Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da SkiLL
per l'htpc vorrei riutilizzare un vecchio pentium 4 2.4 su asus P4C800-E Deluxe...
alla fine ho preso una asus 3650 SILENT
Capito.
Purtroppo ho letto il thread troppo tardi... se no, ti avrei convinto a prendere la 4650 per avere l'accellerazione GPU anche coi video codificati MPEG2. Il processore cmq riesce a riprodurli fluidamente nella maggior parte delle situazioni. ;)
Io ho un sistema molto simile al tuo: P4 Prescott da 2.8@3.0 + Sapphire HD3850 AGP. Quindi parlo per esperienza...
- Il P4 (socket 478) non è campione di temperatura, né di consumi
- L'UVD ATI e "avanti" al corrispettivo Nvidia nell'uso delle risorse per accellerare i video, ma il consumo di CPU è maggiorato di un 15% con le versioni AGP
Il software che sfrutta al meglio l'accellerazione GPU ATI è il PowerDVD di Cyberlink, ovviamente a pagamento. :D
-
Testata la HD 4670 in abbinameno a PowerDVD 9 Ultra.
Vantaggi rispetto alla HD 3850:
1) Connessione diretta HDMI con la scheda di ingresso HDMI del CRT: in questo caso si attiva la feature del Catalyst Control Center che mi permette di scegliere lo spazio colore d'uscita (YCrCb o RGB, completi o limitati). Con l'adattatore DVI-HDMI, malgrado avessi utilizzato quello originale ATI trovato in internet, continuava ad essere rilevata una periferica DVI - quindi feature non presente.
2) Oltre ad avere potenza elaborativa superiore, ha una maggiore silenziosità, minor consumo e temperature più basse: ho potuto riportare al minimo la velocità della ventola della CPU e l'HTPC è tornato quasi inudibile.
3) Presenza della periferica Audio HD HDMI on-board, con possibilità di installazione dei driver Audio HD ATI - sono convinto che, dopo un periodo iniziale, il flusso bitstream digitale audio via HDMI sarà concesso anche alla serie 4000 (ma è una mia idea).
Accellerazione hardware perfetta con i blu-ray (non utilizzo file scaricati dalla rete) e sincronizzata con ReClock: fluidità ottima e microscatti quasi inesistenti (non totalmente assenti come con l'utilizzo di ReClock in software mode).
Svantaggi
Con i Catalyst 9.11 ho avuto una marea di crash di sistema durante il passaggio tra i vari menù o trailer iniziali dei BD: ho potuto stabilire che erano dovuti ad errori di sincronizzazione di ReClock, in quanto tolto dalla catena tutto funzionava - ma tornavano gli scatti - : segno che la gestione del flusso bitstream digitale via HDMI dei Catalyst in qualche modo va in conflitto con quel software (spero siano problemi di gioventù dei driver, aspettando lo SlyPlayer!!!).
Ho riformattato e reinstallato i 9.10, con i quali non ho avuto più problemi; però, per la completezza di informazione, devi dire che in quest'ultimo caso:
1) Non ho reinstallato i driver HD Audio HDMI.
2) Non ho riprovato gli stessi Blu-Ray che causavano i crash (erano a noleggio).
Ieri ho provato "Segnali dal futuro", che richiedeva persino un aggiornamento di AnyDVD HD (quindi un titolo nuovissimo), e ancora nessun problema: proverò a rimettere i driver audio per vedere se il problema è causa loro oppure di quelli video.
-
Diciamolo: i driver ATI non sono proprio al livello dell'hardware! :D