Certo che si. ;) E' un ottimo processore.Citazione:
Originariamente scritto da ALEX83
Visualizzazione Stampabile
Certo che si. ;) E' un ottimo processore.Citazione:
Originariamente scritto da ALEX83
Ciao ALEX83,
come dicevo, con l'Onkyo 5007 (che implementa il collaudatissimo Reon) potresti in effetti risolvere molti dei problemi di de-interlacing che affliggono i Plasma Panasonic ed evitare così di acquistare un processore esterno.
Il sistema Klipsch RF 83, per quanto mi riguarda, surclassa le CM9 in ambito ht. Molto più impatto e dinamica, elementi a mio modo di vedere determinanti in home cinema.
Il mio consiglio:
Ampli: Onkyo 5007 (preferirei il Pioneer lx 82 ma l'Onkyo lo sfrutteresti anche come processore video)
Frontali: Klipsch RF 83
Centrale:Klipsch RC 64
Surround: Klipsch RS 62
Sub: Sunfire HRS 12
Quindi se prendo l'ONKIO potrei fare a meno di comprare il processore video, opp. aggiungendolo potrei migliorare la cosa ulteriormente??? opp. sarebbe in utile e quindi soldi buttati?
E poi mi consigli l'LX82 della PIONEER, prodotto che inizialmente ero orientato a prendere, che però mi è un pò scaduto quando l'ho visto di persona accanto all'ONKIO.... oltre che per il suddetto processore,(APPROPOSITO MA NESSUNO SA CHE CHIP VIDEO MONTA??),e poi anche Nel parco connessioni l'ONKIO surclassava e non di poco il PIO e questo mi ha fatto cambiare idea..
la cosa pro PIONEER e che se decidessi di prendere il lettore BD della PIONEER BDP-LX52, potrei andare sul mono marchio....
Anche la decisione del lettore è una bel grattacapo....
Guarda, un processore video dedicato come il cinescaler consente sicuramente di intervenire su maggiori parametri (il cinescaler ad esempio implementa il c.d. filtro nitidezza che non credo sia presente sul reon dell'Onkyo)
Dai pure una occhiata a questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155502
Quanto all'ampli, se hai avuto modo di confrontare il Pioneer e l'Onkyo, e ti ha convinto maggiormente quest'ultimo, prendilo pure senza esitazioni. Si tratta in ogni caso di un signor ampli. Io personalmente preferisco un suono molto dinamico e dettagliato (come quello dei Pioneer in classe D). Come vedi, si tratta spesso di una questione di gusti.
In merito al lettore, non ti fissare sul monomarchio. Valuta indipendentemente dalla scelta dell'ampli.
Un saluto!
ALEX83 tra le CM9 e le RF83 c'è una grande differenza, è come confrontare una coupé con un suv, hanno proprio due concezioni diverse ma sono entrambi ottimi diffusori. Non credo sia giusto basarti sui consigli di un forum, devi trovare il modo di ascoltarle e capire se preferisci la spaziosità di un suv o la sportività di un coupé.
Assolutamente daccordo con pireda... le cm9 sono diffusori eccezionali.... e anche le klipsch.... ma si devono ascoltare perchè totalmente diversi...;) Non si possono prendere a scatola chiusa.
Le CM9 ritengo siano degli ottimi diffusori, molto raffinati e dal suono molto dolce ed armonioso. Li trovo però maggiormente adatti ad un utilizzo hi-fi.
Se si parla di ht puro (e il nostro amico ha parlato di bd e sky hd) credo siano altri i parametri da tenere in considerazione nella scelta di un diffusore. In HT penso sia opinione largamente diffusa che le Klipsch abbiano ben pochi rivali.
Detto questo, credo anch'io che un ascolto (ed anche più d'uno!) sia sempre consigliabile.
Infatti perchè c'è gente a cui le klipsch non piacciono...e dopo un pò di ascolto dicono che gli fa male la testa...;) Non è il mio caso. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Raga sono molto contento e ringrazio tutti voi per la collaborazione
Infatti ho inserito questo thred proprio per dei consigli, che non posso far altro che accettare, visto che non sono proprio un esperto...
Cmq la mia decisione dell CM9 era oltre che per un ottimo prodotto, (visto le recensioni in giro), anche per la bella estetica..(da non sottovalutare il parere della moglie...:D :D :D visto che l'impianto andra nel salone di casa, e non in una sala apposita)
Infatti l'unica cosa che non mi convince delle Klipsch e proprio l'estetica!!!(soprattutto dei sourround)
In alternativa ci potreppe essere qualche altra cosa?? adatta all'HT??
Come no. ;) Se puoi vai ad ascoltare anche le FOCAL 826 o 836...che sono belle anche esteticamente. ;)...e sono ottimi diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da ALEX83
http://www.focal-fr.com/
Appena le senti suonare però...spegni la luce e non ci pensi più! :DCitazione:
Originariamente scritto da ALEX83
I surround poi credo siano facilmente "mimetizzabili".
Cmq, anche le Focal 836 non sono affatto male. Discreta sensibilità (anche se non come Klipsch ovviamente) e suono abbastanza aperto, proprio come piace a me.
E se come Surround per le KLIPSCH utilizzerei le RB81???
Esteticamnte non sono male e si abbinano bene a quelle anteriori!!!:D :D
Mentre per il centrale potrei optare per l'Rc62, sempre se Rc64 non è cosi grande da come sembra nella foto!!!
Nulla vieta di utilizzare le rb81 come surround. Perderesti solo un po' di spazialità.
Optando per le RF 83, il centrale a mio avviso DEVE ESSERE l'RC 64.
Avresti un fronte anteriore da PAURA ( l'RC 64 è, a detta di molti, uno dei migliori centrali in commercio). Il centrale, in ht, è forse, al pari del sub, il diffusore più importante.
Quasi quasi mi sto convincendo!!!:D :D :D :D al diavolo la mogliettina!!
(Mi sa che divorzio prima di sposarmi.....:D :D :D)
Cmq per le anteriori ho visto che le RF83, sono 250w mentre le RF63, sono 175w e visto che il sinto (molto propabbile che sia l'ONKIO è 200w a canale)
Non pensi che le RF83 siano sprecate??? opp. sto dicendo una cavolata???
Inoltre risparmierei circa 600 €!!! che non sono poco!!
Poi dando un'occhiata sul sito della KLIPSCH ho notato dei sistemi HT, tipo Sistema Home Theater F2. Lo conosci ne sai qualcosa???
Le RF83 non sono affatto sprecate. I 250 watt altro non sono che la potenza massima continua applicabile. Credo però che quasi nessuno abbia mai osato fornire 250 watt ad un diffusore da ben 100 dB di sensibilità in un ambiente anche di medie dimensioni....pena la sordità! :D
L'F2 non è nemmeno lontanamente paragonabile al sistema RF 83 (oltre il quale, in ht, c'è solo il THX ULTRA 2, il mio sogno, che necessità però di una sala dedicata)
Quanto al sub, visto che ne abbiamo parlato poco, non posso che indicarti un bel Sunfire hrs 12, che ha prestazioni grosso modo equivalenti al Velodyne spl 1200, ma ad un costo inferiore.
Credo che alla fine anche la mogliettina sarà ben contenta di vedersi un film!