Visualizzazione Stampabile
-
Si scusa per la regia mi sono confuso con "La sposa cadavere", mentre e' per la tecnica usata (stop motion) che volevo dire che questo Coraline non mi sembra sia all'altezza di Nightmare before..
Basta guardare il trailer per capire che le sequenze di ripresa in stop motion sono piu "frastagliate" (almeno dal trailer mi e' sembrato cosi) , e quindi il tutto porta inevitabimente a delle sequenze un po' "scattose" (se posso esprimermi in questi termini).
Se poi il trailer sia stato confezionato "appositamente" scattoso non saprei, sta' di fatto che sia come grafica, che come realizzazione, se debbo giudicare dal trailer non mi ha entusiasmato, poi come sempre attendo di vederlo in BD, magari cambio totalmente idea per carita' ;)
-
Mah, ti dirò.....personalmente gli scattini dei pupazzetti nei film in Stop Motion mi ricordano l'incredibile lavoro che ci sta dietro (e incredibile è ancora poco).
In TNBChristmas sono molto percettibili, ma a me non danno per nulla fastidio, anzi, da questo punto di vista "La Sposa Cadavere" è talmente perfetto (grazie alle fotocamere digitali sono riusciti ad eliminarli praticamente del tutto) che ci sono rimasto un pò male perchè appunto non sembra neppure un film in Stop Motion.
Coraline non so, ancora devo vederlo (e non ho visto neppure il trailer), ma mi sembra strano che non sia ai livelli addirittura di un film vecchio come TNBC, anche perchè per l'appunto il regista è il medesimo (che poi ha girato anche "James e la pesca gigante", sempre in Stop Motion).
Se non è ai livelli di fluidità de "La Sposa Cadavere", per me è un pregio più che un difetto per il motivo di cui sopra, ma qui ovviamente andiamo nella sfera utra-soggettiva :)
Il fatto che sia il primo film girato con fotocamere digitali stereoscopiche ad alta definizione per me è da orgasmo tecnologico :D
Sulla trama non dico nulla perchè non ne so nulla, anche se essendo tratto da un racconto che ha avuto molto successo mi stupiscono le critiche che leggo........anche se poi andando indietro negli anni, anche TNBChristmas non era piaciuto granchè all'uscita, mentre per me è stato letteralmente un colpo di fulmine, e ora è diventato un fenomeno mondiale e praticamente ripassa nei cinema ogni anno :)
Secondo me sono film da guardare con altri occhi rispetto a tutti gli altri, se non altro per tutti gli anni di lavoro artigianale e "amanuense" che c'è dietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Il fatto che sia il primo film girato con fotocamere digitali stereoscopiche ad alta definizione per me è da orgasmo tecnologico :D
su questo punto ti quoto in toto !!!! :D ed e' infatti per questo motivo che volevo vederlo al cinema con proiezione digitale 2K , ma il trailer come gia' detto mi ha letteralmente smontato le aspettative.
qui c'e' il trailer -> clik
-
Visto stasera....due pa**e clamorose...passata la novità del 3d dopo mezzora (era il mio primo film in 3d) veramente non mi passava mai...per carità, la storiella anche carina, ma non é proprio il mio genere (non mi era piaciuto neanche Nightmare before christmas)
-
Visto all'Arcadia in 3D, purtroppo anch'io (come mia moglie e mia figlia di 9 anni) e come altri vedo soffro il 3D.
Il film viceversa è un piccolo capolavoro, poco importa la tecnica in uso (stop motion o meno), la storia (inadatta ai bambini sotto i 9/10 anni) è al tempo stesso disturbante (il rapporto coi genitori veri/doppi), toccante (la condizione di solitudine della protagonista), orrorifica (la sola idea dei bottoni da sostituirsi agli occhi è degna dei migliori/peggiori film horror... e poi i cani imbalsamati, la crudeltà della seconda madre...), ma anche poetica (il mondo "rovesciato" ha un fascino, anche estetico, straordinario).
Citazioni (intelligenti, senza "sbirignao" fini a sé stessi) a più non posso:
* Alice (lo specchio/mondo "rovesciato")
* La Città Incantata (la figlia che salva, in ogni senso, i genitori; la "doppia strega" buona/malvagia come Yubaba che ingloba anche il bambino gigante ossessionato dall'essere accudito/amato
* Il Mago di Oz (il percorso "geografico" nel mondo fantastico come percorso di crescita interiore nel mondo "reale").
Pronostico (ahimé) un discreto fallimento ai botteghini: troppo adulto per i bambini, troppo "per bambini" per gli adulti ("è solo un film per bambini" (falso), è fatto "coi pupazzetti", è "in 3D quindi è roba tecnologica fine a sé stessa (non sopporto il 3D ma questa volta l'uso che Selick ne ha fatto NON E' fine a sé stesso, vedi le sequenze del pertugio tra i due mondi).
Spero tanto di sbagliarmi.
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Per chi e' di roma consiglio di non perdere la visione in 3D DIGITALE HD 2K con VPR BARCO DLP , al cinema Andromeda, l'hanno messo in programmazione ora, credo che andro' prox giorni e vi diro'.
ciao, io sono andato sabato scorso a vederlo al Cineland di Ostia (con gli occhiali a lenti verdi-blu della dolby 3D) e per quanto riguarda il discorso 3D sono rimasto completamente DELUSO... praticamente è stato come vedere viaggio al centro della terra in 3D in bluray nel mio salotto, praticamente zero immagini che Escono dallo schermo a discapito di una tridimensionalità "interna" (vedi le varie riprese "dell'altra cucina" ) dove possiamo si vedere una ottima tridimensionalità ma sempre dentro allo schermo. Sotto questo punto di vista il migliore al momento secondo me rimane il cortometraggio di shrek in 3d, chi realizza i film non ha ancora capito che tagliandomi la fronte su un primo piano non mi potrai MAI dare la senzazione che questo esca dallo schermo, e qui mi chiedo, possibile che ci arrivi io e i pezzi grossi continuano a spararci film MONCHI ??? XD
Per quanto riguarda la visione in 2K all'andromeda sarei molto curioso, dite che ne vale veramente la pena anche avendo già visto il film a cineland?
@poe_ope: e lo stregatto dove lo metti?
hrazie a tutti e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilfakkino
@poe_ope: e lo stregatto dove lo metti?
Era "incluso" nel "pacchetto" Alice... :D Scherzi a parte, hai ragione: l'ho proprio dimenticato!
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilfakkino
(...) per quanto riguarda il discorso 3D sono rimasto completamente DELUSO... praticamente è stato come vedere viaggio al centro della terra in 3D in bluray nel mio salotto, praticamente zero immagini che Escono dallo schermo a discapito di una tridimensionalità "interna" (...)
Questa purtroppo non è la prima volta che la sento.
E' opinione comune che un film in 3D sia valido *solo* se ti arrivano le cose in faccia. Ed e' una vaccata enorme, perchè con il cosidetto "effetto Gardaland" si ottengono soltanto distrazioni, e nei casi peggiori, mal di testa. "Coraline" fa il miglior uso visto finora del parallasse negativo: il film diventa una specie di diorama in movimento, ed è tutto perfettamente funzionale alla storia. Come esercente, sono molto, molto preoccupato che il grande pubblico percepisca come "migliore" un film in cui un regista incompetente cerca solo di far saltare lo spettatore sulla poltrona (ogni riferimento al terrificante uso della stereoscopia in "Valentine 3D" è puramente intenzionale).
Citazione:
Originariamente scritto da ilfakkino
(...) chi realizza i film non ha ancora capito che tagliandomi la fronte su un primo piano non mi potrai MAI dare la senzazione che questo esca dallo schermo (...)
Questo invece è un problema vero, si chiama "rottura" della finestra 3D, e capita quando parti di oggetti in parallasse positivo o negativo molto netto incrociano la cornice dello schermo. Il nostro cervello non ci capisce più nulla, e l'effetto 3D si perde.
Per ora il problema l'ha affrontato nel modo giusto solo Jeffrey Katzenberg: in "Monsters vs. Aliens" ha creato una finestra 3D "virtuale", sempre posta bene all'interno dello schermo. L'effetto di profondità, cioè, diminuisce gradualmente in prossimità dei confini del frame. Così il telaio dello schermo e l'immagine sono sullo stesso piano, e al nostro cervello torna tutto. Ma gli altri registi hanno capito, e ormai seguiranno.
Citazione:
Originariamente scritto da ilfakkino
Per quanto riguarda la visione in 2K all'andromeda sarei molto curioso, dite che ne vale veramente la pena anche avendo già visto il film a cineland?
*Tutti* gli schermi 3D sono in "HD DIGITALE 2K" (che poi come espressione non ha alcun senso, perchè che è digitale è ovvio, e per quanto riguarda la risoluzione *o* è HD *o* è 2K. La risposta ve la dò io, è 2K, come in *tutti* gli altri impianti). Barco, NEC, Christie, la marca conta poco se l'installazione è stata fatta in maniera adeguata (cioè, in sintesi, se c'è abbastanza luce, perchè tutti i sistemi steroscopici assorbono *almeno* l'80% della luminosità finale dei proiettori).
-
Infatti concordo, l'uso del 3D auspicato come sopra è esattamente il contrario di quello che dovrebbe essere una visione naturale e non forzata.
Sul formato corretto del film in questione avrei invece una domanda: quale dovrebbe essere?
Perchè mi dicono che le teste erano spesso mozzate, come se il film fosse stato girato in 16:9 e proiettato zommato e tagliato sopra e sotto per riempire lo schermo 21:9 :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Sul formato corretto del film in questione avrei invece una domanda: quale dovrebbe essere?
E' in Flat, 1.85:1.
Se il film riempie in larghezza tutto lo schermo Scope (2.39:1) e ci sono teste e titoli tagliati, allora lo stanno senza dubbio proiettando nel formato sbagliato. E nella maggior parte dei casi basterebbe premere un solo pulsante per risistemare tutto... se vedete una cosa del genere, fatelo notare al personale, *sempre*.
-
E mi sembrava strano che un film del genere fosse in 2.35:1 (o 2.39 che sia).
Allora confermo : all' UCI di genova il film viene proiettato nel formato sbagliato, con le teste mozzate, che nel caso poi di un film in 3D il fatto è ancora più deleterio (se possibile) del normale.
Sembra incredibile.....che gente ragazzi !
Sarà meglio provvedere a immettere una sorta di flag automatico che segnali al proiettore in che formato si debba predisporre a seconda del film proiettato, perchè se ci affidiamo alle mani di questi incompetenti stiamo freschi :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilfakkino
... chi realizza i film non ha ancora capito che tagliandomi la fronte su un primo piano non mi potrai MAI dare la senzazione che questo esca dallo schermo, e qui mi chiedo, possibile che ci arrivi io e i pezzi grossi continuano a spararci film MONCHI ??? XD
...
Certo è che il regista può impiegare tutte le precauzioni di sto mondo, ma quando poi una bestia di proiezionista sbaglia il formato e ti fa vedere il peggiore pan&scan del mondo dai tempi del VHS (come nel caso di Genova), hai voglia a prendersela col regista :D
Per curiosità, il film dove lo hai visto, riempiva tutto lo schermo del cinema ? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Sarà meglio provvedere a immettere una sorta di flag automatico che segnali al proiettore in che formato si debba predisporre a seconda del film proiettato, perchè se ci affidiamo alle mani di questi incompetenti stiamo freschi :cry:
Dipende dal sistema, ma qualcosa del genere c'è.
Comunque, basterebbe guardare il film *una* volta, anche i primi cinque minuti. Se setti il preset giusto la prima volta, non è che poi cambia...
Ah, dimenticavo la cosa più ovvia, anche sull'hard disk c'è l'etichetta con il formato giusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Pronostico (ahimé) un discreto fallimento ai botteghini....
Spero tanto di sbagliarmi.
Fortunatamente ti sbagli ;)
Il film (costato 60 milioni di $), ha già raggiunto i 105 milioni di dollari ed è ancora in programmazione in molti paesi del mondo (come da noi).
Quindi direi che il rischio fallimento (sconfessato anche dal "termometro" di un incasso di oltre 16 milioni nel primo we usa) è ampiamente scongiurato :)
Fonte : wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Coraline_(film)
-
Bellissima notizia, sono davvero contento che il coraggio di Selick venga premiato! :)
Ciao!
Marco