Citazione:
Originariamente scritto da andybike
dici la tua scelta..sono curioso ;)
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
dici la tua scelta..sono curioso ;)
E' scritta in firma :) .... DVD-3930 per DVD e CD. BDP-LX71 per BD
Salve a tutti io mi trovo nella stessissima condizione. A settembre comprerò il 5090 o il 6090 Pioneer e la domanda che nasce spontanea è cosa ci attacco al posto della PS3 a questa meraviglia di tv????
Premetto che non ho problemi di budget, e di conseguenza avendo tutto l'impianto Pioneer ero indirizzato verso il BDP LX91 visto che per quanto riguarda l'audio delle nuove codifiche (true HD e Master audio) dovrò sfruttare le uscite multicanali o la conversione del lettore in PCM tramite HDMI, visto che il mio ampli Pioneer vsx ax4 ha le HDMI versione 1.1.
Quello che mi impedisce però di spendere 2000 euro per un lettore è la recenzione fatta da afdigitale che lo criticava per quanto riguardava l'audio multicanale, un pò per i dvd e diceva che per i blu ray si vedeva esattamente come lx 71.
Tutto questo mi ha un pò bloccato dall'acquisto immediato e visto che quello che voglio è il miglior lettore BD e DVD sul mercato, (per i super audio cd mi tengo l'868 forever) cosa mi conviene fare???
Chido AIUTO a tutti coloro che lo hanno visto in funzione il 91, sopratutto se hanno potuto fare paragoni con il 71. Grazie
Se non hai problemi di budget, io cambierei il sinto e prenderei il pio 71 che via hdmi è uguale al 91 e costa la metà. Io ce l'ho e ne sono soddisfatissimo (anche se un po lentino). Anche il 71 veicola l'audio tramite le uscite analogiche anche se usa dei convertitori diversi dal 91, quindi saresti a posto ugualmente anche se tieni il "vecchio" sinto pio. Con il kuro poi lo riconosce automaticamente settandolo di conseguenza. Anch'io uso l'868 per i dvd e per il sacd multich e non lo cambierei con nessun altro! prima del 868 avevo un denon 3910 che ho venduto e cambiato con il pio e non tornerei mai indietro.
Grazie del suggerimento ci avevo pensato anche io a questa soluzione ma poi ho deciso di non cambiare il sintoamplificatoreper ora perchè preferirei aspettare (anche 1 annetto) e comprarmi risparmiando il susano SC LX90.:D
Quindi tutte le mie perplessità rimangono. Quello che vorrei capire è se vale la pena comprare il BDP LX91 dato le recenzioni scritte fin'ora. Ciao a tutti
A breve evolverò la mia sezione hd abbinando al pio 5090 (liscio) un lettore BD di nuova generazione. Ad oggi sto valutando queste 2 alternative:
- Oppo bdp 831
- Pio lx71
Mi servirebbe sia per i bluray sia per upscalare i dvd anche se non mi è chiaro se sarebbe meglio avere due macchine distinte per ottimizzare poi le regolazioni video sui diversi ingressi.
Mi sapete dare qualche consiglio per la scelta, tendenzialmente sono orientato verso l'oppo (recensioni e commenti entusustici) ma mi sembra di aver capito che il pio abbia una fynzione di ottimizzazione dei segnali con i pannelli kuro e quindi sono dubbioso circa quale sia la migliore accoppiata anche rispetto alla possibilità di agire sui parametri base di regolazione.
Mi sapete aiutare?:D
L'Oppo mi pare che qui in Italia non ci sia ancora...il 71 c'è ed è usato con soddisfazione da molte persone...
Vedi tu... :)
@vince85
se hai un signor lettore di DVD, CD, SACD, cosa ti interessa come funziona il lettore BD con quei dischetti? Usalo solo coi BD come ho scelto di fare io... :)
Se con la musica le differenze tra DAC diversi possono essere apprezzabili, quando l'impianto sia sufficientemente rivelatore, non penso che tu possa notare un abisso di differenza tra il 91 e il 71 in ambito HT... Stringi stringi, l'unica cosa che effettivamente il 91 fa e il 71 non fa, è connettersi a internet per i contenuti BD-live (per i quali non ho ancora sentito qualcuno che se ne sia entusiasmato) e per eventuali aggiornamenti firmware (che per il 71 richiedono la masterizzazione su CD),