Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Io l'Elcaset non so nemmeno cosa sia,
Ahime'... colmiamo la lacuna:
http://en.wikipedia.org/wiki/Elcaset
Se uno mi dice che non sa cosa sia il Dictaphone non mi meraviglio, ma l' elcaset non e' proprio dell' epoca di Neanderthal :)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Se uno mi dice che non sa cosa sia il Dictaphone non mi meraviglio, ma l' elcaset non e' proprio dell' epoca di Neanderthal :)
Ciao.
Ho letto, interessante, comunque è stato abbandonato nell'80, anno in cui avevo 5 cinque anni.....
Bart, non sei di certo un Neanderthal ma un uomo di cro-magnon si :D :rotfl:
-
io nel 1980 avevo 2 anni :p
comunque se invertiamo elcaset con sacd e cassette con cd , sento uno strano dejavù... :rolleyes:
-
Marco, sconsiglio il SACD non per la sua qualità intrinseca, ma per colpa del materiale registrato che temo diminuirà come quantità una volta esaurite le scorte, invece di aumentare come numero di titoli..l'hi fi ha funzionato bene commercialmente in quanto è nata e cresciuta sfruttando i supporti già esistenti: vinile, cassette e bobine..quando si è provato a creare supporti "mirati" solo per quesa elite...questi sono andati inevitabilmente sempre in obsolescenza...speriamo non sia così anche per questo supporto, ma...ci spero poco...
-
@marco00
Citazione:
non sei di certo un Neanderthal ma un uomo di cro-magnon si
Beh.. e' un passo avanti nella catena evolutiva :)
@joe49sae
Citazione:
quando si è provato a creare supporti "mirati" solo per quesa elite
Ricordiamo anche Minidisc e DCC (quest' ultimo entrato e uscito tanto velocemente che non lo si e' quasi visto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Ricordiamo anche Minidisc e DCC (quest' ultimo entrato e uscito tanto velocemente che non lo si e' quasi visto).
Beh, questi 2 li conosco, che sia pure io tra il cro-magnon e il sapiens?:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da madforjazz
Il DAT poi é fantastico. Io ce l'ho, il D-07 della pioneer e me lo tengo stretto perché quando qualche amico mi presta un buon cd, me lo clono (via ottica, quindi un clone) con il DAT. Una delle ultime registrazioni che ho fatto é stato il SACD di Ray Charles con la Count Basie Orchestra: a 96 khz in analogico
Ce l'ho pure io un DAT (mitico Sony serie ES...), ma per fare un lavoro del genere, forse, ci sono mezzi più "moderni".
Ad esempio, potresti usare una scheda audio per computer, possibilmente esterna con una buona componentisca analogica (es. M-Audio, Roland, etc. ), con ingressi 192/24 o anche 96/24 e, una volta che hai i file .WAV, potresti masterizzarti un DVD-VIDEO, senza immagini, con audio realmente a 96/24, compatibile con qualsiasi lettore DVD. Il DAT comunque arriva solo fino a 16 bit.
Oppure anche in DVD-Audio (se hai un lettore che li accetta). In tal caso potresti arrivare fino a 192/24 e, rimanendo in Stereo, si può anche usare del software molto economici per farli, dato che quello che costa caro è l'encoder MLP, che però serve per il multicanale...
-
Leggendo alcuni interventi continuo a notare che c'è un agguerrita pattuglia di ostili al SACD/DSD. Tralasciando di entrare nel merito delle loro argomentazioni, che non condivido, mi chiedo una cosa: se una persona chiede consiglio su un lettore SACD perché mai si interviene fuori-tema criticando il formato? Perché mai questo formato dà tanto fastidio?
Tempo fa avevo proposto un topic specifico sull'argomento dove più o meno certe prese di posizioni erano già stata espresse (in tema):
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=SACD
Per provare a tornare in tema, e visto che per fortuna di SACD in vendita on-line, per esempio tramite il sito www.SA-CD.net, ce n'é più che abbastanza per svenare una persona di medie possibilità economiche (certo se invece si pensa che i dischi debbano essere rigorosamente piratati e non comprati allora capisco il fastidio della pattuglia suddetta...), ebbene credo occorra citare anche i Denon. Nonostante che io alla fine abbia preso un Arcam CD37, tuttavia credo anch'io che i grossi marchi giapponesi siano comunque una solida garanzia di buon rapporto qualità-prezzo.
Ciao,
SC
-
io non ho notato in questo post un partito anti-sacd , qualcuno ne ha sconsigliato l'acquisto perchè il formato è poco diffuso e pare morente. Da parte mia posso solo dire che il SACD quando proviene da una registrazione di qualità è uno spettacolo per le orecchie :D
Comunque nella fascia di prezzo delle 500-600 euro vedo solo Pioneer e Marantz, non so se ci siano altre scelte.
-
@sc_ita :i lettori SACD riproducono anche i cd "piratati" (ovviamente normali)...nessuno fa la guerra a niente...si tratta solo di considerazioni commerciali: se voglio comprare un album, ad esempio di Vasco, oppure dei Pink in SACD e questo in commercio non esiste e non esisterà mai, permettimi di affermare che questo non sarà uno standard, ma un "giocattolo" per pochi appassionati che si limiteranno ad ascoltare solo alcuni album registrati con questo protocollo, rassegnandosi alla maggior parte della discografia in formato "normale"...Io, dal canto mio, ascolto la musica e non viglio essere costretto a scelte dettate da vari sistemi e trovo inopportuno spendere il doppio per un lettore, solo per ascoltarci alcune registrazioni predilette...Poi ognuno col suo pertafoglio...:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
@sc_ita :i lettori SACD riproducono anche i cd "piratati" (ovviamente normali)...
Grazie per questa "preziosa" informazione. :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
... se voglio comprare un album, ad esempio di Vasco, oppure dei Pink in SACD e questo in commercio non esiste e non esisterà mai,...
Ve beh, allora mi permetto di affermare ancora una volta che è ben altra la musica per cui vale veramente la pena adottare un formato superiore.
Saluti,
SC
-
Ubi major, minor cessat....... ammutolisco.
-
Vuol dire che sbaglio io..l'impianto hi fi VA' ascoltato SOLO con dischi particolari...con esecutori particolari, e se non si trovano SACD di Pavarotti o di Karayan vuol dire che questo materiale "normale" non è degno di albergare nella discoteca di un audiofilo...:eek: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
... Karayan
Ad essere precisi si scrive Karajan (Herbert von). Su tutto il resto stavolta sono quasi d'accordo :D (il quasi è dovuto al fatto che sia Karajan che Pavarotti purtroppo non hanno fatto a tempo ad incidere in DSD).
Ciao,
SC
-
Quale nobiltà d'animo dimostra colui il quale, trovandosi a corto di argomenti, non può far altro che (tentare di) schernire l'interlocutore "attaccandosi" ad un errore d'ortografia dettato dalla fretta nel rispondere...Ogni altro commento risulterebbe superfluo...(mi si perdoni l' OT)....:cry: