non c'entra l'ampli che è equilibrato ed anzi ha una sonorità piuttosto rotonda e morbida, sono le klipsch che sono molto squilibrate sui medioaltiCitazione:
Originariamente scritto da perons
Visualizzazione Stampabile
non c'entra l'ampli che è equilibrato ed anzi ha una sonorità piuttosto rotonda e morbida, sono le klipsch che sono molto squilibrate sui medioaltiCitazione:
Originariamente scritto da perons
come pensi che posso risolvere senza svendere tutto?
Da che prove e con che modelli esatti di diffusori sei arrivato a questa conclusione?Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Mi diresti anche i cavi usati, e che ampli con che settaggi perfavore?
Ora ci tengo
Son curioso anchio:)Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
è vero che sono di parte, (le Klipsch non si toccano) però credo si stia esagerando.
Mio cognato ha lo stesso "problema" avendo abbinato due Klipsch F2 ad un ampli stereo Cambridge Audio 540A.
Credo che tu ci possa fare poco.
L'altra cosa sconveniente nel suo caso è un piccolo buco sui bassi.
In ambito HT avevo il tuo problema contrario, ovvero la mancanza di suoni medi e acuti con il segnale stereofonico proveviente dal decoder SAT di SKY.
Ho installato un equalizzatore a 12 bande per canale tra il decoder e l'ampli. Non è il massimo dell'audiofilia ma ho risolto il problema.
Spesa per un equalizzatore Pioneer acquistato usato sulla baya € 50.
E D I T :p
hai provato a "tappare" la tromba delle klipsch con del materale fono assorbente???? prova con vari spessori, per trovare il giusto compromesso, sembra una follia, ma 7 anni orsono, nel mio impianto hi-fi car avevo dei tweeter della serie titanio JBL che squillavano:D e data la collocazione avevano una predominanza e uno squillo fastidioso; dopo molte prove, e con 3 cm di assorbente acustico nero ho "rimediato" all'inconveniente.
lo so, fa schifo da vedere, ma provare non costa e non fa danni.
ciao