Ragazzi mi metto comodo sul divano, popcorns, coca cola e aspetto i risultati dei tests... Forti quei topics su AVForum USA... molto interessanti !!! A presto.
Aki
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi mi metto comodo sul divano, popcorns, coca cola e aspetto i risultati dei tests... Forti quei topics su AVForum USA... molto interessanti !!! A presto.
Aki
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Si vede chiaramente nella quarta foto. 1024x576 a 79Hz
AARRGGGHHH!! ATTENTATO ATTENTATO !!! :D
A tutti
Renato
Renatoooo..........PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRCitazione:
renea ha scritto:
AARRGGGHHH!! ATTENTATO ATTENTATO !!! :D
A tutti
Renato
:D :D :D
Un saluto a tutti
Anche io mi sto interessando per trovare spunti che mi aiutino a scegliere tra il 5700 e il sim2 D20.
Se ho capito bene, entrambi hanno problemi ad agganciare il segnale nativo mappato 1:1 1024x576. Ma allora, mi chedo, a che serve diventare matti a costruirsi un HTPC con questi due proiettori?
Sono sicuro che mi è sfuggito qualche cosa!!!
Vi prego aiutatemi mi sto incasinando sempre più!!!!
Grazie, spero di poter ricambiare un giorno...!!! Maurizio
Uhm io ho il forte dubbio che la matrice sia mappabile 1:1 solo ed esclusivamente via DVI.
Ieri infatti ho provato con il cavo VGA dall'ingresso VESA/RGB ma non c'è stata potenza umana che abbia fatto digerire i 1024x576, mi dava infatti 1024x768 con un effetto strano però: nella parte superiore dello schermo, ove presente scene con molto bianco si notava come se ci fossero delle pieghe sul telo, ma in effetti il telo era ultratensionato (al limite della rottura, quasi :) ). Difetto o errata impostazione di qualcosa? Dolcetto o scherzetto? Problema da imputare all'ingresso RGB/VESA?
Ieri stesso ho chiamato al mio amico rivenditore manifestando questo problema senza alcuna risposta. Mah. Mi diceva di provare con la DVI perchè secondo lui da quell'ingresso la risoluzione della matrice è totalmente customizzabile......mi presta per ora il cavo M1DA1 che usa con il suo 7200 e proverò di nuovo.
Ciao.
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Uhm io ho il forte dubbio che la matrice sia mappabile 1:1 solo ed esclusivamente via DVI.
Ieri infatti ho provato con il cavo VGA dall'ingresso VESA/RGB ma non c'è stata potenza umana che abbia fatto digerire i 1024x576, mi dava infatti 1024x768 con un effetto strano però: nella parte superiore dello schermo, ove presente scene con molto bianco si notava come se ci fossero delle pieghe sul telo, ma in effetti il telo era ultratensionato (al limite della rottura, quasi :) ). Difetto o errata impostazione di qualcosa? Dolcetto o scherzetto? Problema da imputare all'ingresso RGB/VESA?
Ieri stesso ho chiamato al mio amico rivenditore manifestando questo problema senza alcuna risposta. Mah. Mi diceva di provare con la DVI perchè secondo lui da quell'ingresso la risoluzione della matrice è totalmente customizzabile......mi presta per ora il cavo M1DA1 che usa con il suo 7200 e proverò di nuovo.
Ciao.
scusa digidalrage ma tu che sheda video hai?No perche non so nel casi della dvi ma almeno su adattatore dvi-vga le radeon non inviano risoluzioni wide(ci ho provato in tutti i modi senza risultato!!)Se hai una radeon fammi sapere
Ecco risolto l'inghippo. Al mio monitor principale ci vado via VGA normale, il proiettore che nel caso della prova era il secondo monitor andava con l'uscita DVI al quale era collegato un convertitore DVI/VGA e poi con il cavo VGA entrava nel 5700.Citazione:
Esorciccio ha scritto:
scusa digidalrage ma tu che sheda video hai?No perche non so nel casi della dvi ma almeno su adattatore dvi-vga le radeon non inviano risoluzioni wide(ci ho provato in tutti i modi senza risultato!!)Se hai una radeon fammi sapere
La radeon è una 9000pro.
Cmq stasera prima provo con il DVI e poi faccio lo swap tra i cavi dello stesso esperimento di ieri. Cioè vado con l'uscita DVI+conv. al 19crt menrte con l'uscita VGA std entro nel vpr.
Ciao.
Digitarage che novita' porti stasera ??
Fammi sapere dai.. le ultime due "prove del nove" !!!
DVI con cavo in prestito ??
VGA diretto da uscita principale Radeon (no adattatore) ??
Forzaaaaa.... ;-)
Aki
aki se domani riesco a venire ...ti togli tutti i dubbi ..e i miei ;)
Funzionaaaaaaaaaaa
L'agganciaaaaaaaaaaaaa
1024x576 60Hz DVI va che è nà favola
A domani ulteriori commenti. Scappo.
Ciao.:eek: :eek:
Sigh...sogh....argh...urp....complimenti :mad: :rolleyes: :DCitazione:
digitalrage ha scritto:
Funzionaaaaaaaaaaa
L'agganciaaaaaaaaaaaaa
1024x576 60Hz DVI va che è nà favola
A domani ulteriori commenti. Scappo.
Ciao.:eek: :eek:
A tutti
Renato
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Funzionaaaaaaaaaaa
L'agganciaaaaaaaaaaaaa
1024x576 60Hz DVI va che è nà favola
A domani ulteriori commenti. Scappo.
Ciao.:eek: :eek:
Grande....quindi suppongo che sulla DVI non ci sono problemi di invio risoluzioni wide....
per favore posta Driver e settaggi ati control panel e settaggi powerstrip
Deve agganciare i 50 Hz , proprio come il PAL ... altrimenti è chiaro che "freghi il proiettore" ....Citazione:
digitalrage ha scritto:
Funzionaaaaaaaaaaa
L'agganciaaaaaaaaaaaaa
1024x576 60Hz DVI va che è nà favola
A domani ulteriori commenti. Scappo.
Ciao.:eek: :eek:
Adesso è un pò più chiaro? ;)
Si parlava di materiale video e di conflitto fra la risoluzione nativa ed il PAL PS ....
Forza, riprovare! :D
Mandi!
Alberto :cool:
Se invio i 1024x576 a 50Hz me li riconosce come 576p mentre se imposto i 60Hz va ovviamente a riconoscere la risoluzione in ingresso.Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Deve agganciare i 50 Hz , proprio come il PAL ... altrimenti è chiaro che "freghi il proiettore" ....
Adesso è un pò più chiaro? ;)
Si parlava di materiale video e di conflitto fra la risoluzione nativa ed il PAL PS ....
Forza, riprovare! :D
Mandi!
Alberto :cool:
Il discorso penso dipenda proprio da un fatto di firmware. Il prodotto è creato in USA odove ovviamente lo scan rate è di 60Hz.
Non ho provato a 75Hz che è un multiplo dei 50Hz e lo farò stasera, comunque credo che alla fine tutto dipenda dal "magic number" da come lo definisce Rik Wang di Entechtaiwan.
Alberto, ti posso dire però che ieri settando 1024x576 a 60Hz e riproducendo con windvd platinum con la modalità selezionata PalTruspeed non ci sono state incertezze di sorta, nemmeno nei panning tipo l'introduzione de LE DUE TORRI.
A 1024x768 comunque il tutto era cmq godibile dove ovviamente la riscalatura avviene sul piano verticale. Addirittura l'immagine a 1024x768 la preferivo a quella del 1024x576 perchè in quel modo si vedevano un pò meno i difetti di compressione del DVD, ovviamente esaltati dalla connessione digitale.
Se riesco, pomeriggio, mi faccio prestare dal mio amico pure l'A11 così vediamo come si comporta in component interlacciato, progressivo e via DVI.
Ciao.
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Se invio i 1024x576 a 50Hz me li riconosce come 576p mentre se imposto i 60Hz va ovviamente a riconoscere la risoluzione in ingresso.
Il discorso penso dipenda proprio da un fatto di firmware. Il prodotto è creato in USA odove ovviamente lo scan rate è di 60Hz.
Non ho provato a 75Hz che è un multiplo dei 50Hz e lo farò stasera, comunque credo che alla fine tutto dipenda dal "magic number" da come lo definisce Rik Wang di Entechtaiwan.
Alberto, ti posso dire però che ieri settando 1024x576 a 60Hz e riproducendo con windvd platinum con la modalità selezionata PalTruspeed non ci sono state incertezze di sorta, nemmeno nei panning tipo l'introduzione de LE DUE TORRI.
A 1024x768 comunque il tutto era cmq godibile dove ovviamente la riscalatura avviene sul piano verticale. Addirittura l'immagine a 1024x768 la preferivo a quella del 1024x576 perchè in quel modo si vedevano un pò meno i difetti di compressione del DVD, ovviamente esaltati dalla connessione digitale.
Se riesco, pomeriggio, mi faccio prestare dal mio amico pure l'A11 così vediamo come si comporta in component interlacciato, progressivo e via DVI.
Ciao.
Ciao Digitalrage:
Mi associo in pieno a cio' che hai scritto, io col D20 ho notato che con Powerstrip entrando alla risoluzione nativa 1024x576 l'immagine non e' poi alla fine cosi godibile ed esaustiva come quando lo piloto con risoluzione 1024x768... il perche' poi non lo saccio.. ma come dice alberto il VPR farebbe un downsampling delle risoluzioni maggiori dei 720x576, per una questione di FW, questo per il D20, non so' con il 5700 se e' la stessa cosa, sta' di fatto cmq che se cosi' fosse, sull'OSD a video nel momento in cui il VPR mi va' a riscalare una risoluzione maggiore di quella disponibile F.W., dovrebbe comunque apparire la 720x576 giusto o sbaglio?? ...ed invece a me mi appare pari pari quella che imposto da sorgente... :eek: COMM'E' STU'FATT'?? Senza Powerstrip e senza nessuno scaler SW :eek:
Ciao e complimenti per il VPR!!