Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
Lollo, parliamo della scheda della Immersive Holograph 3D.
Fai una ricerca con il penultimo tasto in alto a destra e vedrai che sorpresa.....:D :D
Saluti
Luca
Luca,
facendo una ricerca ho solo capito che questo aggeggino che avete permette un notevole salto in avanti nelle prestazioni con htpc. Ed ho capito che per questo aggeggino hai fatto a meno della tua precedente scheda di acquisizione.
Quello che non ho capito (perdonatemi...da una parte l'età dall'altre l'inesperienza:D ) è quali sono i reali vantaggi e quale l'uso quotidiano.
Mi sembra di capire pure che su questa scheda potrei collegare ad esempio il dvd player (ma modificato con l'uscita sdi ! Quindi non capirò mai se il mio Sony 9000 può essere modificato o no, e soprattutto da chi!!) e mandare in pensione ogni sorta di processore video come il mio onestissimo e decisamente valido Iscan (posso solo duplicare col vpr) mantenendo l'htpc come "centrale" (e per sat e vhs come faccio?).
Ho capito bene ?:confused:
La confusione e lo stupore aumenta quando vedo leggere Linomatz che ha addirittura disinstallato TT. Ho capito bene?:eek:
Insomma....se è tutto vero siamo all'apocalisse a-v !
Attendo lumi e/o conferme.
-
QUANTA CONFUSIONE!!!.
Allora lollo, andiamo con ordine.
Premetto che avresti trovato gran parte delle risposte alle tue domande semplicemente con il pulsante "ricerca".
Ad ogni modo:
La Holo3D è una scheda di deinterlacciamento Hardware di segnali analogici interlacciati esterni.
Essendo dotata di ingressi component ed S-video contemporaneamente attivi (a breve anche RGBS) significa che puoi processare il segnale proveniente dal tuo DVD player Stand Alone tramite component e, allo stesso tempo, collegare il tuo ricevitore satellitare in s-video.
La scheda provvederà, tramite il DCDi Faroudja Fli2200 al deinterlacciamento del segnale in ingresso ed al reindirizzamento dello stesso alla scheda video Radeon che provvederà allo scaling per la visualizzazione finale.
Il collegamento SDI NON E' INDISPENSABILE ma soltanto eventuale.
Tralasciando le features che coinvogono l'eventuale uso di Dscaler (le rimandiamo ad una successiva sessione) diciamo subito che la Holo ha una GUI proprietaria molto ben fatta (da Mark Rejhon) e quindi non necessita di software DVD player.(e questo è il motivo per cui Lino ha disinstallato TT).
Io ho 4 partizioni sul Pc per altrettanti OSes: XP e 2000 customizzate con la Holo + una XP ed una Me con TT, tutte Ghostate sul secondo Hard disk.(a proposito, la prossima settimana aggiorno la sezione HTPC del sito con INTERESSANTISSIME novità)
Se hai altri dubbi.....CHIEDI.
Saluti
Luca
-
Citazione:
Originariamente inviato da lollo
Luca,
facendo una ricerca ho solo capito che questo aggeggino che avete permette un notevole salto in avanti nelle prestazioni con htpc.
Vero!
Ed ho capito che per questo aggeggino hai fatto a meno della tua precedente scheda di acquisizione.
Vero! (almeno credo)
La Holo dispone di input SDI, component, S-Video, composito,
prossimamente RGBS.
Quello che non ho capito (perdonatemi...da una parte l'età dall'altre l'inesperienza:D ) è quali sono i reali vantaggi e quale l'uso quotidiano.
Miglior deinterlacciamento dei segnali video (SAT e VHS),
miglior definizione nei segnali di origine filmica (DVD).
Assoluta non necessita' di scaler esterni.
Mi sembra di capire pure che su questa scheda potrei collegare ad esempio il dvd player (ma modificato con l'uscita sdi ! Quindi non capirò mai se il mio Sony 9000 può essere modificato o no, e soprattutto da chi!!)
Il tuo lettore non deve essere necessariamente modificato,
puoi usare uno dei tanti input.
www.dvdupgrades.ch per le modifiche SDI.
e mandare in pensione ogni sorta di processore video come il mio onestissimo e decisamente valido Iscan (posso solo duplicare col vpr) mantenendo l'htpc come "centrale" (e per sat e vhs come faccio?).
Ho capito bene ?
Leggi sopra!
La confusione e lo stupore aumenta quando vedo leggere Linomatz che ha addirittura disinstallato TT. Ho capito bene?
Io sono per l'ottimizzazione massima dell'HTPC,
quindi per ogni funzionalita' ... solo una cosa, la migliore possibile!
Un solo S.O., un solo player, ecc.
Visto che la Holo va meglio ... ho tolto il TT!
(Entro in component dal Pioneer 747, in sostanza l'htpc
si comporta come un vero e proprio scaler di ottimo livello)
Insomma....se è tutto vero siamo all'apocalisse a-v !
E' possibile! (... ma l'htpc migliora sempre!)
Attendo lumi e/o conferme.
Spero di averti tolto qualche dubbio! :)
-
>>> QUANTA CONFUSIONE!!!.
Allora lollo, andiamo con ordine.
Premetto che avresti trovato gran parte delle risposte alle tue domande semplicemente con il pulsante "ricerca".
Luca, se ti dico che non era poi così chiaro tutto questo te la prendi ??;)
>>> La scheda provvederà, tramite il DCDi Faroudja Fli2200 al deinterlacciamento del segnale in ingresso ed al reindirizzamento dello stesso alla scheda video Radeon che provvederà allo scaling per la visualizzazione finale.
Meglio questo chip di quello (ad esempio) montato su processori esterni tipo Silicon Image ?
>>> Il collegamento SDI NON E' INDISPENSABILE ma soltanto eventuale.
E i vantaggi rispetto al component interlacciato (a parte rimanere nel dominio digitale...intendo i vantaggi "visivi").
>>> Tralasciando le features che coinvogono l'eventuale uso di Dscaler (le rimandiamo ad una successiva sessione) diciamo subito che la Holo ha una GUI proprietaria molto ben fatta (da Mark Rejhon) e quindi non necessita di software DVD player.(e questo è il motivo per cui Lino ha disinstallato TT).
Quindi se ho capito bene il lettore dvd stand-alone collegato alla scheda acquista nuova vita e niente più software player instabili!
E credi che una soluzione del genere sia migliore di un processore esterno connesso al vpr?
Infine...il mio dvd stand alone non è modificato. Col macrovision? Problemi ? (al momento col vpr tramite dvdo devo dire che ogni tanto qualche disturbino c'è).
Infine... s.o. da utilizzare e driver consigliati secondo la tuia esperienza? Chi distribuisce siffatta meraviglia per avere info?
-
Citazione:
Originariamente inviato da lollo
Luca, se ti dico che non era poi così chiaro tutto questo te la prendi ??;)
E' perchè mai, siamo qui per aiutarci, no?
Meglio questo chip di quello (ad esempio) montato su processori esterni tipo Silicon Image?
Beh, se non sapessi che dici sul serio penserei ad uno scherzo.
Il chip che monta l'ISCAN Pro è il noto Sil503 mentre la Holo monta il Faroudja Fli220. Ti basti sapere che Faroudja è l'azienda che ha INVENTATO il "Film mode detection" (ovvero il 3-2 pulldown) nel 1989. Faroudja è, ed è da sempre, la migliore garanzia di qualità in campo deinterlacciamento.
E i vantaggi rispetto al component interlacciato (a parte rimanere nel dominio digitale...intendo i vantaggi "visivi").
Intendi i vantaggi dell'SDI?
Beh, sono riscontrabili soprattutto in installazioni di prestigio.
Quindi se ho capito bene il lettore dvd stand-alone collegato alla scheda acquista nuova vita e niente più software player instabili!
E credi che una soluzione del genere sia migliore di un processore esterno connesso al vpr?
In ogni soluzione ci sono Pros & Cons. Di sicuro quella dell'HTPC è la soluzione più qualitativamente apprezzabile, anche considerando lo scotto da pagare collegato al prodotto in se (assemblaggio, gestione etc. etc.).
Infine... s.o. da utilizzare e driver consigliati secondo la tuia esperienza? Chi distribuisce siffatta meraviglia per avere info?
In Italia il distributore è l'ottimo Alberto Andreoli di Homecinemadesign di Bologna; spesso scrive sul forum.
Quanto a drivers e OS, dipende dalla scheda video. Ad ogni modo il consiglio è WinXpPro, Radeon 7500 con i 6025.
Saluti
Luca