Visualizzazione Stampabile
-
non con codifiche lossless in bitstream(via digitale hdmi)e teoricamente neanche se analizzate dal lettore(mandate sempre in digitale)...parli di dvd,quindi non di codifiche hd;)
e anche nel caso di bitstream di segnali sd vale lo stesso principio..tutti i lettori sono uguali...appunto perchè bitstream(sempre digitale);)
la differenza si ha in caso di codifiche sd analizzate dai lettori o nel caso di conversioni digitale/analogico effettuate dai medesimi(uscite analogiche)
-
In definitiva...io farei uno sforzo e andrei sul panasonic...sennò risparmi 50 € e vai sul Samsung 1600...
Le differenze fra i 2 samsung le trovi spulciando il sito samsung...se non capisci qualcosa o hai dei dubbi basta che fai un fischio...;)
-
Nicholas
e anche nel caso di bitstream di segnali sd vale lo stesso principio..tutti i lettori sono uguali...appunto perchè bitstream.
Su questo non sono d'accordo assolutamente, ci sono sistemi di bafferizzazione del segnale per ridurre il jitter che è il principale responsabile delle prestazioni digitali che da una macchina ad un'altra cambia e anche tanto. Il segnale digitale è sempre affetto da jitter quindi...
-
è vero, ma queste sono finezze KTM...un impianto medio ascoltato in una stanza non dedicata non credo porti a significative differenze, soprattutto per un orecchio inesperto...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Fra macchine di costo analogo ci sarà poca differenza, magari quasi impercettibile se l'impianto è economico, ma la differenza c'è eccome anche dal punto di vista audio...
No, non dirmi così che sennò sono rovinato:D
Scusa, ma se il lettore non fa la codifica come fa ad esserci differenza?
Il lettore prende l'audio, lo saluta e lo manda all'ampli...a parità di cavo e di tutto il resto come può un lettore lavorare meglio di un altro?
-
Sono d'accordo con te ma per alcuni non sono sottigliezze e anche le sottigliezze sono differenze... Sbagliato è dire sono tutti "uguali" allora basterebbe buttare i dadi e far scegliere alla sorte...
Lo dico anche io che in un impianto di basso levatura le differenze sono trascurabili, ma ci sono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
In definitiva...io farei uno sforzo e andrei sul panasonic...sennò risparmi 50 € e vai sul Samsung 1600...
Grazie Dave, anche per l'orecchio inesperto:D :D :cool:
Invece tra Samsung 2500 e Pana BD60 tu staresti sempre con il Pana?
Ma ho letto il thread del nuovo Pioneer, tempo di caricamento pari a circa 1 minuto da quando inserisci il disco?!?
-
il punto è che gli algoritmi di correzione del jitter funzionano(è difficile riconoscere problemi ad orecchio)..e lo fanno praticamente in maniera totale se il digitale manda in bitstream..
questo perchè oltre al meccanismo tampone,si aggiunge la variabile codec audio..in caso di errore evidente di trasmissione dati,non si può scompattare correttamente il segnale audio,e il risultato è che non si sente niente..il problema si pone solo con tracce già analizzate(non compresse)..
per il resto siamo nella pura teoria...
non si tratta di finezze,ma di non sentire proprio differenze...;)
si può avere in pratica solo con segnali già analizzati...qui si parla di finezze...
infatti ho specificato che in "teoria" il problema non dovrebbe esserci..;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Grazie Dave, anche per l'orecchio inesperto
Non era riferito a te Daniel, ma era una generalizzazione (io stesso non sono un audiofilo ne tantomeno posso dire di avere un orecchio esperto...);)
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Invece tra Samsung 2500 e Pana BD60 tu staresti sempre con il Pana?
Ascolta i consigli di Nichoals che ha sicuramente più esperienza di me in merito...se lui ti dice che è meglio il samsung fidati...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Ma ho letto il thread del nuovo Pioneer, tempo di caricamento pari a circa 1 minuto da quando inserisci il disco?!?
Dipende...comunque si, non è proprio una scheggia il pioneer...
-
per me non è meglio il samsung in senso assoluto...trovo la maggiore velocità del pana,la possibilità di regolazioni,il livello costruttivo(rumore ottica),il fatto che sia uscito dopo,tutti elementi che lo rendono superiore..
solo non sopporto l'assenza delle analogiche...ma soprattutto il dover giocare con la modalità cinema perchè il processore non ce la fa da solo...
sono elementi personali..ma io guardo una infinità di dvd...;)
-
Daniel24
Il lettore prende l'audio, lo saluta e lo manda all'ampli...a parità di cavo e di tutto il resto come può un lettore lavorare meglio di un altro?
Se i player BD fossero tutti uguali che senso avrebbe costruire macchine come il Piooner LX 91 e il Pionner DBP 120? Il discorso è molto complicato ma le ditte costruttrici usano circuiti di bafferizzaione e CLOK diversi e questi determinano la prestazione audio e video. Tutti dicono, me compreso, che un qualsiasi lettore moderno va meglio della PS3 anche con i BD a 1080 24f, perchè allora? Il segnale dovrebbe essere veicolato allo stesso modo, sia l'audio che il video... Le differenze ci sono sempre poi di che entità lo si puo sapere solo provando, e in alcuni casi possono essere marginali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
prendendo uno qualunque degli altri modelli sali come qualità generale(costruttiva,wifi,regolazioni(samsung escluso))...
Perché dici "Samsung escluso"?
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
a me il 1500 personalmente non piace proprio...meglio aggiungere 50 euro e prendere un lettore un pò più valido a lungo termine...
Per quale motivo non ti piace il 1500? Ho visto che hai il 2500, in cosa (ovviamente per il mio utilizzo, vedi primo post del 3d) lo vedi superiore rispetto al 1500/1600?
Grazie
-
Il caso ps3 a dire il vero è un pò atipico in tutto...:rolleyes:
è l'unico caso in cui il processore interviene anche quando non dovrebbe..in cui si perde in maniera vistosa qualità audio e non si capisce dove...
effettivamente è da portare come esempio proprio per indicare che non sempre tutto ciò che è digitale è uguale...
però effettivamente è proprio il caso limite...:rolleyes:
@Daniel
1)il samsung ha 2 regolazioni..del tutto inutili..quindi non puoi personalizzare niente..
2)nei dvd il 1500 è nettamente inferiore al 2500 anche su un 32" lcd(ho fatto prove personali) e a dire il vero ho notato anche differenze sui bd in full(50" plasma in firma)...credo che intervenga il suo processore per fare qualcosa di non ben definito...certo però che quest'ultima cosa giusto io potevo notarla...;)
-
Dimenticavo...
di recente i panasonic bd60/80,stanno dando qualche problemino di microscatti e freeze...niente di proccupante(accade non di frequente),ma dal momento che sembra che la panasonic ne sia a conoscenza,consiglio di leggere il 3d relativo e magari di aspettare qualche settimana,giusto per vedere se la situazione si stabilizza o rientra del tutto;)
-
Bisogna anche capire se il surriscaldamento eccessivo sul fondo è anomalo o è normale...