Visualizzazione Stampabile
-
Non c' è problema, nessuna polemica, ho invitato io qui satoh, lo ho fatto perché da rpofondo conoscitore dei plasma LG desse il suo contributo alla discussione, io da parte mia qui non ho alcuna difficoltà a mantenere l' autocontrollo, e non ho alcuna necessità di farmi autogiustizia, dato che qui i moderatori funzionano.. di la manco ci sono...
Tornando alla discussione prettamente tecnica, premesso che la taratura di un display out of the box non viene normalmente fatta per la semplice ragione che sarebbe necessario rimetterci le mani a breve (magari dopo cinquanta ore) e poi a 200 di funzionamento e da allora in avanti sempre ogni duecento ore (almeno un controllo ogni tanto)per rimanere strettamente a riferimento.
Il mio 42PQ1000 out of the box non è stato impossibile da tarare... quindi lo ho tarato :D, male certo non gli ha fatto, dato che va sicuramente meglio che con i setting standard.
Ora, verificando la presenza della ed entità della dominante blu ( nella modalità standard, caldo, gamma basso riscontrata sia a occhio che strumentalmente nel mio display) e, dopo qualche tentennamento (sono contrario a comunicare i setting al completo in modo che i forumer facciano poi un copia -incolla su impianti troppo differenti) alla fine ho seguito la filosofia di satoh (sulla diffusione dei dati), meglio un setting non perfetto (alle condizioni che spiegherò sotto) che le impostazioni di base che ho riscontrato sul mio display out of the box, sepro che a qualcuno possano risultare utili...
Sinceramente, spero anche di appurare in questo thread (magari qualcun altro malato dotato di colorimetro) che solo il mio display sia affetto da questo piccolo problema, perché ritengo che non si debbano aspettare 400 ore per ottenere una linearità dei livello del blu quanto meno accettabile, qualche deviazione o variazioen di temperatura e gamma sul riferimento è accettabile ... non vistose impennate come quelle che ho riscontrato nella modalità di cui sopra (che è quella consigliata) oppure curva di luminanza con la doppia gobba in modalità standard out of the box (non la modalità shop mode) in cui il gamma varia da un massimo di 2,0 a 20 IRe... a 60 è a 1,1, a 80 è a 1,5...
I setting del PDF quindi potrebbero risultare utili a chi utilizza il display con una fonte SD, collegata in Scart RGBs o con un lettore (anche la PS3 va bene se...) in HDMI al massimo a 576P (diversamente scatta il solito bug comune a penso tutti i dispositivi esistenti ..dell' interpretazione di segnali 720p, 1080i/p come appartenenti alle specifiche HD REC709 e ci potrebbero essere scostamenti ) settata con intervallo video 16-235.
Non mancherò di riferirvi cosa succede dopo le cinquanta ore di funzionamento (anche se ci vorrà un po di tempo per arrivarci).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
ad oggi non dispongo di informazioni ufficiali che riguardano questo nuovo modello, per poter affermare se il pannello è lo stesso utilizzato nei modelli serie PQ3000 e PQ6000. E' probabile che sia lo stesso, per motivi di risparmio industriale.
Sarebbe davvero interessante sapere con certezza questo.
Furlan e Revenge, potete dirci qualcosa in merito?
-
@litodanie
L' unico che può aiutarti e satoh infatti nel PM che gli ho inviato è proprio quello che gli ho chiesto (ha accennato a questa cosa nel thread della serie PQ6000 qui ) ...
Io non posso aiutarti dato che io non ho agganci e/ o amicizie tali da permettermi di riuscire ad avere accesso a documentazione ufficiale riservata ai service LG.
Per continuare il discorso del logo HD TV a seguito di un controllo diretto alla definizione della definizione di HD ready (un display che esibisce il logo HD TV deve essere HD ready ) risulta ribadito che devono essere presenti contemporaneamente una connessione HDMI/DVI con HDCP e una connessione component (che è possibile anche tramite adattatore).
Ergo la cosa si complica... :wtf: possibile che LG abbia sbagliato ad apporre i label ? Mah... comunque in prospettiva futura meglio un sinto HD interno che una connessione component.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
....
NB. se anche fosse impossibile calibrare in seguito in modo perfetto il magenta....
Vorrebbe dire che il plasma non migliora con le ore di funzionamento
............................................ scherzo :Perfido:
Tranquillo che è solo stata questione di tempo ... nel senso che se non fosse stato così tardi ed avessi avuto un ora di autonomia in più anche il magenta se non sovrapposto sarebbe stato vicinissimo al riferimento...
Solo che non si vive solo di perfetto allineamento... ci sono anche altri parametri per giudicare un display.. altrimenti nessuno upscalerebbe i DVD dato che poi causa del solito errore di interpretazione degli spazi colore tutta questa cura certosino andrebbe a farsi benedire... a mio giudizio il gamma è nettamente più importante, come la linearità della scala dei grigi (non è fondamentale che debba essere per forza D65... se fosse D70 andrebbe quasi bene uguale...)
Faccio notare che comunque i menù ISF sono un altra cosa... e comunque anche senza si possono tranquillamente ottenere risultati più che buoni... certo i grafici non sono tirati con la stecca... ma sfido chiunque ad accorgersene... specie con i canali TV :D ove la cura che pongono i broadcaster nel rispettare gli standard spesso è inversamente proporzionale alla cura che dedico io alla messa a punto delle mie apparecchiature.
Altrimenti non mi spiegherei perché spesso in un campo di calcio con illuminazione artificiale, quindi condizioni controllate, è difficile trovare due telecamere che abbiano esposizione, regolazione della saturazione e punto del bianco fatti nello stesso modo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
L' unico che può aiutarti e satoh infatti nel PM che gli ho inviato è proprio quello che gli ho chiesto (ha accennato a questa cosa nel thread della serie PQ6000
qui ) ...
Ok, in attesa di ottenere se possibile questa informazione però ti chiedo: ipotizzando che il pannello sia lo stesso, la resa visiva (al netto di presenza/assenza di funzioni come il 600hz subfield o altro) si può ritenere medesima o comunque possono variare anche altri aspetti dell'elettronica da modello a modello?
-
uhm... Domanda insidiosa, posto che oggi non ci è dato di sapere sei pannelli sono gli stessi rimane comunque impossibile rispondere senza una prova incrociata.
Posso comunque ragionevolmente supporre (senza alcuna certezza perché non è affatto scontato) che le differenze probabilmente ci sono ma non dovrebbero essere macroscopiche e non dovrebbero riguardare parametri fondamentali che vengono utilizzati da un utente medio.
Personalmente ritengo 4 fasce di prodotto persino troppe con tre si potevano coprire tutte le esigenze...
Per quanto riguarda il modello in oggetto nasce come secondo display o come display per utenti con esigenze di connettività ridotte e ovviamente necessità di risparmio.
Se il display lo userai come schermo principale una HDMI e due scart alla lunga non ti basteranno...ti consiglierei quindi di rivolgerti ai modelli superiori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Per continuare il discorso del logo HD TV a seguito di un controllo diretto alla definizione della definizione di HD ready (un display che esibisce il logo HD TV deve essere HD ready ) risulta ribadito che devono essere presenti contemporaneamente una connessione HDMI/DVI con HDCP e una connessione component (che è possibile anche tramite adattatore).
Ergo la cosa si complica... :wtf: possibile che LG abbia sbagliato ad apporre i label ? Mah... comunque in prospettiva futura meglio un sinto HD interno che una connessione component.
Le connessioni HDMI e COMPONENT offrono le medesime prestazioni?
Da quanto dici mi pare di capire che la Component sta scomparendo a favore della HDMI, giusto?
-
La connessione HDMI offre sulla carta prestazioni superiori; ma visto che ci sono due scart e una HDMI.. e che qualcuno protrebbe possedere ancora mediaplayer/lettori DVD/DVD recorder che utilizzano questo tipo di connessione (che spesso fornisce prestazioni superiori a quelle della SCART RGBs) una connessione component potrebbe ancora essere utile.
Ciao
-
Sperando di non andare OT: scusami, intendi dire mediaplayer/lettori/ecc che utilizzano connessione component?
Quindi la component sarebbe quella connessione HD che però svolge meglio di una scart il lavoro su SD? (Anche meglio di una hdmi*?)
(*Faccio riferimento a chi sostiene che il segnale SD proveniente da un decoder SKYHD, ad esempio, è meglio vederlo tramite scart che non tramite hdmi)
-
La connessione component (clicca sul link) è una connessione analogica che supporta anche segnali in alta definizione.
Molti mediaplayer (che non sono altro che HDD con decodifica dei formati audio video incorporata) permettono di uscire anche in questo formato; molte console idem.
Molti lettori DVD economici permettono di uscire in questo formato con risultati spesso superiori rispetto alla tradizionale SCART.
La resa in HDMI è normalmente più nitida perchè non avviene una doppia conversione dei segnali da digitale ed analogico.
Torniamo a scrivere in topic ...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da litodanie
...ipotizzando che il pannello sia lo stesso, la resa visiva (al netto di presenza/assenza di funzioni come il 600hz subfield o altro) si può ritenere medesima ...?
Domanda mal posta in quanto non puoi valutare la differenza "al netto" di funzioni tipo 600hz subfields visto che questa non è escudibile.
Detto questo è chiaro che la resa visiva non può essere la stessa... altrimenti funzioni come il 600hz subfields che ce le mettono a fare?;)
-
Vero anche che la cosa andrebbe comunque approfondita... in passato ho letto di tutto riguardo i numeri (da parte di tutte le aziende) :D e non sempre il miglioramento dei numeri riportati è così tangibile...
Ciao
-
L'implementazione dei 600 Hz da parte di LG fornisce risultati superiori ai 600 Hz implementati da Panasonic. L'ho riportato in dettaglio 1-2 mesi fa nella discussione "Piopana il futuro del plasma". Test apposito per i 600 Hz eseguito da rivista estera che li ha testati entrambi (un PS ed un G10).
-
Citazione:
Originariamente scritto da litodanie
Le connessioni HDMI e COMPONENT offrono le medesime prestazioni?
Oramai si usa solo HDMI. Per quello il PQ1000 andrebbe acquistato solo ben consci della cosa, e come TV secondario. I modelli superiori costano poco di più, e hanno una dotazione di ingressi decisamente più completa.
Nei TV HD Ready, la differenza tra una SCART RGB ed un ingresso Component è molto difficile da distinguere ad occhio. E poi dipende da come è gestita l'uscita component della periferica. Non sono rarissimi i casi nei quali la SCART RGB dà risultati superiori. E' successo anche un famosissimo lettore Oppo, pensa un po' ;).
Ho fatto un test con un DTT esterno dotato anche di uscita HDMI, e rispetto al collegamento eseguito con SCART RGB non sono riuscito a notare alcuna differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
L'implementazione dei 600 Hz da parte di LG fornisce risultati superiori ai 600 Hz implementati da Panasonic.....
Mbe non vorrai mica ricominciare anche qui ?... Chi ha parlato di Panasonic?... Qui il confronto mi sembra sia specificato che è interno alle serie PQ1000/2000 di LG; dato che lavoriamo per pure ipotesi (perché LG non pubblica ne sito i dati del PQ1000, e qui sono critico a ragione).
Chiarisco per l' ennesima volta, posto che qui non ho avuto alcun cenno (nemmeno rumors) riguardo i 600Hz dei sub field della serie 1000 (sulla 2000 sul sito é specificato che lavora a 600Hz).
Nei label non è specificato.
I siti di vendite online (comunque inaffidabili a livello di dati tecnici) non riportano la cosa, concludo non ci è dato sapere se la funzione è o meno implementata in questi display.
Se satoh ha notizie di prima mano al riguardo, dato che di solito è bene informato, con spirito costruttivo potrebbe renderci partecipi delle sue conoscienze.
Il confronto Panasonic-> Lg riguardo questo argomento lo ritengo totalmente fuori luogo; già la precedente serie Pg6000 (a 480Hz) andava nettamente meglio della serie Panasonic PX8xx (a 480 Hz) tanto che che non mi sembra che nessun posessore abbia notato cali di nitidezza e/o immagino paurosi fenomeni di green ghost.
Viste le premesse fra display LG non ci è dato sapere se i nuovi display dotati di sub field drive con refresh da 600 Hz siano sensibilmente migliori del già ottimo a 480Hz, la cosa è tutta da provae e fino ad ora nessuno mi risulta ch elo abbia fatto.
Io con i numeri sono scettico, di sicuro se c' è l' implementazione dei 600Hz sulla serie 1000 male non farà, ma che sia una disciminante determinante a livello di qualità questo rimane tutto da dimostrare.
L' ingresso component può tornare utile... specie in questo caso se esiste solo un ingresso HDMI se non altro perché gestisce segnali HD (XBOX360 vecchia serie; mediaplayer che supportano segnali in HD anche a 1080i tramite component... ); data l' impostazione di questa serie (un secondo display) meglio comunque un ricevitore HD per il DVB-T interno che una presa component HD.
Sia comunque chiaro che la serie PQ1000 di LG non ha i requisiti per essere certificata HD ready (l' ingresso component analogico in HD e obbligatorio), di conseguenza il label che mi ritrovo fra le mani è errato[/b] in quanto il logo HDTV può essere assegnato solo se il display è Hd ready (e non lo è).
Qualcuno ha una mail tecnica di LG? Diversamente invierò ad Af digitale (la rivista non il forum) una richiesta di chiarimento in merito a questi dubbi e viste le premesse in tutta probabilità da LG dovranno ripondere in modo ufficiale:fiufiu:.
Ciao