Visualizzazione Stampabile
-
io sono dell'avviso contrario...il bd deve uscire di ogni cosa...e per ogni cosa intendo anche di materiale sd...
l'unico modo che noi abbiamo per ottenere una qualità media più alta è sperare che il dvd venga definitivamente superato e l'unico modo per farlo è non alimentarlo..
il mio non è un discorso di necessità legato alla qualità video, ma di necessità legata alla diffusione di un formato che deve imho diventare presto il punto unico in materia cinematografica...pazienza se nel frattempo non lo fa nel migliore dei modi...
ps-la stragrande maggioranza delle persone basta che legge bd ed è convinta di vedere un film meglio...siamo noi che facciamo tutti questi distinguo...
-
Per me pure il BD deve essere SEMPRE fatto , il DVD è castrante da morire con il poco spazio a disposizione e con l'mpeg2 risalente al giurassico.
-
più che altro io non vedo come un bd possa uscire peggio di un dvd..
se lasciamo stare eventuali "eccezioni" in cui cercano con DNR ed EE di rendere il quadro più bello (cosa che devono "assolutamente" finire di fare), per il resto infatti non c'è motivo di far uscire un film in dvd e non in bd...
-
Nel complesso vale la pena se si ama la qualità audio e video, ma la transizione dvd-bd non è paragonabile a quella vhs-dvd. Quest'ultima introduceva differenze molto più semplici da percepire alla massa (spazio ridotto, possibilità di cambiare lingua, capitoli, extra, sottotitoli etc.) mentre la prima è appannaggio di chi ha un gusto particolare. Per fare un paragone, una è il passaggio dall'acqua al vino, l'altra il passaggio dal vino a un vino d'annata da 200 euro a bottiglia... io che non sono un amante del vino ma non un esperto di enologia mi fermerei alla prima
-
Ok,ma che senso ha tirar fuori un BR da materiale interamente SD?Se una cosa deve essere riscalata,tanto vale usare un eccellente dvd player...diverso il discorso se ci sono porzioni di scene SD in un contesto HD(e mi pare questo il caso di William...)
-
avresti totalmente ragione, se non fosse che però noi all'evoluzione non possiamo opporci...
grandi case hanno deciso che il bd sarà il futuro...non hanno mai detto che sarà un prodotto dedicato a pochi...il vino d'annata lo dobbiamo prendere,volenti o nolenti..
non abbiamo molta scelta...il meglio che possiamo fare e accellerarne il più possibile la diffusione..quindi far calare il prezzo e rendere più facile fare riedizioni...
@Giangi
su questo sono totalmente d'accordo..infatti io metterei il materiale così com'è, senza riscalarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Il BD noi lo faremo, si tratta di lavoro e non possiamo certo dire al nostro cliente "scusa ma non ti faccio il lavoro perché gli svalvolati del forum di AVMagazine potrebbero criticarlo"...
.
beh...se parti dal presupposto che chi crede che certi master che non rendono su bd non vadano editati sia svalvolato mi sfugge il confronto....:D
detto in parole povere...se il bd costasse come un dvd il problema per quanto mi riguarda non esisterebbe proprio...
-
Certo, ma quelle sono le eccezioni... il master sd sul bd è una mostruosità che non ha senso, ma quanti sono i casi? credo una dozzina su migliaia di titoli... bisogna avere una bella sfortuna a comprarsi un lettore bd e comprare full metal jacket upscalato o fuga da new york (mi sembra che sia questo uno dei film incriminati)
-
io ritengo che nella peggiore delle ipotesi il bd sarebbe uguale ad dvd (salvo mostruosità di upscaling)..ne segue che è meglio comprare il bd, così almeno il supporto si avvantaggia e cala si prezzo..
ps-sarei davvero curioso di conoscere le percentuali di vendita di 1997...secondo me non sono così disastrose come pensiamo...molti lo avranno comprato e saranno addirittura soddisfatti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Per fare un paragone, una è il passaggio dall'acqua al vino, l'altra il passaggio dal vino a un vino d'annata da 200 euro
Hai ragione per quanto riguarda la percezione del cambio di formato ma il paragone che ho quotato non lo condivido assolutamente :) .
La differenza tra DVD e BD c'è ed è rilevante ; Con un videoproiettore si apprezza enormemente visto che la mole di informazioni contenute in un BD è notevole.
-
Nicholas,d'accordo con te su 1997.Ma allo stesso modo quanti saranno quelli che si sono avvicinati al BR con quel disco e,presa la fregatura,hanno messo una pietra tombale sul formato?Anche questo e' da valutare...
-
ciò che scrive Giangi è quello che mi è stato detto da alcuni amici che comprato il BD hanno detto: "e poi dov'è tutta questa differenza?"
Per questo mi è venuta l'idea del miniextra....
-
d'accordo con voi ma...
quanti si saranno fermati a 1997?
quanti avranno comprato dopo ad es. king kong o simili e avranno capito che non sempre non c'è differenza..?
ora come ora i bd "cominciano" a tirarteli dietro (da MW ormai si trovano molti titoli a 14/16 euro)...chi prende una fregatura verrà "costretto" (amici,pubblicità,regali...) a comprare un altro titolo...e presto capirà che ogni bd va da se...
-
Voglio provare a esprimere la mia personale opinione. Tutti noi, chi più chi meno, abbiamo la percezione che il BD sia il primo anello della catena, mentre il TV o il VP sono l'ultimo (catena video, intendo). Nessuno si lamenta se con il proprio TV Bruno Vespa si vede male, ma si pretende di vederlo bene (il TV, non Vespa!) con del materiale buono. Invece sul BD non si fa mai questa distinzione, che andrebbe invece fatta. Il BD è un mezzo, e quello che ci sta sopra dipende da un'altra fonte, esattamente come il TV è un mezzo e quello che vediamo non dipende da lui ma da un'altra fonte, almeno finché la qualità della fonte non supera quella del BD o del TV.
Se il BD si affermasse, nessuno impedirebbe di riversare su BD anche materiale girato in SD in origine, magari nel caso di serial TV ce ne starebbero varie puntate in un solo BD. Al momento però una operazione di questo tipo verrebbe percepita come truffa.
Ora io non giustifico operazioni tipo "fuga da new york", perché sono certo che si POTEVA fare di meglio.
Talvolta però non si può fare di meglio. Al momento è ovvio che se il materiale in origine è SD il BD non è giustificato se non altro per ragioni di costi.
Ma se il materiale è anche solo un poco meglio del normale SD, come quello che ho citato, perché non accettare la cosa serenamente?
E in tutto questo trascuriamo sempre l'audio. A parte le Major che continuano a propinarci audio abbastanza compresso, le piccole produzioni invece ci danno un audio di alta qualità (anche perché non costa niente...;).
Insomma, noi dobbiamo imparare sganciare il contenitore (BD) dal contenuto, e giudicare il film per quello che è, compresa la fotografia se si vuole ma senza dare colpe al mezzo. Che altrimenti potrebbe morire prematuramente come è successo all'HDDVD, come ho già scritto in un altro 3D.
-
è esattamente quello che intendo...bravo William...decisamente meglio di come mi sono espresso io ;)
il mezzo va tutelato...e imho poco importa se per ora escono "schifezze"...
la qualità di ogni film va da se, ma solo un bd ci offre 50gb di spazio...solo se cala di prezzo prima o poi abbiamo possibilità di vederlo riempito decentemente..