Visualizzazione Stampabile
-
guarda che a me fa piacere parlare dei ns pc...ci sbatto da parecchio e vorrei continuare a farlo :=)
La scheda video non è per nulla saldata :)
leggi prima questo topic, ti spiega un po di cose
http://www.xl100.co.uk/e107_plugins/...pic.php?751.30
Loro in sostanza hanno tutti sostituito la ns scheda con una nv 8500 gt...low profile ed hdmi...qualcuno ha segato (come dici tu) il dissipatore della scheda originale(vedi immagini) e lo ha montato sulla8500. Qualcuno come me ha fatto la cosa più semplice, ovvero staccato una staffa che tiene (inutilmente) la riser card all'interno del case (quella alla quale sono collegate scheda tv e nel mio caso le 5 usb), e messo un'altra scheda, nel mio caso una 8400gs hdmi/low profile e ovviamente funless. Quindi nessun marchingegno strano. Io ho letto molto prima di farlo, ma una volta capito come funzionava in 10 minuti avevo fatto il tutto e richiuso il case ;)
adesso ti posto le foto della scheda video originale (7600 gtl), cosi ti rendi conto che non è per nulla saldata alla scheda madre.
http://img98.imageshack.us/img98/1391/img0163y.th.jpg
http://img83.imageshack.us/img83/6439/img0164l.th.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/9992/img0166y.th.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/7678/img0167l.th.jpg
sono fatte con un iphone quindi nulla di che...serve cmq a chiarire che l'upgrade della vga è la cosa piu semplice di questo mondo.
Purtroppo non so dirti nulla al riguardo della cpu. Tutti hanno montato quella che uso io. Un po che non seguo l'evoleversi della faccenda in effetti, ma passare da un 2.16 ed un 2.66 (tra l'altro adattissimo all'overclock) è senza dubbio una bella differenza.
ti giro un altro 3d molto tecnico sull'equivalente usa del ns pc.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=836519
piu di 50 pagine :)
cmq se vuoi upgradare la scheda video fallo tranquillamente, tutti adesso stanno mettendo le nuove ati (vedi una delle ultime pagine del forum che ti ho linkato per ultimo). Personalmente preferisco le nvidia, ma per pura simpatia, appena uscirà una 9400 low profile e funless (sempre se non sia gia uscita) la prenderò al volo
E se vuoi provare la cpu fammi sapere, vorrei farlo pure io :=
p.s. riguardo la Sapphire Ati Ultimate Hd4, credo che non sia low profile, se come penso non si può montare.
Quella di cui ti parlano sul forum di cui sopra (ultimo link) è la ATI 4550, low profile e hdmi. Non so se funless...dovrei approfondire, cmq dicono sia eccellente.
http://www.compuline.it/schedaprodot...otto_cod=22393
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
Ariandax, sei veramente eccezionale . . .
Non sospettavo nemmeno che nel mondo ci fosse qualcuno interessato a valorizzare il nostro Sony XLxxx . . . sono comunque felice che ci sia, poiché ritengo che il nostro Vaio sia veramente una macchina di fattura eccellente, cui manca solo un po' di birra che non faccia rimpiangere altri sistemi sulla resa video in HD (per i games, ci vuole altro . . . ).
Oltre alla potenza, mi sembra che anche la qualità della 7600 GTL non sia il massimo (la confronto con l' output che mi viene dal mio decoder/PVR HD, sullo stesso schermo Full HD, è che è nettamente migliore) per cui è sicuramente l' upgrade cui adesso aspiro di più è quello sulla scheda video : tu, installando una 8400gs, hai verificato anche un miglioramento della qualità, oltre che della fluidità ?
Per quanto riguarda la "saldatura" della scheda video originale, non pensavo certo che questa fosse inamovibile, ma sono rimasto impressionato dall' attorcigliamento del sistema di raffreddamento, per cui ho pensato che, togliendo la scheda video, si dovesse scassare il raffreddamento, che non sarebbe poi più stato recuperabile per la nuova scheda.
Ho ben capito che tu non hai recuperato il raffreddamento ? Mai avuti problemi di surriscaldamento ?
Quei cavetti che arrivano direttamente sulla scheda video originale, non sono sicuro da dove vengano (audio o tuner ?), ma si recuperano sulla nuova scheda video che hai usato ?
I tuner, tu non li usi solamente, o a seguito dell' upgrade non funzionano più ? (come qualità in analogico sono inguardabili, ma la sezione PVR funziona molto bene, e magari , sostituendoli . . . )
Sbaglio o, oltre che di altezza della nuova scheda video, ci sono anche problemi di "larghezza della scheda ? (lo spazio disponibile mi sembra molto stretto).
Adesso penso di dover studiare un po' sui link che mi hai mandato, prima di decidere il dafarsi, ma se intanto riesci a rispondere al mucchio di domande sopra, chiaramente la cosa è molto gradita.
Ciao e grazie ancora.
-
Sicuramente la 8400 gs, a livello hd è superiore rispetto alla 7600. Ma questo in tutte le schede, i numeri finali vogliono dire proprio questo: dalla 8500 in su sono meglio per i giochi;8400 scarsa per i giochi, perfetta per l'hd. La mia è scelta in quanto ultima release fatta da nvidia con i nuovo processore (di cui non ricordo la sigla) che sgrava moltissimo la cpu. Ripeto ancora, una 9400 sarebbe il top, sgraverebbe fino al 90 o 100%
Esatto, ho rimosso tutta la scheda, compreso il dissipatore. ed ho sostituito il tutto con una nuova scheda. Non me la sono sentita, ne penso di avere le capacità di togliere il dissi da una scheda e saldarlo in un altra. Ma poi non serve, loro lo hanno fatto per non togliere la staffa di cui ti parlavo. Io invece ho tolto quella, che altro non è che un'ulteriore sicurezza per la riser card. Ma di fatto la stessa si sostiene da sola. Se non vedi dentro il case non ti sarà chiaro il concetto ma è cosi.
Una volta tolta la staffetta la 8400 ci sta perfettamente. e da allora non ho avuto nessunissimo problema, ne di stabilità ne di riscaldamento.
Ho letto cmq che le ati scaldano ancora meno, e quella che ti ho linkato nel post su, mi sembra pure molto piccola.
Per il resto nessun problema di altezza o lunghezza.
I cavetti che vedi sono, uno per spdif (quello piccolino) e ti basta staccarlo dalla vecchia scheda e collegarlo alla nuova (se prendi nvidia).
Quello grande non ti serve a nulla e puoi toglierlo.
finito.
per i tuner non ho proprio provato, non sono ferrato in materia ne interessato all'argomento.
In sostanza, senza sbattimenti e con pochi soldi upgradi la vga e la cpu con meno si 150 euro credo. Non mi sembra male.
Se poi vuoi testare una cpu piu potente purtroppo ti ripeto non so molto piu di quello che ti ho detto, ma mettere una cpu seria piacerebbe pure a me.
i nostri pc sono delle figate, belli e silenziosissimi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
Sicuramente la 8400 gs, a livello hd è superiore rispetto alla 7600. . .
In attesa della 9400 con tutti gli attributi, la tua 8400 con HDMI nativo, fanless e con GPU G98, qual è ?
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
In attesa della 9400 con tutti gli attributi, la tua 8400 con HDMI nativo, fanless e con GPU G98, qual è ?
Grazie e ciao.
bravissimo g98 è il nuovo clock ....una marca che non mi ricordo , non so se ho la scatola.
Cmq, fossi in te cercherei una 9400 se esiste già oppure le ati nuove (che io non amo cmq).
credo ci siamo
http://www.sparkle.com.tw/News/SP940...0GT_LP_EN.html
anche modello fanless! Manca solo l'hdmi nativa. Ma cercando meglio secondo me...
http://shopper.cnet.com/graphics-car...-33646597.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
Cmq, fossi in te cercherei una 9400 se esiste già oppure le ati nuove (che io non amo cmq).
Magari domani cercherò meglio (sai mai . . .), ma a sensazione:
1) la 8400 ultima (col G98) dovrebbe essere sufficiente per farmi raggiungere l' obiettivo (qualità e fluidità in HD)
2) la 9400 scalda di più (credo di aver letto qualcosa in merito), e non vorrei esagerare
3) con le ATI mi sono sempre trovato bene nel 2D, ma ho visto sul forum che ci sono problemi di audio, per il famoso cavetto che non ci va (ho letto nel forum che uno sostiene di farla funzionare bene, ma già mi ci vedo a smoccolare 2 mesi sui driver)
4) Se hai già trovato un modello che "ci entra", perché non seguire le tue orme ? ;)
Ovviamente, non stare ad impazzire per recuperare i dati della tua scheda : se li hai sottomano, bene, altrimenti qualcosa troverò . . . :angel:
-
aspetta, le 9400 sono (in versione chip integrato sulle schede madri) quelle che montano anche i nuovi imac, macbook e mac mini. tutti sistemi che tutto sono fuorchè adatti alla dissipazione del calore. Sono schede video ottime principalmente (se non unicamente) a livello hd e qualche 3d leggero. Sicuramente nulla a che vedere con schede video "serie" adatte a giochi, rendering etc. Quindi non parlerei di schede video mostruose :) tra l'altro il prezzo la dice lunga, circa 50 euro ;)
Ti dico solo di prendere il massimo che c'e' adesso se puoi.
solo un cosiglio....d.
-
ragazzi, chi ha domande da porre sulla questione lo faccia qui e non in mp. Cosi condividiamo con tutti le esperienze/idee.
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
ragazzi, chi ha domande da porre sulla questione lo faccia qui e non in mp. Cosi condividiamo con tutti le esperienze/idee.
saluti
Quoto in pieno: più interventi ci sono, e più ne beneficiamo tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
Quoto in pieno: più interventi ci sono, e più ne beneficiamo tutti.
trovata la scheda??:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
trovata la scheda??:D
In effetti l' ho acquistata ieri e sto aspettando che arrivi; se arriva in settimana spero di poterla provare nel week end.
Dopo varie ricerche, non sono riuscito a trovare niente di half-size, HDMI e fanless né in ambito Nvidia 8400, né in ambito Nvidia 9400: mancava sempre una delle caratteristiche.
Così, preso dal sacro furore dell' HD, ho acquistata una Sapphire 4550, come da link che mi avevi inviato; questo dopo aver verificato che nel forum UK, almeno un coraggioso che ne aveva acquistata una, era riuscito a far funzionare anche l' audio su coassiale (che mi serve, oltre all' HDMI).
Mi ha sedotto, della scheda, latecnologia a 55nM, cui si lega un consumo max di 25 Watt, nonché la tecnologia AVIVO per gli HD: in passato, in un confronto Nvidia-ATI sulla qualità del 2D, ATI mi aveva convinto di gran lunga, per cui mi è rimasta questa impressione di qualità, anche se in effetti non so se sia più applicabile (sono passati un po' di anni); vabbé, vedremo . . .
Mi stavo giusto chiedendo se l' accelerazione hw e, spero, una miglior qualità, si ottengano solo con PowerDVD (il player al momento più performante che conosca, salvo un player Sony dedicato però alle sole riprese con suoi camcorder), che prevede l' apposita funzione, o vengano estese a tutti i programmi, ad. es. VLC o MediaCenter Windows: tu ne sai qualcosa ?
In ogni caso, per l' installazione della nuova scheda video, penso di seguire i seguenti passi:
1) mi faccio una copia del disco di sistema con Ghost (tengo sempre programmi e dati rigorosamente separati, su 2 unità logiche diverse)
2) disinstallo driver Nvidia e audio (il nome adesso non mi viene in mente)
3) Spengo il Vaio
4) Apro il Vaio e tolgo la scheda video cercando di non scassarla (che non si sa mai . . . )
5) inserisco la nuova scheda video
6) accendo il Vaio e carico gli ultimi driver che mi sono procurato sul sito ATI; spero che i driver audio siano già inclusi
7) reboot del Vaio ed HD eccezzziunale (pia speranza)
Che ne dici, la sequenza è corretta ?
Passo.
-
mi associo
Salve mi associo alla discussione avendo anche io un Vaio xl202 upgradato in termini di RAM ( 3 GB RAM ), di disco per un totale di 4 TB ( 2TB disco principale+ (2+2 in mirror di disco DATI) ) e con una seconda scheda di acquisizione video il tutto sotto Vista.
Avevo provato anche un Raid 5 con 3 dischi da 2 TB, ma le prestazione del RAID non erano entusiasmanti.
Mi interesserebbe il il tipo di scheda 4550 usata...e l' esito dello swap.
Secondo me non e' necessario in prima battuta eliminare i driver Nvidia. Una volta spento il sistema ed eliminata la scheda alla ripartenza non essendoci l' HW non dovrebbero essere caricati. Terrei anche i driver audio....
L' importante e' che il sistema possa vedere alla ripartenza la nuova scheda video per poi affinare il tutto in seconda battuta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
. . . e con una seconda scheda di acquisizione video . . . Terrei anche i driver audio....
Per esperienza, i driver vanno tolti prima di spegnere il PC, per evitare conflitti, e tenere pulito il sistema.
In particolare, quelli audio nativi vanno in conflitto con quelli ATI; questi ultimi sono indispensabili perché l' ATI non prende l' audio da cavetto SPDIF con la Nvidia originale, ma deve comunque tasmettere l' audio via HDMI.
E ora ti faccio io una domanda: per "seconda scheda di acquisizione video" cosa intendi ?
Il Vaio in questione non ha schede di acquisizione video, mentre, se intendi "sintonizzatori", nasce già con 2 : hai forse messo il terzo ?
Ciao e grazie di esserti associato alla discussione.
-
Grazie a voi di aver aperto questa discussione....
Riguardo la scheda di acquisizione ( in senso lato ) l' XL202 nasceva con una sola Avermedia a differenza dell' XL302 che ne monta 2.
Ho inserito la seconda che e' una ASUS cinema ibrida ( analogico, terrestre e acquisizione composito ) .
Se l' Ati 4550 va in contrasto con la scheda audio originale, sbaglio se penso che si perderebbero gli ingressi/uscite audio digitali ed analogiche posteriori?
Allora in questo caso forse non sarebbe meglio seguire come hai fatto tu la strada di un upgrade della scheda grafica restando in casa Nvidia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mike60
. . . Ho inserito la seconda che e' una ASUS cinema ibrida ( analogico, terrestre e acquisizione composito ) . . .
Su come funge l'ATI, ovviamente vi saprò dire.
Ma intanto, sono curioso di sapere se il secondo tuner che hai installato rende meglio dell' originale: i miei AverMedia originali, in ricezione analogica, sono penosi (mooolto peggio del sinto del TV full-HD cui è collegato il Vaio).
Ciao e grazie.