Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
mediabrowser e' un piccolo gioiello,
Vi è noto che non si lascia installare si Win7 enterprise?
dice che il sistema non è supportato.
Forse non ho l'ultima versione, ma il sito non lo vedo più online!
Per caso avete qualche link aggiornato?
EDIT: il link http://www.mediabrowser.tv/
è nuovamente attivo.
Come non detto!
stasera provo ad installare l'ultima beta ....
-
Windows 7 MediaCenter
Allora...premetto che ho sempre utilizzato il mio Htpc con winXp e per farmi male e perdere tempo ho provato quello di Win7 :rolleyes:
Comunque dopo gli affanni per ricordarmi i vari ffdshow e setting per matroska, tutti i settaggi di intelliremote per usare il mio bel telecomando della xbox, ho potuto apprezzare il miglioramento effettivo della fedelta' video rispetto a prima. (l'audio devo ancora testarlo bene causa problema mancanza di uscita ac3 con questo Win7 mediacenter ancora da approfondire)
Pero' usando TheatherTek (funziona tutto anche l'audio in DD) mi sembra tutto sommato bene a parte la bruttissima barra applicazioni di windows che appare leggermente in basso (anche questo da approfondire)
Pero ragazzi ditemi se questo e' normale....il catalogo multimediale!???
Sapete bene che bisogna dare i percorsi delle allocazioni file per vedere i video o le foto con il mediacenter...io ho 1 Tb di roba in hd e devo aspettare una vita perche' vada a buon fine??? Cos'e' questa boiata?
A parte questo invece di aspettare ho caricato alcuni video per provare...ahhhggg che e'?? Al lancio del video parte dopo svariati secondi e qui viene il bello....se voglio vederne un'altro ci impiega un'altra ulteriore vita(sono gia' vecchio) e guai toccare il telecomando! va in crash tutto e devi riavviare il pc.
Inutile dire che con il vecchio Mediacenter 2005 di WinXp tutto questo non succedeva e per quanto riguarda la velocita di cambio video o altro era una moto!
Chiedo a voi se tutto questo e' normale...per informazioni uso una versione di Win 7 Ultimate evalution copy 32 bit , proc. AMD Atlon 64 x2 Dual Core , 3 Giga Ram.
Tutti i drive sono aggiornati al meglio (scheda video compresa).
Qualcuno ha gia' provato? Grazie a tutti.
-
Nessuno ha mai riscontrato questi problemi??
Grazie ancora.
-
Re...
Evidentemente sono solo io che si lamenta di questo?
Spero di avere almeno una impressione da parte di qualche utilizzatore di Win7.
Grazie ancora.
-
non saprei cosa dirti: io non ho mai riscontrato i problemi da te elencati. Nessun rallentamento, MAI una volta in crash, telecomando ok ...
Ripeto, l'unico problema è il livello del volume audio veramente mooolto basso.
l'installazione è quella in firma con gli shark ...
Per la gestione delle librerie ti consiglio MediaBrowser, ma prima dovresti risolvere i vari problemi.
-
ragazzi scusate, ma sbaglio o c'era un altro thread con lo stesso titolo, aperto da me?? che fine ha fatto?
-
Astigmatico leggo in firma che hai un tv Sony.
Io possego un Sony KDL 40W5500 e ho da poco acquistato un htpc asrock.
Ho uno strano problema pero con i blu ray con powerdvd9.
Praticamente ho come risoluzione la 1900*1080 con refresh a 50hz e quando lancio un BD sia nei menu del disco che quando compaiono i sottotitoli (magari qualche cartello tradotto in italiano) mi scopare il video e diventa schermata nera per poi ritornare, come un effetto lampeggiamento.
Con il proiettore questa cosa non succede, quindi deve essere qualcsoa legata al refresh della TV.
Se provo in fatti ad uscire a 1900*1080 a 60HZ (che viene riconosciuta come risoluziona NATIVA) ma con impostazione HDMI con audio disabilitato
il problema sparisce.
E' inutile dire che lasciando a 60hz i video scattano di brutto e se metto reclock il problema si ripresenta lo stesso dato che questo cerca di aggiornare il refresh.
A qualcuno e' mai capitata una cosa simile°?
Grazie
-
Re:
Grazie astigmatico...hai un pm.
Un saluto a tutti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da mancio
Astigmatico leggo in firma che hai un tv Sony.
Io possego un Sony KDL 40W5500 e ho da poco acquistato un htpc asrock.
Ho uno strano problema ......................
A qualcuno e' mai capitata una cosa simile°?
Grazie
Non so risponderti ma questa cosa non è del tutto nuova ... prima dell'attuale pc avevo una mb asus con ati onboard e non c'è stato niente da fare per il collegamento hdmi. All'avvio di w7 tutto bene, quando si avviava la risoluzione fullhd, il sony non agganciava più il segnale, buio. A 1080p funzionava solo in vga.
Se cerchi trovi qualcosa qui ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=143475 ) e in giro per la rete.
Stanco di far prove, alla fine sono passato a nvidia risolvendo il problema.
(il mio pannello però è più vecchio 52W3000)
Tornando all'audio, nessuno ha qualche suggerimento ?
-
Finalmente dopo 4 giorni di lotta sono riuscito a venire a capo dell ARCANO.
Il problema si verificava soltanto con powerdvd , con altri software non accadeva.
Facendo diverse prove ho capito che il problema era dovuto all'uscita audio HDMI, quindi c'e' qualche problema di sync tra audio e video che fa sganciare il segnale in certe occasioni (menu e sottotitolo...non chiedetemi perche).
Ho quindi, tramite il pannello NVIDIA, disabilitato l'uscita audio hdmi, e ora funziona perfettamente tanto io esco tramie spdif.
Soltanto che la fortuna e' cieca ma la sfiga ci vede benissimo, e purtroppo c'e' un buco software riconosciuto anche sui forum che quel settaggio del disabilitare l'audio tramite tendina del pannello di controllo non funziona bene e quindi al riavvio del pc l'audio HDMI riprendeva a funzionare anche se il settaggio sul pannello risultasse ancora disabilitato.
Ho risolto cmq con un hack assurdo, se qualcuno e' interessato mi contatti tramite PM per i dettagli.
Grazie cmq
-
ho l' htpc collegato all' ampli con cavetto ottico : perché nella configurazione del dispositivo audio posso scegliere solo 2 canali ( fino a 192 khz ) e non 5.1 ?
-
ma non l'avevi mai testato prima d'ora il 5.1 con htpc?
-
coi film esce tranquillamente in DD o DTS bitstream dall' ottico ... mi chiedo solo perché windows vede solo 2 canali nelle impostazioni del dispositivo audio ( xp mi faceva impostare 5.1 tranquillamente )