Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Tanto per iniziare se hai i tre RCA (giallo, rosso, bianco) alla sorgente inizia a collegare quelli al Tv senza scart. Poi hdmi è ovvio che è meglio in tutte le ipotesi.
Il tuo Tv penso che sicuramente abbia questo tipo di collegamento (3RCA) se ha anche HDMI.
Poi se la distanza è oltre tre metri meglio un cavo rca buono per il video con il connettore oro.
Ma perchè gli consigli di usare uno dei collegamenti più scadenti oggi esistenti? Hai mai provato a vedere i Divx con cavo scart che veicola il segnale RGB? Avendo un lettore DVD mediocre secondo me è la scelta migliore (rispetto al composito lo è nettamente) !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
@ Sonycus55 i divx li vedo qualità superba!!:D. Certo superba si intende a quel livello (quello che non ti aspettavi). Su questo punto meglio HD ready.
Ciao
Un po contorto l'italiano... non ho capito se si vedono in maniera superba (???) oppure si vedono come si può vedere un filmato pesantemente compresso su un TV di notevole polliciaggio, ossia male.
Poi ovviamente uno vede quello che più gli aggrada.
-
Non si può dare una definizione generica di "come si vede" il divx.
Postami il rapporto del flusso avi generato con qualche programma e ti dico!!
Si vede molto bene.... più di quello che mi aspettavo..sinceramente.
Sicuramente si vede meglio del digitale terrestre incorporato al TV.....e meno dell'HD. Sono rimasto meravigliato non mi aspettavo un fr così.
@ robertocastorina: leggi tutti i post!please... non leggete a metà.
@ giapao: la SCART è L'ULTIMA SCELTA NELLA SCALETTA.
FRANCKS
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
@ robertocastorina: leggi tutti i post!please... non leggete a metà.
@ giapao: la SCART è L'ULTIMA SCELTA NELLA SCALETTA.
FRANCKS
Non preoccuparti che non leggo a metà... Nella tua classifica metti il collegamento video composito davanti alla scart, dico bene? Ecco, non c'è affermazione più sbagliata di questa tenuto conto che oggi qualsiasi sorgente (e qualsiasi TV) è in grando di inviare (ricevere nel caso della TV) il segnale RGB (che ripeto è nettamente superiore a quello composito)! Quindi la scart non è assolutamente l'ultima nella scaletta, ma lo è il cavo giallo (anche se fosse il migliore del mondo)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
...
@ giapao: la SCART è L'ULTIMA SCELTA NELLA SCALETTA.
FRANCKS
ormai te lo stiamo dicendo in diversi, e per non far confondere Napoleone più del necessario, perchè non ti studi che tipologia di segnale video può transitare sulla scart? anche sul forum dovrebbe esserci parecchio, altrimenti quì:
http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sonycus55
Un po contorto l'italiano... non ho capito se si vedono in maniera superba (???) oppure si vedono come si può vedere un filmato pesantemente compresso su un TV di notevole polliciaggio, ossia male
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Non si può dare una definizione generica di "come si vede" il divx. Postami il rapporto del flusso avi generato con qualche programma e ti dico!!
Ragazzi, restiamo in topic per favore ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da N4PoLeOnE
... visto che dvd e divx non sono hd non c'è differenza tra scart o hdmi...?
Torniamo in tema :)
E' fuorviante pensare che il tipo di connessione sia legato alla risoluzione dell'immagine. Ci sono collegamenti analogici che permettono di trasportare anche segnali ad alta risoluzione.
Il cavo scart è UNO DEI MODI per trasmettere il segnale video nel dominio analogico. Il cavo HDMI è UNO DEI MODI per trasmettere il segnale video del dominio digitale.
Detto questo parrebbe assodato che mantenere il segnale nelle condizioni originali sia il modo migliore di trasportarlo :), ossia se possiedi un segnale digitale alla sorgente e devi trasportarlo a un apparecchio "ricevente" che accetta segnali digitali in ingresso, diventa conveniente usare l'HDMI (lettore BD/DVD verso TV ad es.). Viceversa per l'analogico (ad es. da videoregistratore VHS verso TV).
Scelto il tipo di collegamento, bisogna scegliere che tipo di segnale fare trasmettere dal cavo.
Con scart puoi generalmente scegliere (dal migliore al peggiore):
RGB (equivalente a tre cavi singoli+segnale di sincronismo)
S-VIDEO (equivalente a cavo singolo con spinotto circolare a 4 pin)
CVBS (o videocomposito) (equivalente a cavo singolo con connettori gialli)
Per HDMI, se non erro, e qui non faccio una classifica di qualità:
component 4:4:4
component 4:2:2
RGB standard (16-235)
RGB esteso (0-255)
Visto il costo medio di un cavo, se l'indecisione è così elevata, ripeto quanto detto: fai una prova e scegli :D
-
QUOTO andybike. Discorso apprezzabile.
Se devo scegliere (in base all'esperienza) la mia scaletta tra i tre delle connessioni superati i 2,5/3metri è questa (solo video intendo):
1) HDMI
2) Cavo Giallo (ben fatto, come quello che faccio io)
3) Scart qualsiasi essa sia.
più ti allontani 2,8 - 3 metri più la scart è meglio abbandonarla anche se passa il segn. RGB.
nel player devi avere i tre spinotti RCA - ----> tre nel TV.
no inveve ------------------- SCART - ----> tre rca nel TV
Quindi per me in sostanza la scaletta è questa
passaggio 1:1 (HDMI ->hdmi)*
(1RCAgiallo ---> 1RCA)
(SCART-----> SCART)*.
*Hdmi in qualsiasi ipotesi è il migliore.
*Scart cosa intendete? Io per
Scart intendo quella a 12/17/20 piedini?
è questa? il connettore mi ha sempre deluso.
Chiamatela come volete ma sempre i piedini ci sono.
Se calcoliamo s-video
S-video ----> Svideo (Tv e player dotati dell'ingresso)
va al secondo posto.
quindi non s-video che passa dalla scart (dai piedini).
Sono disponibile per test.
Ciao.
F.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
1) HDMI
2) Cavo Giallo (ben fatto, come quello che faccio io)
3) Scart qualsiasi essa sia.
Non ce la facciamo proprio eh?...il segnale video composito (quello che tu chiami cavo giallo) è un segnale che viene veicolato anche tramite Scart, ed è il peggiore segnale video analogico che puoi utilizzare. Seguono S-Video, RGB (anch'essi veicolabili via cavo scart se la periferica li supporta) e, infine, il component.
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
più ti allontani 2,8 - 3 metri più la scart è meglio abbandonarla anche se passa il segn. RGB.
Questo è valido per ogni tipo di cavo...più lungo sarà, peggiore sarà la resa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
QUOTO andybike. Discorso apprezzabile.
Se devo scegliere (in base all'esperienza) la mia scaletta tra i tre delle connessioni superati i 2,5/3metri è questa (solo video intendo):
1) HDMI
2) Cavo Giallo (ben fatto, come quello che faccio io)
3) Scart qualsiasi essa sia.
E' da un bel po' di post che stiamo cercando di farti capire che hai torto, ma noto che sei un po' testardino! E' inutile che quoti andybike se poi scrivi cose differenti! L'errore che fai è di confondere i segnali video con i cavi. Vediamo se così è più chiaro:
Mettiamo a confronto il cavo scart con il tuo amato cavo rca giallo (lasciamo perdere quello HDMI perchè diamo per scontato che oggi rappresenti la migliore modalità di collegamento); bene, tramite il cavo scart possono essere essere veicolati il segnale video composito (il più scarso in assoluto), l's-video (sta nel mezzo) e l'RGB (il migliore dei tre); invece con il cavo giallo può essere veicolato solo il segnale composito (ripeto che è il più scarso anche con i cavi che fai tu), quindi la tua classifica è sbagliatissima perchè la scart ti permette di sfruttare segnali di maggior qualità! Se la tua esperienza non è questa vuol dire che tramite cavo scart non hai mai sfruttato il segnale RGB, altrimenti non ti ostineresti ad affermare il contrario!
Spero che ci siamo chiariti!
-
Esatto il tuo discorso ma parzialmente. Sul metro forse hai ragione.
Sui 3/4 metri e oltre è meglio il RCA giallo la scart mi ha sempre deluso.
Dipende che uscita ha il player.
Secondo me stai confondendo il segnale video che arriva dal player con qualità effettiva dell'immagine finale: "la soddisfazione".
Vediamo se ti è chiaro così ma devi provare prima di parlare (troppo da manuale il tuo discorso):
Il video composito trasportato dalla scart è ben diverso dal composito collegato direttamente. L'S-video trasportato dalla scart è ben diverso dall'S-video collegato direttamente al TV. A quella distanza.
Collega L'S-video player ----> L'S-video TV
Collega L'S-video portato dalla scart alla scart TV
poi mi dici ciao.
Il resto dipende dal cavo.
Come del resto per l'antenna.
Dipende se con la tua TV puoi notare la differenza.
Francks.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Esatto il tuo discorso ma parzialmente.
Errato, il mio discorso è esatto totalmente!
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Sui 3/4 metri e oltre è meglio il RCA giallo la scart mi ha sempre deluso.
Ti ha già risposto Dave76 ma vedo che non capisci quindi riscrivo: questo è valido per ogni tipo di cavo...più lungo sarà, peggiore sarà la resa.
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Vediamo se ti è chiaro così ma devi provare prima di parlare (troppo da manuale il tuo discorso):
Il video composito trasportato dalla scart è ben diverso dal composito collegato direttamente. L'S-video trasportato dalla scart è ben diverso dall'S-video collegato direttamente al TV.
Non preoccuparti che io provo tutto! Invece credo che a te manchi nella tua esperienza la prova del segnale RGB! Nessuno qui ha mai scritto (nemmeno io) che il segnale composito o s-video veicolati tramite scart siano qualitativamente migliori di quelli veicolati direttamente con cavo giallo o s-video! Tutti qui stanno cercando di farti capire che con il cavo scart è possibile veicolare anche il segnale RGB e questo è un collegamento nettamente superiore al cavo giallo!
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Il resto dipende dal cavo.
Certo che la qualità video dipende anche dalla qualità del cavo, ma il segnale RGB sarà sempre superiore a quello composito (sia in teoria che all'atto pratico)!
-
Finalmente lo hai capito è quello era il succo del post!.
Capito solo da andybike:
""Detto questo parrebbe assodato che mantenere il segnale nelle condizioni originali sia il modo migliore di trasportarlo , ossia se possiedi un segnale digitale alla sorgente e devi trasportarlo a un apparecchio "ricevente" che accetta segnali digitali in ingresso""
Il post non è RGB vs composito.
Leggete tutti i post per favore.
Post. n. 5 e post. 15 mi sembra:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...90&postcount=5
http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=15
"Esce RCA(rosso,giallo,bianco) dal lettore ed entra in scart nella tv".
Risposta mia: meglio che colleghi rca nella TV direttamente, scart buttala via.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Il post non è RGB vs composito.
Leggete tutti i post per favore.
Post. n. 5 mi sembra.
"Esce RCA(rosso,giallo,bianco) dal lettore ed entra in scart nella tv".
Risposta mia: meglio che colleghi rca nella TV direttamente, scart buttala via.
Ciao
Sono esterefatto! Non capisco se lo fai apposta o sei testardo sul serio! E' proprio da quel tuo post che sono cominciati i problemi, o meglio i tuoi problemi a capire: certo che un collegamento da RCA(rosso,giallo,bianco) a scart fa schifo, ma questo non lo si fa con un cavo scart normale e consigliare di buttarlo via a favore di un cavo giallo è un grosso errore perchè anche quest'ultimo fa schifo comunque! Lo capisci o no! Questo diverbio doveva già terminare quando Giapao consigliò di utilizzare un cavo scart ed attivare sul lettore il segnale RGB (qualsiasi lettore è in grado di farlo e qualsiasi TV è in grado di riceverlo almeno su una presa scart); quest'ultimo collegamento sta davanti al cavo giallo in qualsiasi scaletta! Non tirare in ballo il post n.° 5 perchè questo non cambia le inesattezze che hai scritto dopo, cioé:
1) posizionare il cavo scart all'ultimo posto della tua scaletta (assurdo!)
2) affermare che il cavo scart soffre sulle lunghe distanze (incompleto in quanto tutti i cavi soffrono e non solo la scart)
-
@Francks
Quello che non va è questo:
Citazione:
1) HDMI
2) Cavo Giallo (ben fatto, come quello che faccio io)
3) Scart qualsiasi essa sia.
più ti allontani 2,8 - 3 metri più la scart è meglio abbandonarla anche se passa il segn. RGB.
Premesso che tramite la scart si veicolano i seguenti segnali (come è stato già ampiamente detto):
1) CVBS = Videocomposito
2) Y/C = Detto anche S-Video
3) RGBs
Il numero 1 può essere veicolato anche con il connettore giallo (da solo)... quelli rosso e bianco che menzioni più volte sono i canali DX e SX audio, con il video non hanno nulla a che fare.
La qualità di una connessione del tipo 1 è sempre ed in ogni caso quella inferiore , questo perché in un segnale in videocomposito si generano frequentemente problemi di combing.
La tipologia di segnale 2 può essere allegramente trasportata da scart e presa tipo DIN (simile alle vecchie per tastiera); è nettamente superiore alla prima in quanto i segnali del croma sono separati da quelli del luma.
La tipologia di segnale tre è esclusiva della connessione scart, le tre componenti R (rosso) G (verde) B(blu) viaggiano in modo indipendente, questo tipo di connessione elimina del tutto i problemi di combing e fra i segnali analogici a definizione standard ha una qualità che teoricamente è la massima.
Se tu scrivi "3) Scart qualsiasi essa sia." dopo a videocomposito può volere dire due cose soltanto:
1) Fino ad oggi ha utilizzato esclusivamente cavi scart di qualità indecente, pessimamente schermati.
2) In alternativa alla considerazione 1 stai utilizzando le connessioni component analogico (che trovi nel retro del lettore e del display su connettori con colore rosso verde e blu e contrassegnati come Y-Pb-Pr e/o Y-U-V) ma con cavi terminati RCA destinati al videocomposito + audio.
Detto questo meglio di tutto HDMI o al peggio component Y-Pb-Pr eventualmente a 576i se il lettore indecente.
Ti dico per esperienza (avendo cablato decine di volte utilizzando connessioni scart, videocomposito sia con cavi terminati RCA che BNC in ogni tipo di adattatore possibile fra cui anche un fantomatico SCART -> Y-Pb-Pr ) che se si utilizzano cavi di buona qualità ben schermati e non quelli da cestone la differenza fra videcomposito (in qualunque modo venga veicolato) e RGBs è sempre netta e perfettamente avvertibile a favore del secondo anche perchè se volessi potrei tranquillamente utilizzare per fare i collegamenti cavi RG59 che sono belli grossi.......
Ripassino:
Component:
http://it.wikipedia.org/wiki/YPbPr
Videocomposito (detto anche CVBS):
http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito
RGBs
http://it.wikipedia.org/wiki/RGBS#RGBS
Scart:
http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
Ciao