007 ;)
Poi, lui ce lo ripete almeno 1 volta all'anno, dimenticandosi che il tempo passa e le cose cambiano.
Stavo leggendo poco fa un articolo uscito una dozzina di giorni fa su AnandTech, che tratta le certificazioni video THX. Vi riporto una frase che ho trovato molto interessante, e che conferma quanto avevo ipotizzato qualche settimana fa nella disc dedicata al problema del nero:
"When THX works with a panel provider, they specify settings that try to behave linearly – or at least, predictably – throughout the entire range required. You want a high contrast level, but not at the expense of a deep black level. But if hitting the deepest possible black level adversely affects pixel response time, then the HDTV may have to sacrifice a tiny bit of black level so the response time is fast enough." (link).
La parte interessante è quella che ho evidenziato in grassetto. In pratica, dicono che per evitare che un livello del nero troppo basso possa influire sul tempo di risposta dei pixel (che era quanto avevo ipotizzato ai tempi), a volte è preferibile sacrificare un pochino il livello del nero (tenendolo più alto) affinchè il tempo di risposta sia sufficientemente veloce.
In pratica, un MML troppo basso (oltre una certa soglia considerata "limite" per quello specifico pannello), influendo sul tempo di risposta può, di conseguenza, generare l'effetto conosciuto come motion-blur.