Forse è meglio consigliare a Gianni ...
Citazione:
carbo ha scritto:
Ieri sera sono andato da un amico a vedere lo z90: proiezione sul muro con base di 1,50, distanza di visione 2,80 , sorgente un player economico con uscita component progressiva. Risultato: uno sfarfallio di arcobaleni da mal di testa che naturalmente vedevo solo io, essendo l'unico sensibile a questo effetto, mi veniva la nausea. Dopo gli ho chiesto se l'ho attacava al portatile in VGA(io un anno fa lo avevo visto e mi sembrava molto meglio): la situazione è cambiata radicalmente l'immagine era più che godibile con arcobaleno sporadico nonostante la scheda video non fosse un granchè.
Questo per dirti che nei dlp la sorgente, secondo me, è fondamentale sopratutto se soffri di rainbow.
Ma cmq su questa cosa ti saprò dire meglio più avanti visto che sto per passare da un lcd ad un dlp e sono sensibile all'effetto rainbow.
Ciao
Giacomo
di comperarsi un qualcosa di più decente di quel lettore DVD che ha, no?? :D :D
Mandi!
Alberto :cool:
Non è completamente esatto ...
Citazione:
Peval ha scritto:
cut... che ha ruota colori a 7 spicchi, quindi maggior velocità di regresh RGB...
in quanto la ruota è e rimane 2xRGB + il settimo spicchio (verdastro/grigio scuro) che serve solo ad "aumentare artificialmente i bit" alle bass luci per diminuire il diethering.
Quello che cambia è la sequenza della ruota colore, ma ricordati cmq che lavorerai sempre con un sistema asimmetrico (7 non è pari), con tutte le difficoltà del caso.
Mandi!
Alberto :cool:
L'eliminazione completa dell'effetto ...
rainbow si potrà ottenere (forse) solo con processori video che lavorino almeno al doppio della frequenza degli attuali. Il che richiede doppia potenza di calcolo, minor inerzia nei DMD, altre soluzioni per i motori delle CW etc. Insomma : un casino !! ;)
A meno che non ti comperi un 3 chip. :p
Il settimo spicchio (o settimo ed ottavo nelle CW ad 8 segmenti) viene contemplato da un algoritmo in fase di "costruzione dei colori" proprio per dare al ns cervello la percezione di un maggior numero di bit nella parte dello schermo a basse luci. In pratica, invece di "spalmare" gli 8 bit (9 quando va bene) su tutta l'immagine, diciamo che si tenta di dare preferenza alle basse luci, "penalizzando" un pò le alte dove cmq il nostro occhio è molto meno sensibile. Spero di essere riuscito a spiegarmi :p
Ma se controlli l'HW del Nec o del nuovo Marantz, noterai che il chip grafico è sempre quello della versione precedente ... quindi, in teoria l'effetto arcobaleno aumenterebbe , ma a conti fatti non è così. Perchè il settimo spicchio viene utilizzato solo se e quando serve.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Forse è meglio consigliare a Gianni ...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
di comperarsi un qualcosa di più decente di quel lettore DVD che ha, no?? :D :D
Mandi!
Alberto :cool:
E' quello che sto tentando di fare!:D
Per IFX:
Scusa, ma non ho capito: ma le tue sono affermazioni o domande?
In ogni caso da quello che ho potuto sperimentare su me stesso, la qualità del segnale incide molto sull'effetto arcobaleno. Non a caso sto passando ad un dlp pur essendo affetto da rainbow, naturalmente con il pressupposto di pilotarlo da HTPC!
Poi se tra un mese mi vedrete vendere sul mercatino dell'usato, vorrà dire che dovrò aspettare i 3 chip! :D
Ciao
Giacomo
Re: finalmente delle impressioni vere..
Citazione:
boxer ha scritto:
...
Tutti quelli interessati ad una semplice prova, si rechino in un negozio e si facciano mettere il sony (o altra marca possibilmente 100hz) piu' sofisticato vicino ad un mivar e giudichino obiettivamente (se possono)
.....
i sony sono tendenti al rosso (da secoli)! oltre ad essere carenti di luminosità, scommetto che avete il contrasto a più di 3/4 controllate..
i sony mi hanno sempre fatto schifo e mi sono sempre sentito dire " ma come i sony che sono la marca migliore..."
nel mio laboratorio di riparazioni sono passati centinaia di mivar e devo dire che hanno una immagine molto bilanciata, secondo me grazie alla poca elettronica e ai tubi philips, ultimamente però sono peggiorati parecchio, non puoi non notarlo, per il resto rimangono economici (le geometrie fanno ****** per es.) e anche a mio nonno ha preso fuoco, ha rischiato di crepare, é stato sul giornale !!! certo ne vendono talmente tanti che la percentuale di questi eventi sale rispetto ai concorrenti...
sono d'accordo sulle castronerie digitali dei televisori moderni, a me non piacciono, poi magari con buone sorgenti c'é chi riesce a tirarci fuori del buono...
qui i miei soci al tempo vendevano i radiomarelli, quello é stato un ottimo prodotto nostrano, fra i primi con il digitale, alcuni nostri clienti ne hanno dei vecchissimi che vanno da dio!
ricordatevi anche i brionvega il più importante prodotto italiano soprattutto per il design che il nostro governo con la sua politica é riuscito a fare fallire, sembra che solo la fiat debba resistere eh!
pensate che ho dei tedeschi che sono disposti a venire fino qua per i pezzi di ricambio e i mobili dei tv
ma meglio del mivar per l'immagine che piace a te (pulita e luminosa) sono stati i philips che anch'essi ultimamente si sono abbassati di livello, é inevitabile il cinescopio sta scomparendo!
per chi si lamenta del mivar rispondo compratevi i vari kennex, inno hit ecc. all' ipercoop !!! vanno da dio!
(questo non vuole rientrare nella diatriba sui tv utilizzati dai professionisti, non ne ho la minima idea e manco mi interessa molto)
p.s. in effetti mi sono lasciato prendere la mano, ***** c'entra col topic... :P