Visualizzazione Stampabile
-
....e lo Yamaha HT-6240?
scusate se mi intrometto, ma avete provato a vedere le caratteristiche dello Yamaha HT-6240 con sinto RX-V465?
Mi sembra che la fascia di prezzo sia analoga a quella dell'ONKYO 6205.
Aspetto le vostre impressioni, anche perchè pure io sono in fase di scelta/acquisto di un sistema HT 5.1.
Grazie...
-
Citazione:
Originariamente scritto da 4ourMor
perciò dovrebbe fungere anche con quel lettore bd che danno con i 20 film? il philips?
http://www.consumer.philips.com/c/bl...000_05/prd/gb/
Sound System: Dolby True HD, DTS 2.0 + Digital out, DTS, Dolby Digital
Parla solo di Dolby Digital HD, non di DTS-HD. Tieni comunque presente che nella quasi totalità dei titoli attuali, la traccia in italiano non è in DTS-HD Master Audio ma proprio in Dolby True HD, quindi saresti a posto. In futuro però le cose potrebbero cambiare.
PS: teoricamente tra le due codifiche non cambia molto, visto che sono entrambe loseless senza perdita di qualità, ma all'atto pratico le cose sembrano diverse, in rete trovi vari articoli in merito.
Citazione:
ma per far fare le decodifiche al laptop serve una scheda audio apposita?
il mio è nato per fare da lettore bd :P ha pure uno schermo di tutto rispetto lasciando perdere i 16"
Solitamente le schede audio integrate dei portatili (e delle schede madri in generale) non dispongono di decodifica hardware e sono inferiori rispetto ad una scheda dedicata, però non so se ci sono modelli appositi di laptop che supportano questo tipo di operazioni.
Citazione:
Originariamente scritto da pierfra63
I miei dubbi sono stati dissipati in parte! Comunque, se ho ben capito, per quanto riguarda l'onkyo 5205 e lo yamaha la porta hdmi non veicola l'audio in hd, ma se lo faccio veicolare attraverso la porta ottica o coassiale comunque c'è! O mi sbaglio.
Esatto: potrai collegare un lettore BR alla televisione tramite cavo hdmi e all'amplificatore tramite cavo digitale (ottico o coassiale, come detto l'onkyo ha un'entrata in più che può far comodo se si hanno più periferiche). In questo modo il video verrà riprodotto sulla televisione e l'audio, in Dolby Digital o DTS e non in Dolby True HD o DTS HD, verrà gestito e decodificato dall'amplificatore e quindi inviato alle 5 casse più il sub in modo corretto (se nel lettore si seleziona l'invio in bitstreaming dell'audio attraverso la connessione digitale, altrimenti sarà il lettore stesso a fare la decodifica ma conviene far gestire tutto all'ampli).
Se invece collegassi il lettore all'hdmi dell'amplificatore, e l'amplificatore tramite hdmi a sua volta verso la tv, sia l'audio che il video saranno trasmessi alla tv (l'amplificatore farà solo da ponte per i segnali video/audio).
Un'alternativa è quella di avere un lettore BR che decodifica i formati HD e che dispone di uscite analogiche multicanale attraverso cui inviare il segnale HD già elaborato, in formato LPCM, alle eventuali entrate analogiche multicanale dell'amplificatore (in questo caso non importa se quest'ultimo non supporta l'audio HD, visto che il lettore provvederà alla trasformazione).
Citazione:
Originariamente scritto da teusta
scusate se mi intrometto, ma avete provato a vedere le caratteristiche dello Yamaha HT-6240 con sinto RX-V465?
Mi sembra che la fascia di prezzo sia analoga a quella dell'ONKYO 6205.
Aspetto le vostre impressioni, anche perchè pure io sono in fase di scelta/acquisto di un sistema HT 5.1.
Grazie...
Come caratteristiche mi sembra ci sia tutto, dalle codifiche HD alla gestione dell'audio tramite HDMI.
Se vai nelle specifiche online, infatti, non troverai la dicitura audio pass-thru accanto alla voce HDMI al contrario dell'htr-6230.
C'era anche al MW quando presi il 6230, ho preferito quest'ultimo solo per via del prezzo (100€ in meno circa), accontentandomi dei normali DD e DTS non HD.
Tra Yamaha e Onkyo non so dirti quale sia migliore qualitativamente, lascio la parola ai più esperti.
-
Sciolto il dubbio
Buongiorno! Come da titolo ho deciso. Dpo averli visti tutti e tre dal vivo ed averne apprezzato le caratteristiche, anche sentendo gli esperti del forum, ho acquistato l'Onkyo HT S6205!!! Meraviglioso, sia esteticamente che funzionalmente! L'imapinto che ho sognato tante volte! Certo qualche sacrificio (è costato 478 euro) però secondo me ne è valsa la pena! Sono molto contento e voglio condividere con voi, che mi avete aiutato a scegliere, la decisione! Se lo consiglio? Certamente. Grazie e in bocca al lupo a tutti! Dimenticavo! Sicuramente sarò spesso quì a chidervi qualche consiglio tecnico, che apprezzerò volentieri! Ciao a tutti!
-
Anche io sono fortemente tentato dal 6205.. ma ho un dubbio.. se collegassi il lettore blu-ray Samsung BD-P1580 al Sony HT-SF100 potrei ascoltare l'audio HD non compresso (Dolby TrueHD e DTS-HD) oppure no..?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierfra63
Buongiorno! Come da titolo ho deciso. Dpo averli visti tutti e tre dal vivo ed averne apprezzato le caratteristiche, anche sentendo gli esperti del forum, ho acquistato l'Onkyo HT S6205!!! Meraviglioso, sia esteticamente che funzionalmente! L'imapinto che ho sognato tante volte! Certo qualche sacrificio (è costato 478 euro) però secondo me ne è valsa la pena! Sono molto contento e voglio condividere con voi, che mi avete aiutato a scegliere, la decisione! Se lo consiglio? Certamente. Grazie e in bocca al lupo a tutti! Dimenticavo! Sicuramente sarò spesso quì a chidervi qualche consiglio tecnico, che apprezzerò volentieri! Ciao a tutti!
Complimenti :)
Il costo in fin dei conti non è neanche elevato rispetto allo Yamaha (400€ da MW, anche se ora è sceso ancora mi pare) o all'altro Onkyo senza dts e dolby hd.
Citazione:
Originariamente scritto da PsymonX69
Anche io sono fortemente tentato dal 6205.. ma ho un dubbio.. se collegassi il lettore blu-ray Samsung BD-P1580 al Sony HT-SF100 potrei ascoltare l'audio HD non compresso (Dolby TrueHD e DTS-HD) oppure no..?
Leggi post 11,12,13. Il bd-p1580 codifica da sè il dts e il dolby hd, e visto che il Sony gestisce l'audio attraverso la connessione hdmi (di cui il lettore Samsung è dotato) il problema non si pone ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierfra63
Buongiorno! Come da titolo ho deciso. Dpo averli visti tutti e tre dal vivo ed averne apprezzato le caratteristiche, anche sentendo gli esperti del forum, ho acquistato l'Onkyo HT S6205!!! Meraviglioso, sia esteticamente che funzionalmente! L'imapinto che ho sognato tante volte! Certo qualche sacrificio (è costato 478 euro) però secondo me ne è valsa la pena! Sono molto contento e voglio condividere con voi, che mi avete aiutato a scegliere, la decisione! Se lo consiglio? Certamente. Grazie e in bocca al lupo a tutti! Dimenticavo! Sicuramente sarò spesso quì a chidervi qualche consiglio tecnico, che apprezzerò volentieri! Ciao a tutti!
Ciao. Anche io dopo tanto tentennare alla fine ho acquistato il 6205 (479 euro online a rate :)) e me lo consegnano lunedi mattina (...e per l'occasione ho preso ferie ;))
-
Ciao a tutti,
sono nuovo in questo campo e vorrei avere un chiarimento prima dell'acquisto.
Sono orientato dall'offerta di questi giorni a meno di 300 eur. sul kit YHT292NPB dalla Yamaha che comprende l'amplif.HTR-6230.
Ora io possiedo il PopCorn Hour 110 che utilizzerei come player per la riproduzione dei contenuti multimediali audio/video. Mi sembra di aver capito che se collegassi via HDMI popcorn->ampli e poi sempre via HDMI ampli->HDTV non riuscirei a riprodurre l'audio HD dall'amplificatore, mentre ci riuscirei per l'audio DTS 5.1 o DD5.1, AC3 o MP3 o WMA.
E' corretto?
Grazie e ciao a tutti.