A maggior ragione l'attesa si allunga quindi intanto meglio godersi cmq qualche BD spendendo poco piuttosto che restare all'asciutto nell'attesa di tempi migliori ;) .
Visualizzazione Stampabile
A maggior ragione l'attesa si allunga quindi intanto meglio godersi cmq qualche BD spendendo poco piuttosto che restare all'asciutto nell'attesa di tempi migliori ;) .
Lo scaling viene comunque effettuato se si esce a 576 (interlacciato o progressivo che sia) dalla sorgente, e deve essere visualizzato da un display con risoluzione maggiore (ma anche minore, in questo caso downscaling). Dal VPR se si bypassa il segnale, o dal Reon integrato nell'ampli se questo viene abilitato. E' il deinterlaccio che viene escluso se si entra già in progressivo (anche se su alcuni DVDO, compreso quello integrato nel mio ampli, vi è una funzione denominata Pre-P che ri-deinterlaccia nuovamente, ed in modo efficace). Se il tuo player ti consente di uscire a 576i, dall'HDMI, tutto va bene...altrimenti evita senza pensarci l'uscita analogica dal component.Citazione:
Originariamente scritto da mcostant
Poi va detto anche che non tutti i player che consentono tale uscita, lo fanno allo stesso modo, e cioè un segnale che viene bypassato senza alcuna elaborazione, ma qui ci si prolunga troppo e l'unica cosa da fare e provare di persona le varie combinazioni, magari con l'ausilio di un disco test. Personalmente lascio uscire il Pioneer in mio possesso a 576i, e lascio tutto il lavoro al processore integrato nell'ampli...e devo dire che il risultato è ottimo.
Bisogna dire che il lettore in tuo possesso, è uno dei migliori su questo versante, almeno cosi' si evince dalla prova effettuata da AF...ma ti assicuro che molti altri player BD sono penosi con i DVD (esperienza con il Pana BD30 e PS3).Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Altra cosa da considerare, e non meno importante, la percezione delle prestazioni su maxi schermi (VPR), cosa che si assottiglia sensibilmente su un plasma come quello in tuo possesso, ma vale un pò per tutti i display di "piccola" grandezza ..
Grazie Fabio della completa risposta.
Purtoppo il mio player esce in component, non avendo l'HDMI, può uscire però in 576i.
Una domanda da profano quale sono: come fa l'ampli a sapere quando è lui a svolgere il lavoro al posto del player?
Con le impostazioni di fabbrica, solitamente, viene effettuato il passthrough...in poche parole, se entri a 576i dovrebbe uscire allo stesso modo, e quindi va impostata da menù la risoluzione in uscita.Citazione:
Originariamente scritto da mcostant
Parli del menu dell'ampli giusto?Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
In pratica sul lettore setto i 576i e sull'ampli l'uscita HDMI a 720p corretto?
Esatto Maurizio !
Io credo che Doraimon si riferisse più che altro ai lettori BD di ultima generazione i quali, rispetto ai precedenti afflitti da problemi di gioventù (es.: proprio il Pana BD30), sono notevolamentre migliorati sotto ogni punto di vista.Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Ripeto, i limiti vengono fuori su maxi schermo...ma può essere anche come dici, solo che non potendo provarli tutti di persona, mi affido ai test di riviste specializzate come AFCitazione:
Originariamente scritto da robertocastorina